Aggiungo la mia.
Beh, visto che le uova sono il tuo scopo, allora entrambe vanno più che bene: le ISA sono “progettate” appositamente per questo così come sono state “selezionate” le livornesi utilitarie.
Ho posto l’accento su “selezionate” proprio perché tu parli di uova in incubazione e presumendo tu non abbia uova di livornese utilitaria (difficilmente reperibili) ma magari di qualche ibrido casalingo di tipo livornese o peggio (si fa per dire) magari hai comprato uova di livornese da esposizione, non ti aspettare la resa di quelle acquistate per 5, 6 euro nelle agrarie.
Tornando alle differenze, le ISA sparano uova abbastanza grandi ed in modo pressoché continuo, ma a quanto pare SOLO se sostenute con apposito mangime per ovaiole mentre con le livornesi puoi (in teoria) tentare un alimentazione di tipo, diciamo, più casalingo.
In teoria perché comunque di difficile attuazione e si potrebbe facilmente cadere in una nutrizione sbilanciata e alla peggio provocare arresti nella deposizione, mute impreviste …danni alle povere gallinelle, soprattutto poi, se non dispongono di pascolo “compensatore”.
Razza o ibrido? Ibrido o razza? Questo il dilemma…
Di certo se scegli la razza, in questo specifico caso, ricordati che comunque non potrà essere la riproduzione uno dei tuoi obbiettivi (ovviamente inteso se miri a figlie produttrici in quantità e qualità come le mamme).
Da ultimo il carattere: le ISA ndò le metti se stanno; le livornesi? ….mamma mia che guaio!!!
margiop ha scritto:
dicono che le uova delle livornesi siano ottime per pasticceria, vista la migliore consistenza di albume e tuorlo, vi risulta ?
Aspettiamo qualche esperto ma visto il sito da dove hai preso l'informazione, penso che se allevavano Romagnole, avrebbero forse detto lo stesso...