05/12/2014, 10:44
A distinguere il tuorlo delle nostre uova di galline livornesi è la "resa" che si ottiene quando lo si monta per preparare creme, come zabaioni e maionesi, o lo si incorpora nella farina per ottenere pasta fresca: assorbe infatti una quantità d'aria anche tre volte maggiore di quella assorbita da un tuorlo d'altro tipo.
05/12/2014, 14:03
margiop ha scritto:dicono che le uova delle livornesi siano ottime per pasticceria, vista la migliore consistenza di albume e tuorlo, vi risulta ?
05/12/2014, 22:22
06/12/2014, 13:50
06/12/2014, 15:56
06/12/2014, 17:03
06/12/2014, 17:26
06/12/2014, 18:44
JFLori ha scritto:Io le ho provate tutte...isa, harco, livornesi industriali, Livorno bianca autoctona e Ancona....se punti sulle commerciali rustiche opta per le Harco (quelle nere ramate per intenderci...sono dei carrarmati al pascolo)...le livornesi bianche commerciali sono troppo delicate in inverno (tosse, congiuntiviti nell' occhio dalla parte in cui pende la cresta, scarsa resistenza all' umidità) a differenza delle livornesi bianche autoctone (che più o meno sono rustiche come le Ancona....tra una livornese commerciale ed una autoctona c'è, in termini di rusticità, la stessa differenza che c'è tra una capra saanen ed una camosciata delle alpi...Io al momento ho solo Ancona e quando riprenderò altre galline per tenere calmi i galli opterò nuovamente per le Harco...le Isa in inverno si abbacchiano un po'... ne ho 1 sola adesso e sembra che campi per dispetto...le altre prima di lei erano uguale. Se vuoi produrti degli ibridi a casa da solo puoi accoppiare gallo livornese bianco commerciale con galline Harco o Isa...allora il risultato è più rustico e non perdi la deposizione...(accoppiarlo con la Harco per me è meglio visto che questa già risponde meglio di suo a condizioni difficili). Ora non so quale clima ci sia da te, ma ritengo che sia più sicuro andare a 50 Km/h con un' Alfa piuttosto che con una vecchia Fiat 500.
06/12/2014, 20:20
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.