Re: Si parla sempre di polli ecc...ma nessuno se li mangia?
21/05/2012, 21:11
la ricetta approssimativa del pollo al sale pollo di 2 kg 3 k di sale salvia rosmarino timo e cipolloto. riempirlo di erbe 1 k di sale sul fondo della teglia mettere su il pollo e creare una specie di calotta sul pollo ricoprirlo cioe e via in forno per 2 ore a 180
ai peperoni soffritto rosolare pezzi di pollo in padella poi aggiungere peperoni aromi sale e qualche pomodoro e aspettare una bella cottura lenta per un oretta quello al sale è ottimo accompagnato da dei pomodorini passiti al forno
Re: Si parla sempre di polli ecc...ma nessuno se li mangia?
21/05/2012, 21:15
thomasdelgreco ha scritto:la ricetta approssimativa del pollo al sale pollo di 2 kg 3 k di sale salvia rosmarino timo e cipolloto. riempirlo di erbe 1 k di sale sul fondo della teglia mettere su il pollo e creare una specie di calotta sul pollo ricoprirlo cioe e via in forno per 2 ore a 180
ai peperoni soffritto rosolare pezzi di pollo in padella poi aggiungere peperoni aromi sale e qualche pomodoro e aspettare una bella cottura lenta per un oretta quello al sale è ottimo accompagnato da dei pomodorini passiti al forno
mi incuriosisce sta ricetta,credo proprio che ci proverò.grazie
Re: Si parla sempre di polli ecc...ma nessuno se li mangia?
21/05/2012, 21:16
il cantiniere di casa è mio padre che va in una cantina nelle valli del Natisone. mi sa che siamo sforniti causa produzione di marmellata di ciliegie. per la frittata di sangue si raccoglie il sangue recidendo la carotide in una bacinella si aggiunge il pan grattato e io metto 2 uova quando la cucino. il sangue va consumato subito.
Re: Si parla sempre di polli ecc...ma nessuno se li mangia?
21/05/2012, 21:18
alice1976 ha scritto:il cantiniere di casa è mio padre che va in una cantina nelle valli del Natisone. mi sa che siamo sforniti causa produzione di marmellata di ciliegie. per la frittata di sangue si raccoglie il sangue recidendo la carotide in una bacinella si aggiunge il pan grattato e io metto 2 uova quando la cucino. il sangue va consumato subito.
grazie mille....anche questa ricetta mi era sconosciuta.