Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 21:08




Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
...Ritorno al passato.. 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2012, 14:51
Messaggi: 2282
Località: benevento
Formazione: ragioneria
Rispondi citando
hahaha certo che ti vengo a trovare ... magari più in là ;) :D


31/07/2012, 10:50
Profilo

Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
Messaggi: 498
Rispondi citando
Per quanto riguarda il pollaio non credo di avere grossi problemi...è presente sia un ricovero notturno.. sia un ricovero da utilizzare in caso di pioggia..sia un orticello abbastanza grande con ombra fornita da diversi alberi tra cui noci ,nocciolo ,prugne ,ciliegio ,pero,melo,caki,gelso...praticamente piu' che un orticello è una giungla..è un Orto-Giungla.. :lol: ..ovviamente a seconda dei periodi dell'anno possono utilizzarlo tutto o solo parte di esso...Ora il mio dubbio sorge per quanto riguarda la lettiera.. ho letto da qualche parte che è preferibile avere una Lettiera permanente...voi cosa ne pensate?

_________________
.


31/07/2012, 11:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2010, 20:59
Messaggi: 232
Località: ChiantiShire
Rispondi citando
Bhà, ho letto anche io di questa lettiera permanente, personalmente ho visto pollai con lettiere permanenti, forse per fatica di pulirli più che per l'intento di avere lettiera permanente, con animali messi maluccio, sinceramente l'idea non mi sfagiola molto, ho letto però di alcune analisi condotte da un istituto di ricerca tedesco, ma non ricordo ne dove ne quando, in cui si affermava che la lettiera di paglia, confrontata con altri tipi di lettiera tipo truciolo, sabbia e altro, risultava la migliore riguardo all'azione antibatterica. Analizzavano, se non erro, in specifico la salmonella, mentre in altre lettiere era presente, nella lettiera di paglia di grano non ce n'era traccia. Se ritrovo l'articolo lo posto.


31/07/2012, 17:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2010, 20:59
Messaggi: 232
Località: ChiantiShire
Rispondi citando
Eccolo:

http://www.zootecnews.com/news.php?id=1660


31/07/2012, 17:53
Profilo

Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
Messaggi: 498
Rispondi citando
Ho letto l'articolo..capisco che è il risultato di una singola ricerca e non si possono trarre conclusioni ,ma il risultato negativo che si ha utilizzando trucioli di legno sinceramente era del tutto inatteso..ero fortemente intenzionato a utilizzarlo..mi devo ricredere ....utilizzando altri materiali va a finire che subentrino altre patologie ..in conclusione vuol dire che continuero' con i metodi piu' tradizionali..Grazie della risposta..

_________________
.


31/07/2012, 18:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2010, 20:59
Messaggi: 232
Località: ChiantiShire
Rispondi citando
Guarda, sinceramente il risultato della ricerca non dovrebbe meravigliare, la paglia è la lettiera per eccellenza, utilizzata dalla notte dei tempi probabilmente, senza conoscerne le caratteristiche, i nostri antenati avevano sperimentato gli effetti positivi, solo con l'avvento di altri materiali di scarto siamo andati verso tipi di lettiere diverse.....di certo con il truciolo di legno non ho verificato nessuna ossidazione dell'ammoniaca, anzi dopo qualche giorno ho come la sensazione che si formino addirittura delle zone anaerobiche e riducenti che chissà quali gas sprigionano. Se dovessi fare una lettiera permanente io la realizzarei in modo che sia sufficientementemente areata anche nella parte sottostante e quindi sospesa da terra, magari con un grigliato fitto e utilizzerei solo paglia, una lettiera permanente su supporto assorbente come cemento, terra o legno farebbe si che molti liquami delle deiezioni vengano assorbiti da tali zone porose e, all'interno di tali pori, si instaurerebbero zone riducenti anaerobiche con emissioni di gas non proprio salubri. Decisamente importante il rimescolamento dello strato di lettiera per favorire l'apporto di ossigeno ai batteri ossidanti responsabili della riduzione dell'ammoniaca in azoto o biossido di azoto volatile, trovo però controproducente l'uso di calce come qualcuno consiglia da mescolare nella lettiera, se non erro la calce ha una elevata azione battericida a causa della elevata basicità,quindi i batteri addetti all'ossidazione delle deiezioni potrebbero risentirne, a meno che non sia utilizzata come correttivo del PH... ci vorrebbe qualcuno esperto in decomposizione organica qui.... :mrgreen:


