|
Salvare pulcini deboli o lasciarli morire?
Autore |
Messaggio |
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Per carita hai perfettamente ragione! tu hai fatto bene a seguirli in quel modo e in te, in certi tuoi atteggiamenti mi ci ritrovo appieno Elia!!! Solo che sai come hai detto devi rivedere un po di cose, badare bene ai genitori, legare il babbo alla sedia con le catene perche non ti stacchi l'incubatrice (era stato lui no? o sbaglio???), e forse avrai una incubata perfetta!!!!
|
13/04/2012, 23:02 |
|
|
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Si ma infatti la cosa basilare credo che bisogna fare in casi di pulcini con gambe divaricate o uscite tardive dall'uovo,sia prima di tutto capire i motivi in modo che nelle prossime incubate non ci siano più di queste cose.Ripeto a me capita raramente,questo non è perchè sono un veggente,ma perchè,ho testato e ritestato la mia incubatrice,ora la conosco quasi come mia figlia,non uso più igrometri,pensate che nemmeno faccio più la speratura.Ormai io la imposto e la tengo costante nei parametri e lei fa il resto.Non dico che sia facile ci ho messo tanto tanto tempo e molte incubate e accensioni senza uova per capire dove sbagliavo.Come dice elia non sono professionali le nostre incubatrici perciò bisogna testarle e cercare di correggere qualcosa per far in modo che tutto vada bene.Partiamo alla base del problema che fondamentalmente a parte alcuni casi di problemi genetici è quello,cioè l'errata incubazione che noi facciamo P.S. Elia pensa che io ho l'incubatrice in funzione dal 2 dicembre,molti che mi hanno seguito lo sanno,ed ora ancora è accesa con uova di muta e oca..Ma il fatto che si fanno tante incubate dovrebbe essere uno stimolo ad avere sempr eil 100% di nascite,e senza problemi,io ci sono riuscito e non sai che bella soddisfazione.Ripeto se nascon ocosì l'errore a parte alcuni rari casi è il nostro,perciò cerchiamo in primis di concentrarci sul fato che dobbiamo correggere quell'errore per avere percentuali di schiusa sempre più alte con pulcini perfettamente sani Una volta imparato a fare questo,se capitano casi di gambe divaricate o altro si interviene,ma cerchiamo davvero di non arrivare sempre a dover risolvere i problemi che causiamo noi ai pulcini,quando basterebbe maggiore attenzione durante l'incubata per non crearli
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
13/04/2012, 23:07 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
AlessandroGuerrini ha scritto: Per carita hai perfettamente ragione! tu hai fatto bene a seguirli in quel modo e in te, in certi tuoi atteggiamenti mi ci ritrovo appieno Elia!!! Solo che sai come hai detto devi rivedere un po di cose, badare bene ai genitori, legare il babbo alla sedia con le catene perche non ti stacchi l'incubatrice (era stato lui no? o sbaglio???), e forse avrai una incubata perfetta!!!! ahahah da quando ho spostato l incubatrice non è più successo, è anche da dire che secondo me la miglior incubatrice del mondo è la gallina, con le galline i casi di pulcini con problemi sono uno su un milione!! Tutto il resto ci da' soddisfazione, fa si che nascano pulcini che altrimenti, in natura non esisterebbero, ma porta pure delle rogne a volte, dei casi in cui prendere una decisione può essere complicato. Buona notte a tutti!
|
13/04/2012, 23:07 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Tiscallo ha scritto: Si ma infatti la cosa basilare credo che bisogna fare in casi di pulcini con gambe divaricate o uscite tardive dall'uovo,sia prima di tutto capire i motivi in modo che nelle prossime incubate non ci siano più di queste cose.Ripeto a me capita raramente,questo non è perchè sono un veggente,ma perchè,ho testato e ritestato la mia incubatrice,ora la conosco quasi come mia figlia,non uso più igrometri,pensate che nemmeno faccio più la speratura.Ormai io la imposto e la tengo costante nei parametri e lei fa il resto.Non dico che sia facile ci ho messo tanto tanto tempo e molte incubate e accensioni senza uova per capire dove sbagliavo.Come dice elia non sono professionali le nostre incubatrici perciò bisogna testarle e cercare di correggere qualcosa per far in modo che tutto vada bene.Partiamo alla base del problema che fondamentalmente a parte alcuni casi di problemi genetici è quello,cioè l'errata incubazione che noi facciamo P.S. Elia pensa che io ho l'incubatrice in funzione dal 2 dicembre,molti che mi hanno seguito lo sanno,ed ora ancora è accesa con uova di muta e oca..Ma il fatto che si fanno tante incubate dovrebbe essere uno stimolo ad avere sempr eil 100% di nascite,e senza problemi,io ci sono riuscito e non sai che bella soddisfazione.Ripeto se nascon ocosì l'errore a parte alcuni rari casi è il nostro,perciò cerchiamo in primis di concentrarci sul fato che dobbiamo correggere quell'errore per avere percentuali di schiusa sempre più alte con pulcini perfettamente sani Una volta imparato a fare questo,se capitano casi di gambe divaricate o altro si interviene,ma cerchiamo davvero di non arrivare sempre a dover risolvere i problemi che causiamo noi ai pulcini,quando basterebbe maggiore attenzione durante l'incubata per non crearli Si Tiscallo, non si discute, la tua affermazione è universalmente accettata. Anche nel mio caso, come nel tuo, ho cercato in primis di capire dove sbagliavo e infatti ora di pulcini con zampe storte e similari non ne ho più, nelle ultime incubate tutto liscio liscio e anche io come te mi sono cimentata con le uova di anatra muta, sto anche tentando una strategia per convivere l'anatra a covare le altre uova, se mai ci riuscissi vi racconto come l ho convinta, ma non è affatto semplice eh . Ovviamente il problema si risolve al suo nascere, modificando le nostre azioni, tutto il resto è un risolvere i problemi che noi stessi abbiamo creato, per quello non sono mai riuscita a non intervenire, per un senso di colpa e ora vado davvero a letto, domani allatto Bimbo, il maialino vietnamita, poi posterò le foto, appena posso perchè tra bestie varie, soprattutto il fine settimana, corro a destra e a sinistra. Una buona notte a tutti, sognate pulcini felici!
|
13/04/2012, 23:13 |
|
|
IK1LBL
Iscritto il: 28/02/2012, 15:05 Messaggi: 277 Località: Vallecrosia - Provincia di Imperia
|
Cavoli non pensavo di scatenare tante discussioni ma vedendo che sono corrette e civili alla fine penso che uno scambio di esperienze sia utilissima. Tralasciamo problematiche genetiche che non è questa la situazione del mio caso. Per tiscallo, no, solo uno è morto e purtroppo mi ha rattristato parecchio... gli altri si stanno quasi riprendendo devo dire che tecnicamente mi trovo daccordo con tiscallo appunto, le sue argomentazioni sono tutte corrette, ma i primi due che ho aspettato senza aiuto sono morti dentro il guscio semiaperto mentre degli altri 4 tre sono ancora vivi, i primi pulcini dopo che vedevo le prime aperture, per la schiusa è stata questione di 2 ore al massimo, la maggior parte tra il primo buco e l'uscita si stava entro un'ora... Questi ultimi invece parliamo di 12 18 ore !!!! se la colpa la ha qualcuno questa non posso che darla al metodo di incubazione artificiale.... Forse le uova di araucana avevano lo stress della spedizione ma le bionde piemontesi tra il luogo di deposizione e l'incubatrice c'erano 400 metri !!! Ma vabbè.. ormai i giochi sono fatti.. è storia... Per quanto riguarda l'araucana che non zampetta come gli altri domani provo a fare un video e a postarlo.. anche se nelle ultime ore è migliorato... Tutto sommato sono strafelice... mi sento pure mezzo scemo a mostrare tanta sensibilità.. questa mia prima covata mi ha messo davanti a qualcosa a cui non ero preparato... mi trovo pure ad essere geloso dei miei pulcini. ma dico io! si può ? per fortuna questo forum è stato ed è un grande aiuto ! Un'altro personaggio carino è ciò che è uscito da un uovo di nanetta il cui padre è una specie di gallo padovano, uova regalatami dal mio vicino, questa specie di F1 è carinissimo !! mia figlia lo ha battezzato "pinguino".... Tiscallo è stato il primo sul forum a darmi alcune preziose dritte e trasmettermi passione, Elialilli la prima a suggerirmi che la legge della sopravvivenza si può battere... se solo non avessi avuto quella singola perdita sarebbe stata la quadratura del cerchio... Ripeto che i primi due che non ho aiutato.. dopo il primo buco il giorno dopo erano morti... Ora guardo avanti.. sperando di non trovarmi con 6 araucane di cui troppi maschi ... in futuro covero le loro uova Grazie ancora e a domani per altre foto e/o video Mario PS leggo Alessandro e pure le sue argomentazioni sono corrette... ma per chiarire la situazione dico che nonostante io sia agricoltore da sempre, a livello vegetale, questa è la mia prima esperienza in assoluto a livello animale.. e mi rendo conto di averla presa da "cittadino"... In fondo i polli... per me.. l'auto consumo era solo una scusa per procurarmi una nuova passione... perchè di questo avevo bisogno.. tale motivo mi porta a carcare il pelo nell'uovo... Sempre per Alessandro dico che si sto pensando a trovare il motivo dell'accadimento.. ma lo vedo più nell'inadequatezza del prodotto "incubatrice" che nel suo uso errato... Per carità..dato il costo della scatola di plastica in questione non pretendo di meglio !!! però una cosa che devi aprire tutti i giorni per aggiungere acqua, non puoi visivamente ben chiaramente vedere cosa accade dentro.. non hai una misura dell'umidità prodotta.. e potrei continuare... bhè... poco più di un giocattolo non è... visto poi che girando in internet, con la medesima scocca scopri un sacco di prodotti cinesi solo che non hanno un nome Italiano..... è già una risposta...
|
13/04/2012, 23:19 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Ribadisco Mario nulla contro di te,sono contento che ti abbia trasmesso passione,perchè ne ho molta anche io,ripeto il mio era un discorso prendendo d'esempio il tuo caso visto che hai messo le foto,ma volevo generalizzare.Perchè no nvorrei che tutti adesso si mettessero ad aprire le uova al 22,23 esimo giorno,ci vuole una certa pratica anche in quello Sono d'accordo con te con il discorso innaturale dell'incubatrice e per questo dico che visto che già è innaturale usarla e lo facciamo,almeno cerchiamo di farl oal meglio e non forziamo troppo la natura andando ad intervenire anche sulle nascite.Non è magari i lcaso di elia o il tuo(anche se è evidente che il pulcino non era pronto a nascere),non vorrei che tutti ora presi dalla foga di veder nascere qualcosa non si mettano ad aprire uova a caso il 22/23 esimo giorno.Tutto qui il mio intervento era per stemperare il troppo entusiasmo,per far capire a tutti che non è primo un'operazione facile da fare,secondo che appena si intravede un minimo di sangue lascire tutto com'è,terzo come si fa a capire se il pulcino è davvero in difficoltà o non è ancora del tutto pronto ad uscire??Perciò ok dare una mano ad un pulcino che ha già bucato l'uovo ed è più di 24 ore che non fa progressi nel bucare,però adirittura bucare l'uovo noi,non mi pare corretto.Io ho pulcini che bucano e un pai od'ore dopo sono già fuori,ma anche pulcini che ci hanno messo 24 ore a nascere.Tutto qui niente di personale non vorrei che qualcuno si senta dio sceso in terra e si metta a d aprire uova a caso perchè ha la frenesia di vedere il pulcino nascere.Non so se mi sono spiegato. Per il discorso giocattoli sono d'acordo con te,ho sempre sostenuto questa teoria,per intenderci non è come molte incubatrici che molti usano qui(non dico la marca) che mettono le uova e l'acqua e poi devono solo aspettare la schiusa con ottimi risultati.Le nostre purtroppo vanno studiate e sperimentate a fondo prima di riuscire a non avere problemi di nessun genere.Ma ci vuole tanta pazienza Ora anche tu stai costruendo un'incubatrice,sono certo che prima di metterci delle vite dentro ci farai mille test senza uova
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
14/04/2012, 14:11 |
|
|
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
quoto assolutamente Tiscallo! Bisogna lasciar fare alla natura e solo nel caso in cui il pulcino che ha bucato l'uovo da più di 24 ore si può tentare un salvataggio. Nella penultima incubata un pulcino aveva bucato il guscio ma non riusciva ad uscire e vedevo del sangue. Piano piano dopo 24 ore ho tolto un pò di guscio, l'ho rimesso dentro perchè si asciugasse e per pura fortuna è andato tutto bene. Lo scorso inverno me ne sono morti diversi. Col passare delle incubate ho preso mano con la covatutto16 e da 1 nato della prima incubata sono a 11 su 13. Concludendo, da neofita, lascio fare alla natura!
