|
Robusta Lionata o Isa Warren????
Autore |
Messaggio |
mattypinna
Iscritto il: 25/06/2009, 12:32 Messaggi: 314 Località: Guspini, Sardegna.
Formazione: scuola media
|
cmq.... io le allevo insieme alle collonudo, mangiano mangime al 14 % di proteine in minima quantità, sono ottime pascolatrici (il buon 65 % della loro alimentazione è erba e insetti ) e producono sempre...
_________________ Mattia Pinna
|
28/03/2010, 12:59 |
|
|
|
|
curcuma
Iscritto il: 19/01/2010, 13:42 Messaggi: 1068
Formazione: Zoff Cuccureddu Gentile Furino Morini Scirea Causio Tardelli Boninsegna Benetti Bettega
|
Come sarebbe a dire, Mattia, "io le allevo"??? Come fai a produrre un ibrido come le IW? O meglio, cosa riproduce? Io ne ho avute solo 4, le mie prime galline.... e mi nasceva di tutto un po'
|
28/03/2010, 13:34 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Cita: Quindi cosa posso fare? Compro delle galline di razza, vediamone i pregi e i difetti. I pregi, sono longeve, rustiche, e fanno un'ottimo bollito. I difetti, sono in genere produttrici di abbondanti uova in un periodo ben concentrato dell'anno, poi o si passano alla casseruola o si comincia a nutrire un'animale senza contropartita (dopo il secondo ciclo di deposizione), va bene anche così, ripianiamo noi i costi e compriamo le uova al negozio. Compriamo invece le classiche ovaiole rosse. Pregi da me constatati, con alimentazione composta di grano e mais di produzione personale, sono delle ottime pascolatrici, sono molto socievoli, infine, non so se scriverlo tra i pregi o i difetti, lo lascerò al centro, fanno l'uovo tutti i giorni, per mia esperienza, spesso, al contrario di quanto affermato sopra da Alessio, anche ritardando di un'anno la muta, insomma un caso di coscenza personale.
Trovo errate le sue affermazioni. Non mi risultano galline che saltano una muta in stabulazione libera all'aperto per un anno, ne galline che depongono tutti i giorni.. Errate anche le sue affermazioni sulle razze autoctone ( parere personale). Alessio
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
30/03/2010, 16:59 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
anche io mi permetto di spezzare una lancia a favore di questi ibridi (isa brown, warren o come diamine si chiamano) noi le abbiamo da tre anni, non ho notato affatto calo di deposizione, anzi la pezzatura delle uova è, a volte, impressionante. l'anno scorso una ha covato, complice un gallaccio "di tutto un po" di origini calabre e le pollastre hanno iniziato a deporre a gennaio. mangiano di tutto e non saltano mai un uovo. non svolazzano starnazzando per tutto il pollaio solo se passa uno scarafaggio, come invece facevano quelle che avevo prima, ma sono gestibilissime e miti anche tra di loro e non si spaventano facilmente. insomma noi siamo soddisfattissimi delle nostre "culone". cio non toglie che vadano valorizzate le nostra razze, infatti avremmo l'intenzione di costruire un altro pollaio per una razza nostrana. ma perchè disprezzare? sono ottime galline, ad ogni modo.
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
Ultima modifica di michelaccio il 30/03/2010, 17:21, modificato 1 volta in totale.
|
30/03/2010, 17:20 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Cita: (il buon 65 % della loro alimentazione è erba e insetti ) e producono sempre... non mi risultano galline che depongono giornalmente con 65% di erba come razione
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
30/03/2010, 17:21 |
|
|
stefanus
Iscritto il: 19/03/2010, 2:10 Messaggi: 192
|
che dire.... pensavo che esistestessero forme di RAZZISMO anche nei confronti dei polli !!! In ogni caso in incubatrice ho una valanga di uova di marans nera e di orpington orlata, ma le mie ibridine non le cambio x niente xchè sono docilissime!!!!
|
30/03/2010, 20:50 |
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
alessiozanon ha scritto: Cita: Quindi cosa posso fare? Compro delle galline di razza, vediamone i pregi e i difetti. I pregi, sono longeve, rustiche, e fanno un'ottimo bollito. I difetti, sono in genere produttrici di abbondanti uova in un periodo ben concentrato dell'anno, poi o si passano alla casseruola o si comincia a nutrire un'animale senza contropartita (dopo il secondo ciclo di deposizione), va bene anche così, ripianiamo noi i costi e compriamo le uova al negozio. Compriamo invece le classiche ovaiole rosse. Pregi da me constatati, con alimentazione composta di grano e mais di produzione personale, sono delle ottime pascolatrici, sono molto socievoli, infine, non so se scriverlo tra i pregi o i difetti, lo lascerò al centro, fanno l'uovo tutti i giorni, per mia esperienza, spesso, al contrario di quanto affermato sopra da Alessio, anche ritardando di un'anno la muta, insomma un caso di coscenza personale.
Trovo errate le sue affermazioni. Non mi risultano galline che saltano una muta in stabulazione libera all'aperto per un anno, ne galline che depongono tutti i giorni.. Errate anche le sue affermazioni sulle razze autoctone ( parere personale). Alessio Non Le risultarà cio che in molti abbiamo scritto, e la cosa non mi sorprende da chi esprime i propri giudizi su di un tipo di ovaiole con un palese disprezzo. A noi dovrebbe risultare ciò che Lei propugna, mentre cio che noi affermiamo, non vale? A meno che si abbia ragione per diritto acquisito, nel qual caso basta il diniego, però sarebbe meglio portare gli argomenti in contraddittorio. Se esiste una razza che riesca a produrre anche solo 180 uova, ma su tutto l'arco dell'anno, muta esclusa sono il primo interessato. Saluti Sergio
|
31/03/2010, 23:24 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Quando vedrò come nel caso da lei riportato forti incongruenze con quanto accade nella realtà stia certo Sergio E che lo farò notare alla luce della mia esperienza pluriennale nel settore. Quanto da lei affermato non corrisponde alla realtà di molteplici razze autoctone ed allevamenti , non vedo perchè dovrei lasciare che la sua interpretazione venga letta come una visione realistica di quanto accade. Le galline di ceppi ibridi sono ottime galline da prodotto per allevamenti intensivi, nessuno lo nega ne lo mette in dubbio ma per gli allevamenti all'aperto le cose sono diverse.
Vedo scrivere ottime pascolatrici per galline che non si spostano dal cortile e mi chiedo ?????? Quali parametri scientifici vengono presi in considerazione per dire ottime pascolatrici??? Per dire che depongono ogni giorno??? Per affermare in modo sicuro che effettuano una muta ogni due anni!!!!!!
L'esperienza di un allevatore non può certo fare scuola sullle caratteristiche di una razza o di un ibrido commerciale. Esistono raffronti statistici e prove sperimentali per fare chiarezza su questi aspetti assai importanti in zootecnia.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
01/04/2010, 13:20 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
beh, va bene alessio, è chiaro che qui si sta parlando di esperienze personali. però non è che ci voglia molto per affermare certe cose, alla fin fine, sempre parlando sotto un punto di vista personale, ovvio. se ho 10 galline e, per 250, 280 giorni all'anno trovo 9 o 10 uova ogni santo giorno, è chiaro che posso affermare che, almeno le mie, depongono praticamente ogni giorno, al di fuori dei naturali fermi biologici ovvio. magari ho avuto un C..... della madonna ha beccare proprio quelle galline li, come mi ha detto qualcuno qualche giorno fa, ma tant'è che il risultato è quello. se non ho riscontrato un rilevante calo di produzione, restanti le medesime condizioni degli anni prima ed altri mi confermano la stessa cosa, qualcosa vorrà ben dire. per dire che son buone pascolatrici, sempre parlando sotto un punto di vista personale, basta che le osservo al pascolo, tengo conto della produzione e delle condizioni delle galline e le raffronto alle altre razze che ho avuto, o ancora ho. lo so che, agli occhi di un esperto, possa sembrare riduttivo, che ci sono ben altri parametri, ben precisi, scientifici, per valutare certe cose. però penso anche che possa contare l'esperienza personale, se trova riscontro con l'esperienza di altri ovviamente. ma mica vangelo, sia chiaro, solo, magari, un tipo di parametro in più. perchè escluderlo a priori, scusa.
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
01/04/2010, 15:01 |
|
|
maxy
Iscritto il: 19/11/2009, 17:39 Messaggi: 2675 Località: umbria
|
scusate,dico la mia da inesperto e senza prendere le parti di nessuna"gallina";qui da me vanno molto le cosidette commerciali,evidentemente per buoni motivi,quando presi le livornesi molti vicini anno storto il naso............ho poca esperienza per dire qualcosa,ma le galline rosse che vedo stanno sempre al campo a cercare...........cmq se anno fatto delle prove scientifiche che dire,gli esperti ne sapranno di piu per esperimenti in anni e con molte razze
|
01/04/2010, 15:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|