31/07/2012, 18:54
Profilo

Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
Messaggi: 498
Rispondi citando
Meglio nn scomodare gli esperti..avranno cose piu' importanti da fare...Ad essere sincero avevo sentito parlare un gran bene dei trucioli di legno..a volte sbagliando ci si avvale del consiglio di persone esperte o presunte tali..Comunque...visto che il fondo del ricovero notturno è in cemento non vorrei scatenare chissa' quale processo fermentativo...l'areazione risulterebbe impossibile ..per ora ..anche se piu' faticoso..continuo con i vecchi metodi tradizionali...Ti ringrazio per le delucidazioni..

_________________
.


31/07/2012, 19:08
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2010, 20:59
Messaggi: 232
Località: ChiantiShire
Rispondi citando
Non prendere per oro colato le mie affermazioni, solo sono ragionamenti e pensieri che mi sono posto nel caso di lettiera permanente, riguaro al truciolo viene consigliato per l'elevata capacità di assorbire i liquami,secondo me questo punto è la sua debolezza, nel senso che tale umidità rimane imprigionata nel legno, materiale piuttosto igroscopico e quindi la lettiera dopo poco tempo diventa un substrato umido, con potenziali fenomeni fermentativi e terreno di coltura ottimale per parassiti e affini. Io uso il truciolo ma lo cambio settimanalmente e mi sembra anche un periodo troppo lungo considerando che il grosso delle deiezioni avviene nel periodo di riposo notturno. Un' idea per il tuo caso potrebbe essere quella di creare una lettiera permanenete areata solo sotto i posatoi, magari sotto il grigliato di supporto per la lettiera un contenitore per la raccolta di eventali liquami potrebbe essere utile. Sono idee buttate là naturalmente :mrgreen:


31/07/2012, 20:27
Profilo

Iscritto il: 20/11/2011, 1:16
Messaggi: 2892
Rispondi citando
Anche io cambio la lettiera almeno una volta a settimana, uso anche io truciolo a volte misto paglia tritata ma non sempre. Di solito si usa il truciolo perche risulta essere meno traumatico ma se mal gestito lo è anche il truciolo, C'è chi lo mischia a pula di riso ma io personalmente non la uso per via delle polveri.

Per la lettiera permanente è vero il fatto delle fermentazioni ma bisogna anche saperla mantenere. Io l'ho fatta una volta ma preferisco sinceramente mantenerli puliti i ricoveri tutte le settimane. Avendo poi la ventilazione adeguata, impianti di raffreddamento ovviamente tutto cambia... ;)


31/07/2012, 20:46
Profilo

Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
Messaggi: 498
Rispondi citando
Tusen..l'idea è ottima..In previsione della realizzazione di un nuovo pollaio avevo gia' pensato di apportare delle modifiche per facilitare quanto piu' possibile la raccolta delle deiezioni..Purtroppo senza disegno mi risulta difficile illustrare il progettino..cmq avevo pensato di realizzare un porta esterna in corrispondenza dei posatoi..alta 50-70 cm..lunga quanto la lunghezza del ricovero..attraverso questa porta avevo pensato di inserire sotto i posatoi dei contenitori in plastica di forma rettangolare per la raccolta deiezioni..Ovviamente settimanalmente i contenitori andrebbero tirati fuori e puliti..Tanto i polli nel ricovero stanno solo la notte..

_________________
.


31/07/2012, 22:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy