|
Schiusa tardiva: quanti giorni aspettare?
Autore |
Messaggio |
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
Per la prossima cova inserirò una cassetta nei nidi in muratura (che in effetti sono a 50cm di altezza) così potrò spostare la chioccia senza alzarla dalle uova
|
27/05/2014, 14:06 |
|
|
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
sono molto bellini. cosa sono romagnoli anche loro? quello marrone/rossiccio sai per caso di che colorazione verrà? chiedo perché non avevo ancora visto un pulcino di questo colore
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
27/05/2014, 16:38 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
ZiaRina ha scritto: sono molto bellini. cosa sono romagnoli anche loro? quello marrone/rossiccio sai per caso di che colorazione verrà? chiedo perché non avevo ancora visto un pulcino di questo colore Ciao Zia Rina, grazie, si il trio di provenienza è di romagnoli: gallo e una gallina marroni (fioccato limone?), l'altra gallina è quella in foto. Non ne ho idea, le uova erano di entrambe le galline e non saprei nemmeno cosa potrebbe venir fuori, di ereditarietà non so nemmeno l'abc
|
27/05/2014, 17:46 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
primipassi come è andato il trasloco? l'hai già fatto o attendi il 23° giorno ? quanti pulcini sono nati ??? i pulcini hanno autonomia di circa due gg poi devono cominciare ad alimentarsi... attenzione al beverino dell'acqua... i pulcini sono capaci di affogare in 2 dita di acqua è incredibile ma deltronde anche gli umani è capitato che affogassero in 50 cm di acqua quando bastava alzarsi in piedi.
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
28/05/2014, 10:06 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
angeluzzo86 ha scritto: primipassi come è andato il trasloco? l'hai già fatto o attendi il 23° giorno ? quanti pulcini sono nati ??? i pulcini hanno autonomia di circa due gg poi devono cominciare ad alimentarsi... attenzione al beverino dell'acqua... i pulcini sono capaci di affogare in 2 dita di acqua è incredibile ma deltronde anche gli umani è capitato che affogassero in 50 cm di acqua quando bastava alzarsi in piedi. Ciao Angeluzzo, il trasloco l'ho fatto ieri sera. Sembra tutto bene, apparentemente 9 nati ma nella concitazione non li ho contati nè sono riuscito a farlo stamani perchè entrato nel pollaio stavano razzolando ma la chioccia si è agitata e ne aveva tra le zampe quindi sono uscito subito Delle 13 uova so invece con certezza che ne sono rimaste 4. Stamani si chiudono i 23 giorni di cova e per il momento le uova le ho lasciate, anche se, come si vede in foto, almeno 3 le ha messe da parte. Non ho sentito odori strani, ma 2 delle 4 uova erano incastonate ciascuna in un mezzo guscio, la terza, spostandola, mi ha dato l'impressione di essere "viva", e sulla quarta niente da segnalare. Ho messo un beverino da 0.75L e una mangiatoia, ho aggiunto un pò di insalata e sparso un pò di mangime anche sul cartone dove ho appoggiato il beverino nel caso avessero difficoltà con la mangiatoia. Per quanti giorni i pulcini dovrebbero rimanere sotto la chioccia, quando potrò fare uscire la chioccia dalla gabbia e quando i pulcini?
Allegati:
IMG_7515.JPG [ 195.66 KiB | Osservato 818 volte ]
|
28/05/2014, 11:05 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
Per Zia Rina, che mi chiedeva delle colorazioni, allego invece la foto del gallo.
Dall'accoppiamento di questo gallo con la chioccia "bianconera" che ho allegato nella prima pagina del thread, che colorazioni potrebbero uscir fuori?
Allegati:
IMG_7406.jpg [ 191.32 KiB | Osservato 816 volte ]
|
28/05/2014, 11:09 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
sarà la chioccia a decidere quando staccarsi dai pulcini di solito dopo 1 mese / 1 mese e mezzo te ne accorgerai perchè li respingerà lei stessa. comunque quando i pulcini sono completamente impiumati sono autonomi ( intorno ai 35 gg ) . raccomandazioni -il mangime mi sembra che stai già usando il coccidiostatico quindi ok. -io ai miei faccio anche un ciclo di vitamine di 5 gg ( è una polverina da sciogliere nell'acqua e che devi cambiare tt i gg la trovi dove vendono anche i mangimi ) se vuoi puoi .... -tieni presente anche ad un eventuale ciotola/mangiatoia per la chioccia che magari non gradisce il mangime per i pulcini . -occhio a non fare mancare l'acqua dal beverino dei pulcini a volte lo vuotano in men che non si dica. ( tutto questo finche non vengono svezzati dalla chioccia) poi cominceranno altri problemi legati all'inserimento. ti racconto il mio aneddoto:oggi ho provato a mettere la chioccia con le sue vecchie compagne galline calmissime ed amorfe... non avevo mai visto tanta violenza , appena l'hanno vista gli si sono fiondate addosso sembrava che fossero giorni che aspettassero il momento di acchiapparla (la gelosia anche fra le galline è una brutta bestia). beh alla fine l'ho dovuta rimettere con i pulcini. ora devo pensare come inserire chioccia e pulcini.... la chioccia la farò partire con un'altra covata , i pulcini boh... vabbè ora goditi questo momento e complimenti per la schiusa, mi ricordo mesi fà quando chiedevi consigli per allestire il pollaio ora sei già con delle nascite hai fatto passi da gigante.
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
28/05/2014, 18:29 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
Primipassi ha scritto: Per Zia Rina, che mi chiedeva delle colorazioni, allego invece la foto del gallo.
Dall'accoppiamento di questo gallo con la chioccia "bianconera" che ho allegato nella prima pagina del thread, che colorazioni potrebbero uscir fuori? ehm io sono un'ignorante di genetica sarebbe carino saperlo la chioccia al mio occhio di inesperta pare moschettata argento, correggetemi se ho detto una cavolata.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
28/05/2014, 19:14 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
angeluzzo86 ha scritto: -tieni presente anche ad un eventuale ciotola/mangiatoia per la chioccia che magari non gradisce il mangime per i pulcini . mangiare ha mangiato ma ci pensavo anch'io. E' abituata con granaglie integrali, non è che poi provano a mangiarle anche i pulcini e si strozzano? Ho a disposizione mais, frumento e sorgo angeluzzo86 ha scritto: poi cominceranno altri problemi legati all'inserimento. ti racconto il mio aneddoto:oggi ho provato a mettere la chioccia con le sue vecchie compagne galline calmissime ed amorfe... non avevo mai visto tanta violenza , appena l'hanno vista gli si sono fiondate addosso sembrava che fossero giorni che aspettassero il momento di acchiapparla (la gelosia anche fra le galline è una brutta bestia). beh alla fine l'ho dovuta rimettere con i pulcini. ora devo pensare come inserire chioccia e pulcini.... la chioccia la farò partire con un'altra covata , i pulcini boh... ma durante cova e svezzamento la tua chioccia era in un altro pollaio? nel mio caso l'altra gallina e il gallo condividono lo stesso pollaio con chioccia e pulcini, sono separati da una rete ma si vedono. Oggi pomeriggio tra l'altro il gallo non si è mosso dal pollaio, sempre lì vicino alla gabbia: sentimenti paterni o se li vorrebbe mangiare?! angeluzzo86 ha scritto: vabbè ora goditi questo momento e complimenti per la schiusa, mi ricordo mesi fà quando chiedevi consigli per allestire il pollaio ora sei già con delle nascite hai fatto passi da gigante. grazie! E' stata una chioccia un pò recalcitrante, mi pare quasi d'averle covate io le uova
Ultima modifica di Primipassi il 28/05/2014, 19:35, modificato 1 volta in totale.
|
28/05/2014, 19:32 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
ZiaRina ha scritto: Primipassi ha scritto: Per Zia Rina, che mi chiedeva delle colorazioni, allego invece la foto del gallo.
Dall'accoppiamento di questo gallo con la chioccia "bianconera" che ho allegato nella prima pagina del thread, che colorazioni potrebbero uscir fuori? ehm io sono un'ignorante di genetica sarebbe carino saperlo la chioccia al mio occhio di inesperta pare moschettata argento, correggetemi se ho detto una cavolata. figurati io, già tra moschettata e fioccata non saprei distinguere Magari nei prossimi giorni posto delle foto più chiare, sia del trio riproduttore che dei piccoli
|
28/05/2014, 19:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|