![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ciao Ercaio, mi spiace disilluderti ma in genere i figli delle ovaiole non riacquistano automaticamente la dote di saper covare... occorre anche qui pazienza e fare tanta selezione, inserendo l'attitudine alla cova con appositi incroci. Comunque, quale gallo tenere? Mi verrebbe da dirti "quello che preferisci, ma sarebbe poco corretto. Allora mi viene da dirti: quello che ti serve di più. cosa vuoi ottenere da lui? vuoi cercare di ottenere polli da carne? Pollastre da uova? un criterio generale è quello di scegliere animali di taglia non troppo sproporzionata alle galline e poi di valutare una serie di caratteristiche dell'animale. Ad esempio, fossero miei io sceglierei l'animale che IN PROPORZIONE mostra tarsi di maggiori dimensioni, sterno più lungo, addome più sviluppato, dorso e groppone più larghi. Sono caratteristiche fisiche che di norma correlano favorevolmente con una buona produttività. se sono equivalenti... scegli tu, alla fine sei l'unico giudice possibile, oltre che il migliore, per i tuoi animali ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) !
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
30/09/2011, 14:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ercaio
Iscritto il: 23/05/2011, 13:12 Messaggi: 26 Località: Provincia (TV)
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
andreamangoni ha scritto: io sceglierei l'animale che IN PROPORZIONE mostra tarsi di maggiori dimensioni, sterno più lungo, addome più sviluppato, dorso e groppone più larghi. Sono caratteristiche fisiche che di norma correlano favorevolmente con una buona produttività Grazie per le info, in effetti mi piaceva il gallo con la cresta singola per la sua struttura fisica, per il suo portamento e lo giudicavo un ottimo riproduttore per degli ibridi da "carne", ma, purtroppo per lui, ha scelto di non rimanere, nel senso che è talmente fiero e iperprotettivo delle sue galline, che comincia a fare un po' troppo il "galletto" nel senso che comincia ad attaccare alle spalle e questo mi può andare bene se se la prende con me, ma se attacca anche il mio bimbo di 2 anni, la cosa non mi va giù..quindi mi sa che tengo il gallo con la cresta a rosa che alla fine è simile al fratello più grande, ma è più proporzionato e quindi più piccolo e di grandezza più adatto a delle ovaiole... Vi ringrazio per le preziose indicazioni. Ciao, Claudio
|
03/10/2011, 13:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Quando è sua è sua. Un grazie ad Andrea per la completa esposizione nella scelta per il tuo gallo, ed un grazie anche a te per avermi fatto ricordare delle finestre aperte nella mia infanzia. Il tuo detto mi ricorda un bellissimo pollo allevato in aperta campagna dai mie genitori. Io ero il dodicesimo figlio di una famiglia che faticava per sbarcare il lunario ed ero il dodicesimo nato per mancanza del televisore. Bene! Mio padre anche se ero il dodicesimo mi considerava il nuber one, cosa che per modestia ed umiltà mia ci credo. Bene! un gallo bellissimo, non mi dire di che razza era, perchè è un casino ora a stabilere le razze ed era un casino in illo tempore. Bene! Questo bellissimo gallo mi saltò sulle spalle e mi beccò la testa. Grida miei!!!! E decisione categorica di mio padre. Gallus manducandus est. Così finì questo bellisimo esemplare sulla tovala impasto a tredici avvoltoi, io per complesso di colpa non l'ho magiato, e sicuramente tu lo metterai in pentola per un affronto al tuo pargoletto. In difesa del gallo e per spingerti ad una pausa di riflessione, io dico a te che i bambini nella loro innocenza sono dei rompi coglioni, non ti fidare mai di loro ed se il gallo si rivoltò contro tuo figlio, questo è avvenuto perchè quel rompi coglioni di tuo figlio gli andò a tirare le penne della coda, mi gioco i miei anche se non servon più.
|
03/10/2011, 14:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ercaio
Iscritto il: 23/05/2011, 13:12 Messaggi: 26 Località: Provincia (TV)
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
emanuele123 ha scritto: In difesa del gallo e per spingerti ad una pausa di riflessione, io dico a te che i bambini nella loro innocenza sono dei rompi coglioni, non ti fidare mai di loro ed se il gallo si rivoltò contro tuo figlio, questo è avvenuto perchè quel rompi coglioni di tuo figlio gli andò a tirare le penne della coda, mi gioco i miei anche se non servon più. Sono d'accordo con te sul fatto che i bambini sanno innocentemente fare malanni, ma in questo caso il pollo è un pò troppo battagliero...fai conto che qualche mese fa, mentre stavo dando loro da mangiare, mi è saltato addosso facendomi anche un po' male e d'istinto l'ho atterrato, poi da quel momento ha fatto qualche finta, ma nulla più...il mio bimbo era abituato a correre dietro alle galline(in particolare ad 1 di loro) e le accarezzava senza fargli del male...quindi forse questo può dargli fastidio(al gallo) e più di qualche volta quando si avvicinava al recinto e metteva la mano dentro la recinzione per fare delle carezze, il gallo lo beccava, infatti ultimamente si teneva distante, ma domenica, pur stando a debita distanza, il gallo è uscito dal recinto(la porta era aperta, in quanto stavo prendendo le uova)e ha iniziato a sbaruffare...diciamo che a parte un graffietto sul braccio, non si è fatto niente, ma il problema è che ha preso paura e la cosa non mi va, perchè certi traumi si ricordano per tutta la vita... Grazie, ErCaio
|
04/10/2011, 13:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Emanuele essere coloriti ok ma ti pare il caso di scrivere in questi termini! Questo è un sito dove si viene tranquilli e sereni e non è il caso di eccedere con certe frasi e con un certo linguaggio! Moderati da solo e cancella da te le frasi che non stanno bene ! Ricordati che siamo in un luogo dove tutti possono leggere e non stai facendo una conversazione privata .
Alcuni galli sono aggressivi nella difesa del territorio indipendentemente da come vengono trattati . I bambini essendo piccoli spesso vengono visti dai polli come esseri diversi dall'uomo a cui sono abituati. Pertanto cercano alle volte di difendersi da quelli che ritengono predatori. E' consigliabile comunque che tu tenga un gallo poco aggressivo nei confronti dei bambini essendo gli speroni dell'adulto vere e proprie armi da offesa.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
04/10/2011, 13:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
emanuele123 ha scritto: Quando è sua è sua. Un grazie ad Andrea per la completa esposizione nella scelta per il tuo gallo, ed un grazie anche a te per avermi fatto ricordare delle finestre aperte nella mia infanzia. Il tuo detto mi ricorda un bellissimo pollo allevato in aperta campagna dai mie genitori. Io ero il dodicesimo figlio di una famiglia che faticava per sbarcare il lunario ed ero il dodicesimo nato per mancanza del televisore. Bene! Mio padre anche se ero il dodicesimo mi considerava il nuber one, cosa che per modestia ed umiltà mia ci credo. Bene! un gallo bellissimo, non mi dire di che razza era, perchè è un casino ora a stabilere le razze ed era un casino in illo tempore. Bene! Questo bellissimo gallo mi saltò sulle spalle e mi beccò la testa. Grida miei!!!! E decisione categorica di mio padre. Gallus manducandus est. Così finì questo bellisimo esemplare sulla tovala impasto a tredici avvoltoi, io per complesso di colpa non l'ho magiato, e sicuramente tu lo metterai in pentola per un affronto al tuo pargoletto. In difesa del gallo e per spingerti ad una pausa di riflessione, io dico a te che i bambini nella loro innocenza sono come sono, non ti fidare mai di loro ed se il gallo si rivoltò contro tuo figlio, questo è avvenuto perchè esso è nella sua innocenza , e sempre nell'innocenza metteva lo scompiglio nell'harem. Ok! Scusatemi per il colore linguistico. Non voleva andare oltre una certa coloritura.
|
04/10/2011, 16:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
alessiozanon ha scritto: Emanuele essere coloriti ok ma ti pare il caso di scrivere in questi termini! Questo è un sito dove si viene tranquilli e sereni e non è il caso di eccedere con certe frasi e con un certo linguaggio! Moderati da solo e cancella da te le frasi che non stanno bene ! Ricordati che siamo in un luogo dove tutti possono leggere e non stai facendo una conversazione privata .
Alcuni galli sono aggressivi nella difesa del territorio indipendentemente da come vengono trattati . I bambini essendo piccoli spesso vengono visti dai polli come esseri diversi dall'uomo a cui sono abituati. Pertanto cercano alle volte di difendersi da quelli che ritengono predatori. E' consigliabile comunque che tu tenga un gallo poco aggressivo nei confronti dei bambini essendo gli speroni dell'adulto vere e proprie armi da offesa. Carissimo dottore sono conforme su tutto quello che dice lei a me e sui galli, ma spesse volte i films, la televisione , Benigni, Buzzanca, ecc. ecc. ci condizionano e ci spingono a dire qualche parolina che in un confessionale corrisponde ad un peccato veniale. La satuto, dicendogli che certi richiami ci vogliono in quanto siamo in tanti e ci vuole, un pò di ordine e disciplina.
|
04/10/2011, 16:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ercaio
Iscritto il: 23/05/2011, 13:12 Messaggi: 26 Località: Provincia (TV)
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
alessiozanon ha scritto: E' consigliabile comunque che tu tenga un gallo poco aggressivo nei confronti dei bambini essendo gli speroni dell'adulto vere e proprie armi da offesa. Grazie, concordo con quanto da te detto...infatti mi ha semplificato notevolmente nella scelta da fare Ciao, ErCaio
|
05/10/2011, 13:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
daniela78
Iscritto il: 20/05/2011, 18:00 Messaggi: 610
|
io non mi intendo di psicologia dei polli, però ti racconto cosa è successo qui. Tre galletti e 9 galline. Appena sono stati "maturi" abbiamo mangiato il galletto numero uno, il più grosso dei tre, il più aggressivo, il più rumoroso, quello che saltava di più sulle galline. Dopo 2-3 giorni di tregua, il galletto numero due per dimensioni, ha preso il posto del primo in quanto a carattere, mentre il terzo, per quanto saltasse anche lui sulle galline, non era aggressivo e non era particolarmente rumoroso. Ho eliminato il terzo, e il gallo numero due ha continuato uguale a prima. Mi viene da pensare che quando si parla di galli nel pollaio, si intende proprio che in un gruppo di polli, il gallo è quello che "comanda"
|
05/10/2011, 16:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ercaio
Iscritto il: 23/05/2011, 13:12 Messaggi: 26 Località: Provincia (TV)
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
daniela78 ha scritto: Mi viene da pensare che quando si parla di galli nel pollaio, si intende proprio che in un gruppo di polli, il gallo è quello che "comanda" Ciao Danela78, credo che sia proprio così, in ogni gruppo di galli con galline, c'è sempre il maschio dominante, cioè colui che comanda. Fai conto che qualche mese fa, avevo un altro gallo che era più o meno a pari livello con il gallo a cresta singola, e si confrontavano spesso; ad un certo punto il gallo a cresta singola con il fratello(cresta a rosa) ed un altro gallo si sono coalizzati e si sono confrontati con l'altro gallo che ha avuto la peggio, aveva dalla cresta al collo tutto senza piume con ferite più o meno profonde, so che l'ho trovato con la testa fuori dalla rete e il fondoschiena dentro il pollaio...per proteggersi si metteva così per non essere beccato sulla testa, quando ho provato a toglierlo dal rifugio, è ritornato istantaneamente nella stessa posizione, allora l'ho tolto e l'ho messo da parte...questo conferma la tua tesi, cioè che c'è il maschio dominante e il mio, in particolare, è riuscito a coalizzarsi per far fuori la concorrenza...pensa te...mi sa che ho un gallo "mafioso" Ciao, ErCaio
|
06/10/2011, 13:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |