![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Berna
Iscritto il: 11/01/2013, 10:03 Messaggi: 55 Località: Valdarno
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
buonasera a tutti quoto quello che dice ENOSMENGHI sul fatto delle pulci, da me li chiamano anche pollini o forse sono un ignorante io e sono due cose differenti sta di fatto che comunque a volte capita che smettano di covare e si vedono le uova piene di insettini gialli spruzzatina di insetticida a uova e gallina e la signora torna a covare.
Per quanto riguarda la schiusa delle uova posticipita anche di due o tre giorni riporto quanto accadutomi 2-3gg fa: vado da mia zia(persona che alleva polli da una vita e mio personale punto di riferimento) e le dico, zia ma oggi ti devono nascere i pulcini, lei risponde, no nasceranno due o tre giorni dopo perchè le ho messe a covare nel legno, penso volesse dire in una semplice cassetta di legno con un po di paglia. Io non ho dato molto peso a questa cosa in quanto utilizzo per la cova soltanto ceste di plastica piena quelle per damigiane con all'interno circa 30 cm di paglia (precedentemente spruzzata con antiparassitari), rileggendo il post quindi mi domandavo dove covassero le tue galline in quanto secondo mia zia a volte è normale che covino 23-24gg. domani torno dalla zia i 23-24 gg sono passati quindi o erano tutte "guazze" altrimenti cerco di farmi spiegare meglio per saperne di più.
|
26/04/2013, 22:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Berna ha scritto: buonasera a tutti quoto quello che dice ENOSMENGHI sul fatto delle pulci, da me li chiamano anche pollini o forse sono un ignorante io e sono due cose differenti sta di fatto che comunque a volte capita che smettano di covare e si vedono le uova piene di insettini gialli spruzzatina di insetticida a uova e gallina e la signora torna a covare.
Per quanto riguarda la schiusa delle uova posticipita anche di due o tre giorni riporto quanto accadutomi 2-3gg fa: vado da mia zia(persona che alleva polli da una vita e mio personale punto di riferimento) e le dico, zia ma oggi ti devono nascere i pulcini, lei risponde, no nasceranno due o tre giorni dopo perchè le ho messe a covare nel legno, penso volesse dire in una semplice cassetta di legno con un po di paglia. Io non ho dato molto peso a questa cosa in quanto utilizzo per la cova soltanto ceste di plastica piena quelle per damigiane con all'interno circa 30 cm di paglia (precedentemente spruzzata con antiparassitari), rileggendo il post quindi mi domandavo dove covassero le tue galline in quanto secondo mia zia a volte è normale che covino 23-24gg. domani torno dalla zia i 23-24 gg sono passati quindi o erano tutte "guazze" altrimenti cerco di farmi spiegare meglio per saperne di più. vengono definiti spesso pidocchi pollini bada a spruzzare l insetticida su uova e gallina non fa di certo bene ne alle uova e ne all animale, si usa l antiparasitario le uova di gallina sviluppano in 18 giorni e poi impiegano 2 3 giorni per la fase di schiusa , eta delle uova consanguineità e temperatura possono variare leggermente di qualche ora la schiusa , la cova o in legno o in plastica non accorcia o aumenta il tempo di incubazione , ne tantomeno come mi è capitato di leggere la galina di un determinato tipo fa schiudere le uova prima prima di mettere una gallinella a covare si ci deve accertare della perfetta salute della stessa siccome incorre in un periodo di stres , potrebbe abbandonare la cova o rimanerci secca
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
26/04/2013, 22:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
quindi il problema potrebbero essere i pollini? domani provero' ad ispezionare il nido..domani sara' il 23 giorno..quindi se non nasce nulla tolgo tutto...con l'altra gallina(su 13 uova solo 4 nati) infatti dopo che erano nati i pulcini ho notato che il nido era pieno di pollini...
|
27/04/2013, 0:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
thomasdelgreco ha scritto: Berna ha scritto: buonasera a tutti quoto quello che dice ENOSMENGHI sul fatto delle pulci, da me li chiamano anche pollini o forse sono un ignorante io e sono due cose differenti sta di fatto che comunque a volte capita che smettano di covare e si vedono le uova piene di insettini gialli spruzzatina di insetticida a uova e gallina e la signora torna a covare.
Per quanto riguarda la schiusa delle uova posticipita anche di due o tre giorni riporto quanto accadutomi 2-3gg fa: vado da mia zia(persona che alleva polli da una vita e mio personale punto di riferimento) e le dico, zia ma oggi ti devono nascere i pulcini, lei risponde, no nasceranno due o tre giorni dopo perchè le ho messe a covare nel legno, penso volesse dire in una semplice cassetta di legno con un po di paglia. Io non ho dato molto peso a questa cosa in quanto utilizzo per la cova soltanto ceste di plastica piena quelle per damigiane con all'interno circa 30 cm di paglia (precedentemente spruzzata con antiparassitari), rileggendo il post quindi mi domandavo dove covassero le tue galline in quanto secondo mia zia a volte è normale che covino 23-24gg. domani torno dalla zia i 23-24 gg sono passati quindi o erano tutte "guazze" altrimenti cerco di farmi spiegare meglio per saperne di più. vengono definiti spesso pidocchi pollini bada a spruzzare l insetticida su uova e gallina non fa di certo bene ne alle uova e ne all animale, si usa l antiparasitario le uova di gallina sviluppano in 18 giorni e poi impiegano 2 3 giorni per la fase di schiusa , eta delle uova consanguineità e temperatura possono variare leggermente di qualche ora la schiusa , la cova o in legno o in plastica non accorcia o aumenta il tempo di incubazione , ne tantomeno come mi è capitato di leggere la galina di un determinato tipo fa schiudere le uova prima prima di mettere una gallinella a covare si ci deve accertare della perfetta salute della stessa siccome incorre in un periodo di stres , potrebbe abbandonare la cova o rimanerci secca che antiparassitario andrebbe usato?
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
27/04/2013, 0:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
bubi ha scritto: thomasdelgreco ha scritto: Berna ha scritto: buonasera a tutti quoto quello che dice ENOSMENGHI sul fatto delle pulci, da me li chiamano anche pollini o forse sono un ignorante io e sono due cose differenti sta di fatto che comunque a volte capita che smettano di covare e si vedono le uova piene di insettini gialli spruzzatina di insetticida a uova e gallina e la signora torna a covare.
Per quanto riguarda la schiusa delle uova posticipita anche di due o tre giorni riporto quanto accadutomi 2-3gg fa: vado da mia zia(persona che alleva polli da una vita e mio personale punto di riferimento) e le dico, zia ma oggi ti devono nascere i pulcini, lei risponde, no nasceranno due o tre giorni dopo perchè le ho messe a covare nel legno, penso volesse dire in una semplice cassetta di legno con un po di paglia. Io non ho dato molto peso a questa cosa in quanto utilizzo per la cova soltanto ceste di plastica piena quelle per damigiane con all'interno circa 30 cm di paglia (precedentemente spruzzata con antiparassitari), rileggendo il post quindi mi domandavo dove covassero le tue galline in quanto secondo mia zia a volte è normale che covino 23-24gg. domani torno dalla zia i 23-24 gg sono passati quindi o erano tutte "guazze" altrimenti cerco di farmi spiegare meglio per saperne di più. vengono definiti spesso pidocchi pollini bada a spruzzare l insetticida su uova e gallina non fa di certo bene ne alle uova e ne all animale, si usa l antiparasitario le uova di gallina sviluppano in 18 giorni e poi impiegano 2 3 giorni per la fase di schiusa , eta delle uova consanguineità e temperatura possono variare leggermente di qualche ora la schiusa , la cova o in legno o in plastica non accorcia o aumenta il tempo di incubazione , ne tantomeno come mi è capitato di leggere la galina di un determinato tipo fa schiudere le uova prima prima di mettere una gallinella a covare si ci deve accertare della perfetta salute della stessa siccome incorre in un periodo di stres , potrebbe abbandonare la cova o rimanerci secca che antiparassitario andrebbe usato? io non ne ho mai usati non posso consigliarti
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
27/04/2013, 10:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
domeqone
Iscritto il: 07/06/2012, 20:53 Messaggi: 266 Località: Abruzzo (costa dei trabocchi)
Formazione: perito meccanico
|
per evitare che vi possa essere lo sviluppo dei pollini una anziana allevatrice... consigliava di mettere sotto il nido uno strato di cenere.... provate la prossima volta...
|
27/04/2013, 11:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
domeqone ha scritto: per evitare che vi possa essere lo sviluppo dei pollini una anziana allevatrice... consigliava di mettere sotto il nido uno strato di cenere.... provate la prossima volta... la cenere è ottima per farci fare i bagni alle galline io metterei il tabacco
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
27/04/2013, 12:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
oggi pomeriggio controllo se e' nato qualcosa..e se ci sono pollini....presumo che se non e' nato nulla posso procedere con l apertura delle uova
|
27/04/2013, 12:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
massimiliano82 ha scritto: oggi pomeriggio controllo se e' nato qualcosa..e se ci sono pollini....presumo che se non e' nato nulla posso procedere con l apertura delle uova bada i pidocchi non è che non fanno nascere i pulcini alle uova non fanno niente il problemi stanno alla gallina
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
27/04/2013, 13:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Berna
Iscritto il: 11/01/2013, 10:03 Messaggi: 55 Località: Valdarno
|
grazie Thomas per le precisazioni sono un neofita dell'alevamento ma mia nonna ha sempre fatto quello che ho descritto sopra. ritornando a mia zia, le sono nati 10 pulcini su 11 uova e la galline (non ho capito bene come sia andata) ma ha covato su delle assi di legno. i pulcini sono nati tutti tra il 23 ed il 24 giorno.
|
27/04/2013, 17:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 53 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |