L'incubata che avevo avviato l' 11 settembre scorso si è conclusa con questi risultati: n. 20 uova inserite; n. 3 pulcini nati; n. 8 uova senza l'embrione sviluppato (non sono in grado di effettuare la speratura); n. 9 uova con l'embrione sviluppato, ma con la crescita arrestata. C' è da dire che intorno al 14/16/ giorno di incubazione mancò la corrente per tre/quattro ore e la temperatura dell'incubatrice fu per un altrettanto lungo periodo intornoai 25°. Pensate che questo possa essere il motivo della morte dei 9 embrioni?
ciao è si mi sa che è per quel motivo quest'anno anche a me è capitato ma con le chiocce tutte e due hanno smesso di covare per 3-4 ore risultato 1 chioccia 10 uova 3 nati 7 embrioni morti,2 chioccia 11 uova 2 nati con 5 uova non feconde e gli altri embrioni morti.però erano uova di fagiano anche se non credo cambi qualcosa
Ciao amici del forum, vi do un consiglio che per me si é rivelato determinante: compratevi un gruppo di continuita per computer e collegateci la vostra incubatrice, sarete moolto piu tranquilli
danielsann ha scritto:Ciao amici del forum, vi do un consiglio che per me si é rivelato determinante: compratevi un gruppo di continuita per computer e collegateci la vostra incubatrice, sarete moolto piu tranquilli
Ciao Daniele
Ottima idea quella del gruppo di continuità!
Per la schiusa, però, credo che ad influire non siano le ore in cui è mancata la corrente, ma il periodo. Anche io in questi giorni ho avuto risultati catastrofici e l'afflusso di calore dell'incubatrice non è stato MAI interrotto. Al contrario, l'anno scorso, mancò la corrente per circa 6 ORE... risultato? Schiusa all'80%!!!
Pensavo che il periodo Settembre/Ottobre potesse essere considerato nefasto per la fertilità; non riesco a comprendere cosa possa entrarci per la morte degli embrioni e poi Settembre di quest'anno ha avuto giorni con temperatura estive.
danielsann ha scritto:Ciao amici del forum, vi do un consiglio che per me si é rivelato determinante: compratevi un gruppo di continuita per computer e collegateci la vostra incubatrice, sarete moolto piu tranquilli
Ciao Daniele
Daniele, una cortesia: hai testato la durata del gruppo sospendendo la corrente? Che tipo di gruppo usi? ...sto facendo una ricerca su *****...vorrei comprarne uno!
Ciao Maximiliano, allora con il mio gruppetto da 500 VA (voltampere) ho affrontato due o tre blackout di circa 30 minuti, non di piu per fortuna. In una famosa catena di ipermercati li vendevano da 900 VA per 45€, comunque faro il test e posteró i risultati . Ciao Daniele
danielsann ha scritto:Ciao Maximiliano, allora con il mio gruppetto da 500 VA (voltampere) ho affrontato due o tre blackout di circa 30 minuti, non di piu per fortuna. In una famosa catena di ipermercati li vendevano da 900 VA per 45€, comunque faro il test e posteró i risultati . Ciao Daniele
Grazie Daniele. Io sto leggendo e vedo che quelli tra i 600 ed i 700 va hanno un'autonomia di circa 10-15 minuti. Questo vale per un pc, non so con un'incubatrice come va! Appena puoi dacci i risultati, saranno utilissimi. Saluti, Massimiliano.
Il gruppo di continuità è per i PC e quindi dura giusto il tempo per accorgersi che manca la linea, salvare tutto il salvabile e spegnere. Temo che per un'incubatrice duri giusto il tempo che può stare senza linea (appunto 10/15 minuti)....
Allora l'incubatrice hobbistica consuma tra i 100 e 120 watt, un pc sui 600 700, ma poi basta mettere una batteria migliore (stessi Volt ma piú Ampere) e allunghi i tempi di back up. Questo io te lo dico per esperienza personale, ma visto che l'argomento puo essere utile faro dei test e postero i risultati sul forum.