Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/02/2025, 23:52




Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Risultati ridicoli dell'ultima incubata 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
se posso intervenire.
due o tre riflessioni..

A) NON AZZARDATEVI A CAMBIARE LE BATTERIE DI UN UPS CON BATTERIE PIU POTENTI.
un ups e' dimensionato per caricare batterie di una certa capacita'. Collegare il caricabatterie dell'ups a batterie piu grandi significa portarlo fuori specifiche di progetto (con rischio incendio o danni permanenti al sistema).
Anche tutti i sistemi di protezione sono dimensionati per interrompere flussi di corrente limitati dall'esigua capacita delle batterie, In caso di batteria maggiorata la superiore capacita di erogare corrente puo' incollare contatti e far si che i sistemi di protezione siano inefficienti con grave rischio per gli utilizzatori.

B) attenzione che la capacita' di targa degli ups di bassa lega (come quelli da supermercato) viene espressa non in Watt bensi' in VoltAmpereINFORMATICI.. attenzione questo parametro di misura NON ESISTE. E' stato inventato apposta per far sembrare piu grossi i gruppi. In pratica 1000 VAI di targa di un gruppo corrispondono a circa 500w reali. NON FATEVI ABBINDOLARE.

C) un gruppo da computer e' progettato per reggere 8 minuti alla tensione nominale meno il 20%. Oltre agli otto minuti la tensione erogata e' imprevedibile.


L'unico sistema economico per erogare corrente ad un dispositivo da 300 w per qualche ora e' un piccolo generatore a benzina da 1kw di targa (se scrivono 1 kw max in genere ce la fa bene fino a 500w continui) il cui costo e' attorno ai 100 euro al supermercato.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


04/10/2011, 11:31
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
ah, per inciso, pure gli alimentatori da 800 o 900 w dei computer sono particolarmente ottimisti nella definizione delle caratteristiche massime.
I computer (anche le stazioni grafiche) consumano decisamente di meno.
Hanno bisogno di elevati picchi di corrente ma per periodi molto brevi.
Per sincerarsene basta fare una piccola riflessione...
Il consumo di corrente di un computer e' dovuto quasi totalmente a dissipazione di calore (e si sente dall'aria calda che esce dal computer). Se il computer dissipasse davvero 900w continui le stanze in cui ci sono un paio di computer sarebbero delle saune, invece restano a temperature accettabili.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


04/10/2011, 12:21
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 2:18
Messaggi: 84
Località: Costa Nord-est Sardegna
Rispondi citando
Ei Raviolo i VA non sono un'invenzione estemporanea dei venditori di UPS, piuttosto ho constatato che le ONDE QUADRE dell'UPS fanno impazzire il termostato elettronico. Poi per quanto riguarda le batterie io lavoro su una stazione modificata da piú di tre anni e non ho mai avuto problemi, comunque il tuo ragionamento non fa una piega, modificare un elettrodomestico comporta SEMPRE dei rischi elevati.

Scusa se ho puntualizzato non voglio assolutamente offenderti ;) piuttosto visto che dimostri conoscenze tecniche perche non elaboriamo un modo per incubare uova senza il pensiero dei black out? Io pensavo ad un piccolo inverte a onda pura da 500W una bella batteria e magari un pannello solare anche da 10 Watt.

Daniele


04/10/2011, 12:34
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
dunque, per essere precisi, La potenza sui prodotti cinesi viene espressa in VAi (quella i in piu' significa che viene calcolata come "potenza informatica" cioe' dimensiona l'UPS sulla potenza dell'alimentatore del computer appeso.
Siccome un computer con alimentatore da 500w in genere assorbe in modo continuo meno di 250w, l'UPS da 500 VAi e' in realta un UPS da circa 250w REALI.
La stessa cosa succede con le casse amplificate da computer la cui potenza e' espressa in watt P.M.P.O.
per cui capita di vedere casse da 150 watt che in realta' ,secondo la misura reale, sono di soli 5 o sei Watt R.M.S.


