Un buon incrocio è maschio Cornish x femmina Australorp o Amrocks, se poi si uvole optare per le razze italiane la migliore è la Robusta Lionata. Per le uova le migliori sono le Livorno e le Ancona.
Concordo ma la bionda cresce più velocemente della robusta e dato che stiamo cercando la velocità per rimediare alla lentezza del cornish, credo che la bionda si presti meglio all'incrocio
Grazie a tutti, il prossimo week-end con un amico inizieremo a costruire il pollaio e mettere la rete. Poi cercherò i pulcini e partirò con quest'avventura. Quasi sicuramente seguirò il vostro consiglio ed opterò per la bionda piemontese. Però mi sorge una domanda: perchè prendere un gallo di un'altra razza?
incrociando due razze con la stessa attitudine (in questo caso carne), si riescono ad ottenere degli ibridi molto più vigorosi dei genitori. per vigorosi intendo più resistenti alle malattie più veloci nel crescere, più grossi ecc. la dimostrazione di questa tesi è che tutti i polli comuni che si trovano ai consorzi-mercati, dalle ovaiole ai broiler super pesanti ai broiler rustici fino alle gallinelle da cova sono ibridi perché essendo tali sono migliori anzi i migliori. l'unico difetto degli ibridi, ed è un difettone, è di non tramandare le loro caratteristiche in modo uniforme alla prole poi è meglio mettere il gallo cornish perché il gallo trasmette più caratteristiche alla prole di quanto non lo faccia la gallina
la padovana è una razza puramente ornamentale, comunque secondo molti ha una buona carne ma peso troppo basso e accrescimento troppo lento, produce circa 160 uova l'anno ma di piccole dimensioni. come razza da reddito non la consiglierei ma come razza ornamentale è ottima.
quindi secondo te se tengo 1 gallo di padovana + 3 femmine/ 2 livornesi per le uova e' un brutto abbinamento? in un altro recinto metto alcuni pepoi nostrani per la carne
in che senso abbinamento, vuoi far riprodurre il gallo padovano con le livornesi (utilitarie o da esposizione?)? se si, secondo me non è una grande idea, peggioreresti solo la magnifica deposizione della livorno. le livorno (quelle da esposizione) depongono circa 280 uova l'anno mentre le livornesi (quelle utilitarie) ne depongono poco più di 300. nel tuo gruppo se scegli le livorno da esposizione dovresti ottenere 2,85 uova al giorno mentre cse scegli le livornesi utilitarie ne dovresti ottenere 2,97.
vittoriomorelli ha scritto:incrociando due razze con la stessa attitudine (in questo caso carne), si riescono ad ottenere degli ibridi molto più vigorosi dei genitori. per vigorosi intendo più resistenti alle malattie più veloci nel crescere, più grossi ecc. la dimostrazione di questa tesi è che tutti i polli comuni che si trovano ai consorzi-mercati, dalle ovaiole ai broiler super pesanti ai broiler rustici fino alle gallinelle da cova sono ibridi perché essendo tali sono migliori anzi i migliori. l'unico difetto degli ibridi, ed è un difettone, è di non tramandare le loro caratteristiche in modo uniforme alla prole poi è meglio mettere il gallo cornish perché il gallo trasmette più caratteristiche alla prole di quanto non lo faccia la gallina
Adesso mi è tutto più chiaro. Quindi vai con bionda piemontese e gallo comish, che però non mi sembra semplice da trovare. Mi confermi che la bionda piemontese è il mioglior compromesso "ovaiola/carne buona"?