ciao a tutti,quest'anno ho esagerato nel raccogliere mais nei campi,i sacchi a mia disposizione per conservarlo sono finiti,stavo pensando di metterlo in un bidone di lamiera,e mettere al posto del coperchio una rete in modo che respiri,puo' andare bene?
Io nei sacchi non lo lascio per evitare attacchi di insetti, lo metto nei bidoni di ferro e di plastica, chiuso col tappo a vite, non ho problemi perchè il mais è essicato con l'essicatoio quindi l'umidità è perfetta, mai avuto problema con le muffe, invece con il Sitophilus zeamais quando non avevo più bidoni e lo dovevo lasciare nei sacchi si.
geo ha scritto:Io nei sacchi non lo lascio per evitare attacchi di insetti, lo metto nei bidoni di ferro e di plastica, chiuso col tappo a vite, non ho problemi perchè il mais è essicato con l'essicatoio quindi l'umidità è perfetta, mai avuto problema con le muffe, invece con il Sitophilus zeamais quando non avevo più bidoni e lo dovevo lasciare nei sacchi si.
cosa e' il sitophilus zeamis? il mais lo faccio essicare io al sole,ora lo tego disteso in un locale al caldo,avevo pensato in effetti al problema delle muffe,pensavo di metterlo nel bidone ma senza il coperchio in modo che prenda aria
é già sgranato o ancora con la pannocchia , Se è ancora con la pannocchia lo puoi legare al soffitto in modo che non venga raggiunto dai topi e allo stesso tempo è areggiato e non viene attaccato dalla muffa . Mago
geo ha scritto:Io nei sacchi non lo lascio per evitare attacchi di insetti, lo metto nei bidoni di ferro e di plastica, chiuso col tappo a vite, non ho problemi perchè il mais è essicato con l'essicatoio quindi l'umidità è perfetta, mai avuto problema con le muffe, invece con il Sitophilus zeamais quando non avevo più bidoni e lo dovevo lasciare nei sacchi si.
cosa e' il sitophilus zeamis? il mais lo faccio essicare io al sole,ora lo tego disteso in un locale al caldo,avevo pensato in effetti al problema delle muffe,pensavo di metterlo nel bidone ma senza il coperchio in modo che prenda aria