Per quanto riguarda l'applicazione di batterie maggiorate su un ups, qualcuno lo fa,MA RISCHIA PARECCHIO.
Il rischio di incendio o di fulminare qualcuno e' reale e grave per questo motivo:

La batteria originale degli ups e' come costruzione simile alla batteria di un telefonino. E' pensata per fornire poca corrente istantanea ma per un periodo abbastanza lungo.
E' raro che una batteria di questo tipo possa erogare piu di una trentina di Ampere anche nella condizione peggiore, quella di cortocircuito dei poli.
Viceversa se pensiamo di utilizzare la classica batteria maggiorata di UPS piu potenti troviamo batterie pensate per fornire elevate correnti in uscita.(anche qualche centinaio di ampere di picco).

Ora i contatti di disinserimento e di protezione (quelli che servono per staccare l'ups in caso di emergenza) sono calcolati per staccare una corrente di cortocircuito che e' la corrente massima possibile erogata dalla batteria.
Se la sostituiamo con un piu grossa, al momento di una necessita' di interruzione d'emergenza quasi certamente i contatti resteranno incollati impedendo di staccare la corrente.

Bisogna notare anche che gli ups piu sofisticati in genere usano treni di batterie per raggiungere la tensione di 120 volt in continua . Tensione estremamente pericolosa e MORTALE. Attenzione che a differenza della corrente alternata che in genere vibrando si percepisce subito e che allontana dal contatto, la continua SI PERCEPISCE MENO e soprattutto TIENE INCOLLATI. contrae i muscoli che non riescono piu a lasciare la presa.
Insomma ,se non sapete bene cosa fate, EVITATE DI APRIRE E MODIFICARE GLI UPS.
Che non sono come il classico motorino della falciatrice che chiunque ripara. Sono oggetti MOLTO PERICOLOSI.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


04/10/2011, 13:38
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
volevo anche aggiungere, chi volesse appendere all'ups la classica batteria da auto al piombo, sappia che rischia l'esplosione per l'elevata quantita di idrogeno prodotta dalla batteria stessa nella fase finale della carica.
La batteria al piombo sottoposta a ricarica genere limitate quantita' di idrogeno e ossigeno.
pero' quando la batteria e' oramai carica e viene inviata corrente superiore a quella di mantenimento, (cioe il caso di un ups sempre alimentato e mai in scarica per mesi), viene generato idrogeno e ossigeno in quantita' pericolose.
Nella migliore delle ipotesi si sperde nell'ambiente, nella peggiore esplode innescando l'esplosione della batteria che spruzza acido corrosivo ovunque.
A questo proposito c'e' una normativa severissima che prevede sistemi di controllo dei gas in tutti i sistemi di ricarica batterie per ups o trazione oltre ad una certa dimensione. (per intenderci gia il sistema di ricarica per la semplice batteria da auto e' normato in questo senso)

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


04/10/2011, 13:49
Profilo WWW

Iscritto il: 27/08/2011, 15:04
Messaggi: 115
Rispondi citando
nonper annoiarvi......

La tetanizzazione
Si ha quando i muscoli rimangono contratti fino a quando il passaggio di corrente elettrica non cessa del tutto.
Il valore più grande di corrente per cui una persona è ancora in grado di staccarsi della sorgente elettrica si chiama corrente di rilascio e mediamente è compreso tra i 10mA e i 15mA per una corrente di 50Hz. Da notare che correnti molto elevate non producono solitamente la tetanizzazione perché quando il corpo entra in contatto con esse, l'eccitazione muscolare è talmente elevata che i movimenti muscolari involontari generalmente staccano il soggetto della sorgente.

La corrente continua e' meno pericolosa dell'alternata, in quanto ha bisogno di valori piu' alti di ampiezza, rispetto all'alternata per stimolare le cellule: in questo caso avviene infatti, un processo di accomodamento in cui le cellule stesse si abituano allo stimolo, che e' continuo e ritornano ad uno stato di riposo.Per questo, le cellule, per eccitarsi di nuovo, hanno bisogno di intensita' via via maggiori.

I danni che la corrente produce a livello macroscopico sull'organismo umano sono generalmente:

- azioni su vasi sanguigni e cellule nervose

-alterazioni sui sistemi cardiaci, nervoso centrale e cerebrale

-alterazioni sull'apparato visivo e sull'epidermide

Quindi, le reazioni degli organi, al passaggio di una corrente pericolosa sono:

-tetanizzazione o contrazione muscolare, anche con disturbi respiratori ed sfissia ( contrazione polmonare )

- fibrillazione ventricolare, che s'instaura per sovrapposizione della corrente esterna alla corrente biologica, che comanda le pulsazioni del cuore. La fibrillazione s'instaura quando la sollecitazione esterna avviene negli istanti temporali in cui le correnti biologiche sono piu' instabili. Per questo, la sovrapposizione delle correnti provoca una corrente dall'andamento caotico che fa fibrillare il cuore, che pulsa ad un ritmo molto irregolare.

