|
Autore |
Messaggio |
lampo97
Iscritto il: 31/07/2012, 21:54 Messaggi: 7
|
ciao a tutti , vorrei avere qualche consiglio su quale razza scegliere per un piccolo allevamento di tipo familiare: a me piacciono le razze ornamentali, che poi mi piacerebbe rivendere per ottenere un piccolo reddito, mentre il resto della mia famiglia vorrebbe una razza di tipo ovaiolo capace di soddisfare l' esigenza della famiglia (siamo in 8, ma non credo che cambi molto la cosa...). Quindi, quale razza mi consigliate che concili le due esigenze?
|
31/07/2012, 22:10 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68959 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ci sono moltissime discussioni sull'argomento. Ti consiglio di leggerne qualcuna in questa sezione. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
31/07/2012, 22:20 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Se vai nell'indice trovi sotto la voce scelta razze i link alle discussioni dove già si parla di questo argomento,ma se usi la funzione cerca ne troverai anche altre sicuramente http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/in-rilievo-indice-degli-argomenti-t48495.htmlQui invece la funzione cerca http://www.forumdiagraria.org/search.php
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
31/07/2012, 22:43 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Di razze ornamentali ce ne sono a centinaia, dipende dai tuoi gusti; mentre per le uova i ti indirizzo verso le Livorno e le Ancona.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
31/07/2012, 22:55 |
|
|
lampo97
Iscritto il: 31/07/2012, 21:54 Messaggi: 7
|
Di ornamentali mi piacciono la chabo, la ohiki e la phoenix (tutte giapponesi), ma non ne conosco molte altre. Cosa mi dite di queste tre? Producono uova da consumazione o hanno solo un valore ornamentale?
|
31/07/2012, 23:20 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Come uova non ne producono moltissime, per cui quelle poche che fanno vanno destinate alla riproduzione. Sapevi che la coda della Phoenix può raggiungere gli 8 metri di lunghezza?
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
31/07/2012, 23:26 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
giovannidicicco ha scritto: Come uova non ne producono moltissime, per cui quelle poche che fanno vanno destinate alla riproduzione. Sapevi che la coda della Phoenix può raggiungere gli 8 metri di lunghezza? io non lo sapevo....8 metri però son tanti visto che te ne intendi,sapresti dirmi a che età iniziano a deporre le chabo?
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
Ultima modifica di cinic il 31/07/2012, 23:34, modificato 1 volta in totale.
|
31/07/2012, 23:30 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Non ho mai allevato questa razza ma credo intorno ai 6-7 mesi.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
31/07/2012, 23:32 |
|
|
lampo97
Iscritto il: 31/07/2012, 21:54 Messaggi: 7
|
Sì sì, so che il phoenix, cioè la sua coda, raggiunge gli 8 metri, ed è per questo che lo adoro: in generale mi piacciono le cose belle, e spesso le razze ovaiole sono decisamente meno attraenti di quelle ornamentali: ho dato un' occhiata alla Livorno e all' Ancona, e sono comunque belle, specialmente la Livorno varietà a collo oro, che per forma e colori non ha (quasi) niente da invidiare al Phoenix. Qual è il prezzo medio di un esemplare di livornese? E di una coppia?
|
01/08/2012, 0:14 |
|
|
cris95
Iscritto il: 10/06/2012, 14:51 Messaggi: 2282 Località: benevento
Formazione: ragioneria
|
eccoti l'atlante del forum: http://www.agraria.org/polli.htmtroverai tantissime notizie interessanti
|
01/08/2012, 0:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 107 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|