|
14/04/2012, 16:05 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Tiscallo ha scritto: Ribadisco Mario nulla contro di te,sono contento che ti abbia trasmesso passione,perchè ne ho molta anche io,ripeto il mio era un discorso prendendo d'esempio il tuo caso visto che hai messo le foto,ma volevo generalizzare.Perchè no nvorrei che tutti adesso si mettessero ad aprire le uova al 22,23 esimo giorno,ci vuole una certa pratica anche in quello Sono d'accordo con te con il discorso innaturale dell'incubatrice e per questo dico che visto che già è innaturale usarla e lo facciamo,almeno cerchiamo di farl oal meglio e non forziamo troppo la natura andando ad intervenire anche sulle nascite.Non è magari i lcaso di elia o il tuo(anche se è evidente che il pulcino non era pronto a nascere),non vorrei che tutti ora presi dalla foga di veder nascere qualcosa non si mettano ad aprire uova a caso il 22/23 esimo giorno.Tutto qui il mio intervento era per stemperare il troppo entusiasmo,per far capire a tutti che non è primo un'operazione facile da fare,secondo che appena si intravede un minimo di sangue lascire tutto com'è,terzo come si fa a capire se il pulcino è davvero in difficoltà o non è ancora del tutto pronto ad uscire??Perciò ok dare una mano ad un pulcino che ha già bucato l'uovo ed è più di 24 ore che non fa progressi nel bucare,però adirittura bucare l'uovo noi,non mi pare corretto.Io ho pulcini che bucano e un pai od'ore dopo sono già fuori,ma anche pulcini che ci hanno messo 24 ore a nascere.Tutto qui niente di personale non vorrei che qualcuno si senta dio sceso in terra e si metta a d aprire uova a caso perchè ha la frenesia di vedere il pulcino nascere.Non so se mi sono spiegato. Per il discorso giocattoli sono d'acordo con te,ho sempre sostenuto questa teoria,per intenderci non è come molte incubatrici che molti usano qui(non dico la marca) che mettono le uova e l'acqua e poi devono solo aspettare la schiusa con ottimi risultati.Le nostre purtroppo vanno studiate e sperimentate a fondo prima di riuscire a non avere problemi di nessun genere.Ma ci vuole tanta pazienza Ora anche tu stai costruendo un'incubatrice,sono certo che prima di metterci delle vite dentro ci farai mille test senza uova Sai come la penso.....ma fai bene te a ricordare anche certe cose..... ciao silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
14/04/2012, 16:22 |
|
|
IK1LBL
Iscritto il: 28/02/2012, 15:05 Messaggi: 277 Località: Vallecrosia - Provincia di Imperia
|
Hai perfettamente ragione Tiscallo, io però appunto ho agito su uova che altrimenti erano perse, usciva uno schifido liquido marrone , il pulcino pigolava ma non progrediva assolutamente di neanche un millimetro, ora comunque la prossima volta cercherò assolutamente di non farlo neppure accadere ! Quella in costruzione incubatrice altro che giro a vuoto prima di usarla, poi il mio obbiettrivo e di finire per aprirla solo per la prima e seconda speratura e per posizionarle nella camera di schiusa, l'ampio vetrò servirà a tenere tutto sotto controllo e saziando ansia e curiosità... Temperature, flussi d'aria umidità tutto da testare, provare etc etc... Mario PS, si stanno piano piano riprendendo i tre ritardatari dell'avemaria
|
14/04/2012, 18:46 |
|
|
CHICco95
Iscritto il: 09/09/2014, 1:49 Messaggi: 62 Località: Cosenza
Formazione: Diploma di perito agrario
|
Ciao ragazzi, si stanno schiudendo in questo momento le uova di gallina,ieri pomeriggio un uovo ha bucato ma non riusciva ad uscire, ho seguito tutti i consigli letti sul forum cioè: dopo 24 ho incominciato a rompere con la pinzetta piccoli pezzetti di guscio e poi lo rimettevo nell'incubatrice. Sono andato così per 5 ore ma il pulcino non ne voleva sapere di uscire, questo perché aveva le zampe dietro la testa e non riusciva a ruotarsi e a rompere il guscio! Alla fine dopo aver eliminato un bel po' di guscio è riuscito ad uscire ma aveva un po' di membrana insanguinata intorno alle zampe e c'erano le venature rossicce nel guscio interno! Adesso il pulcino è nell'incubatrice rannicchiato e sembra stare bene, ma secondo me morirà forse non dovevo farlo uscire? È nato prematuramente? Intanto erano passate le 24 ore e il pulcino non dava segni! Vorrei sapere in cosa ho potuto sbagliare, per evitare in futuro di commettere lo stesso errore! Grazie in anticipo
|
29/10/2014, 20:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|