- effetto joule, causato dalla resistenza dei tessuti del corpo umano e quindi per questo sorgono ustioni piu' o meno pericolose, a seconda dell'intensita' dello stimolo ed altri fattori.

La pericolosita' dela corrente elettrica dipende anche dal percorso che essa fa nel corpo umano: quello piu' pericoloso e' totace-mano sinistra, quello meno pericoloso e' mano destra - dorso.In questo caso e' tarato un parametro detto fattore di percorso F, riferito al percorso mano sinistra-piedi, dove esso e' pari ad 1.

L'oppposizione alla corrente del corpo umano e' data dalla sua resistenza durante il percorso di corrente ed essa dipende:

- dal percorso, dallo stato della pelle, dalla superficie di contatto e dalla pressione del contatto.

Il corpo umano in generale, si comporta circuitalmente come:

una capacita' Cp dovuta alla pelle ed una resistenza Rp in parallelo dovuta ai pori della pelle.;in serie a queste e' posta una resistenza Ri o resistenza interna del corpo umano.

La resistenza del corpo umano varia in relazione alle condizioni fisiologiche del corpo umano (si pensi che essa varia anche dopo un periodo di concentrazione mentale).

Cordiali saluti.
Angioletta...


05/10/2011, 0:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 2:18
Messaggi: 84
Località: Costa Nord-est Sardegna
Rispondi citando
Raviolo non e che stai un po esagerando? Di ups ne smonto 2 o 3 al mese e ho sempre trovato batterie al piombo gel da 12 Volts e poi non mi risultano i VAi ma solo i VA. Poi non so cosa fai tu di lavoro, io sono un tecnico informatico con la passione dell'elettronica da ormai 20 anni. E siccome vorrei uscire da questo enorme OFF TOPIC chiudo qui le disquisizioni tecniche. Quando avro ultimato un sistema per incubare senza interruzioni di linea ENEL mi impegno a pubblicare nel forum tutti i dettagli e i costi.
Grazie Angioletta del tuo contributo, nella vita non si finisce mai di imparare.
Un saluto a tutti

Daniele


05/10/2011, 13:40
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
mah.. esagerare?.. senz'altro. Perche la fortuna aiuta sempre gli audaci e,permettimi la battuta, soprattutto perche in genere chi si prende una scossa potente non puo piu raccontare come sono andati i fatti.
Dici di essere un tecnico, mi stupisco di come tu possa sottovalutare la questione.
Oltretutto diffondendo queste informazioni su un sito come questo.frequentato da ottimi agricoltori pero' forse non tutti proprio preparatissimi in elettronica., ti esponi a responsabilita' pesanti nel caso qualcuno volesse seguire i tuoi consigli.
Se lavori in informatica il trucchetto dei VAi dovrebbe esserti noto.. Basta prendere l'imballaggio di qualsiasi ups da supermercato per trovarli ben evidenziati.
Un sistema valido per sopperire ad una mancanza di corrente ,potrebbe essere un circuito di accumulo di calore eutettico. Oppure volendo stare nel fai da te accumulare calore scaldando l'acqua contenuta in un boiler da 8o lt e facendola circolare con una piccola pompa comandata dal famoso termostato. In pratica anche in mancanza di corrente il boiler dovrebbe avere una riserva di acqua calda a 80 gradi sufficiente a garantire una decina di ore di autonomia per mantenere calde le uova.

Angiolina hai ragione.. in alternata basta una tensione minore per provocare danni.
pero' la continua si percepisce meno e comunque innesca anche maggiori fenomeni elettrochimici nel sangue.
Ad ogni modo i treni di batterie a 120 volt degli ups di potenza attorno ai due kw son pericolosi per la vita.
E non basta staccare la spina per lavorare in sicurezza su un ups.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


06/10/2011, 8:15
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy