|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Gianluca1970
Iscritto il: 02/03/2013, 15:08 Messaggi: 361 Località: Mazzè (TO)
Formazione: Perito Tecnico Aeronautico
|
Non insultatemi, ma devo trasmettere la vostra risposta ad un amico che sta facendo il pensiero di fare un capannone per polli in soccida. Ma secondo ma ha capito molto male, ho idea che stia pensando si tratti di un lavoro... mooooooolto blando. quanto e quale lavoro comporta una simile impresa? Mi spiego meglio: lui crede che visto che mangime ed acqua lo distribuiscono i sistemi automatizzati, si tratti solo di seguire il computer che tutto stia andando bene ed occuparsi della sterilizzazione tra i vari cicli. Al massimo seguire il veterinario quando viene a controllare.
|
13/03/2015, 22:03 |
|
|
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
Non ho un'esperienza specifica, ma conosco molto bene quanto i polli, più o meno in tutte le fasi del loro allevamento, siano piuttosto sensibili all'ambiente, che ne determina tutta la reddititività e spesso anche la sopravvivenza. Quindi temo che l'ago della bilancia la faccia il capannone coi suoi impianti. Se è fatto bene, ed è gestito da persone che ci sanno fare, penso anch'io che sia un lavoro gestibile. Ma se è da attrezzare o peggio lo è già, ma non bene, la vedo dura. Al di là dei metri quadri, delle quantità di mangime e del tipo di mangiatoie, su cui c'è una letteratura molto dettagliata, le incognite credo che riguardino le condizioni igieniche della struttura (quanto è facile o possibile pulirla bene e a fondo), e il rispetto delle procedure delle persone che lavorano a contatto con gli animali.
|
13/03/2015, 23:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 54 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|