Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Scheda di razza B. Piemontese

16/03/2011, 11:15

Visto che Alessio Zanon ieri sollecitava ai consigli per la diffusione di informazioni più corrette ma anche aggiornamenti, vorrei se possibile esprimerne alcuni io, in merito alla razza Bionda Piemontese.

E' da ormai più di un anno che mi sono interessato all'allevamento di questa razza, allevandone alcuni capi, visionando quelli di altri, in sedi private ed espositive, ricercando foto, descrizioni e documentazioni sulla stessa razza.
Ebbene richiederei che la scheda del vostro sito venisse aggiornata, su alcuni punti, ad esempio:

1) da alcuni anni è stato redatto ed ufficializzato uno Standard dalla Fiav, ne segnalo il link:
http://www.fiav.info/html/5cts/cts037.html

2) Sarebbe opportuno distinguere questa razza da altre varietà piemontesi, collocandole in altre schede apposite da creare:
- Bionda Di Cuneo;
- Nostralina o Pollo di Morozzo;

3) Il cappone di Morozzo non deriva da giovani galletti di Bionda piemontese castrati, ma bensì è un'altra cosa;

4) Sarebbe utile anche inserire delle foto di soggetti delle colorazioni riconosciute : Fulva a coda Nera, Fulva a coda Blu.

Grazie per l'attenzione, se mi verranno in mente altri punti da suggerire lo farò appena possibile.

Re: Scheda di razza B. Piemontese

16/03/2011, 13:17

Puoi predisporre qui delle bozze di scheda che commenteremo ed inseriremo nell'Atlante .

Se hai anche delle belle foto, sono gradite.

:mrgreen:

Re: Scheda di razza B. Piemontese

16/03/2011, 16:04

Grazie, appena avrò più tempo libero proverò a stenderne dei pezzi, cercando di mantenere l'impostazione che avete adottato per le altre razze delle schede.

Ho iniziato a rivedere le varie fonti, non molte, che possiedo, per elaborarne una sintesi aggiornata per quanto possibile.

Il testo del prof. Vezzani del 1938 ( credo sia l'anno giusto anche se possiedo delle pagine scannerizzate che ho trascritto in doc)rappresenta un primo punto di riferimento, noto che anche tu l'hai utilizzato come base principale per la descrizione razza nella tua tesi, che compare sul sito del pollaio del re.

Vorrei chiederti anche delle indicazioni sul tipo di foto che sarebbero preferibili: soggetto singolo in primo piano (adulti di ambo i sessi), gruppo, in ambienti aperti, foto scattate in esposizioni avicole, anche se possono esserci le maglie della gabbia...?

Giuseppe

Re: Scheda di razza B. Piemontese

16/03/2011, 16:09

Vanno bene anche le foto del tuo gruppo e la foto della tua gallina Morozzo.
Il discorso dei capponi di Morozzo è riferito al fatto che il disciplinare parlava appunto di notralina o bionda piemontese non facendo un chiaro distinguo tra questi due gruppi strettamente imparentati.

Aspetto le schede a cui ttutti potranno dare il loro contributo sulla base delle esperienze maturate.

Re: Scheda di razza B. Piemontese

16/03/2011, 16:28

Ma per i Morozzo e Bionda di Cuneo schede separate?
Per i Morozzo avrei anche delle foto che avevo scattato alla fiera del cappone che ha sede proprio a Morozzo (coppie di riproduttori e capponi), avrei anche qualche foto scattata da me di Bionde di Cuneo ad una esposizione avicola.

Dei miei soggetti ne avevo inserite qualcuna anche in una discussione di questo sito:

polli-f58/bionde-piemontesi-fulve-coda-nera-t21917.html" target="_blank
Rispondi al messaggio