Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

scorta mais

23/11/2013, 20:23

ciao a tutti,quest'anno ho esagerato nel raccogliere mais nei campi,i sacchi a mia disposizione per conservarlo sono finiti,stavo pensando di metterlo in un bidone di lamiera,e mettere al posto del coperchio una rete in modo che respiri,puo' andare bene?

Re: scorta mais

24/11/2013, 21:07

Se è molto secco può andar bene, ma rischi che si ammuffisca, ti consiglio di comprare altri sacchi per non rischiare di dover buttare tutto.

Re: scorta mais

24/11/2013, 21:37

Che sacchi usi?

Re: scorta mais

24/11/2013, 21:52

Io nei sacchi non lo lascio per evitare attacchi di insetti, lo metto nei bidoni di ferro e di plastica, chiuso col tappo a vite, non ho problemi perchè il mais è essicato con l'essicatoio quindi l'umidità è perfetta, mai avuto problema con le muffe, invece con il Sitophilus zeamais quando non avevo più bidoni e lo dovevo lasciare nei sacchi si.

Re: scorta mais

24/11/2013, 22:06

sono sacchi che mi danno con la crusca,sono bianchi,sono fatti di un materiale sintetici a strscioline e intrecciati tra loro

Re: scorta mais

24/11/2013, 22:44

geo ha scritto:Io nei sacchi non lo lascio per evitare attacchi di insetti, lo metto nei bidoni di ferro e di plastica, chiuso col tappo a vite, non ho problemi perchè il mais è essicato con l'essicatoio quindi l'umidità è perfetta, mai avuto problema con le muffe, invece con il Sitophilus zeamais quando non avevo più bidoni e lo dovevo lasciare nei sacchi si.

cosa e' il sitophilus zeamis? il mais lo faccio essicare io al sole,ora lo tego disteso in un locale al caldo,avevo pensato in effetti al problema delle muffe,pensavo di metterlo nel bidone ma senza il coperchio in modo che prenda aria

Re: scorta mais

24/11/2013, 23:39

é già sgranato o ancora con la pannocchia , Se è ancora con la pannocchia lo puoi legare al soffitto in modo che non venga raggiunto dai topi e allo stesso tempo è areggiato e non viene attaccato dalla muffa . Mago ;)

Re: scorta mais

25/11/2013, 0:12

Moranino77 ha scritto:
geo ha scritto:Io nei sacchi non lo lascio per evitare attacchi di insetti, lo metto nei bidoni di ferro e di plastica, chiuso col tappo a vite, non ho problemi perchè il mais è essicato con l'essicatoio quindi l'umidità è perfetta, mai avuto problema con le muffe, invece con il Sitophilus zeamais quando non avevo più bidoni e lo dovevo lasciare nei sacchi si.

cosa e' il sitophilus zeamis? il mais lo faccio essicare io al sole,ora lo tego disteso in un locale al caldo,avevo pensato in effetti al problema delle muffe,pensavo di metterlo nel bidone ma senza il coperchio in modo che prenda aria

cerca su google

Re: scorta mais

25/11/2013, 8:59

quei sacchi lì (sacchi in polipropilene) comunque li vendono nei consorzi agrari e nelle agrarie, costano pochissimo :D

Re: scorta mais

25/11/2013, 9:30

ZiaRina ha scritto:quei sacchi lì (sacchi in polipropilene) comunque li vendono nei consorzi agrari e nelle agrarie, costano pochissimo :D

nel bidone mi occupa meno spazio,nei sacchi l'anno scorso ho avutto il problema dei topi
Rispondi al messaggio