Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/02/2025, 22:09




Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Riproduzione tra consaguigni? 
Autore Messaggio
Sez. Ovini
Sez. Ovini

Iscritto il: 16/07/2010, 15:13
Messaggi: 2614
Località: Ferentino (FR)
Rispondi citando
Anche nei polli è da evitare la riproduzionme tra consaguigni? Ogni anno, con le nuove pollastre, bisogna cambiare gallo? Grazie ;) .


17/09/2010, 13:01
Profilo

Iscritto il: 25/03/2010, 13:46
Messaggi: 296
Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
Rispondi citando
I problemi di consanguineità si presentano solo se esistono malattie genetiche o difetti nel DNA,
di solito quindi non ci sono problemi se non sussistono i suddetti difetti nei genitori.
E' anche l'opposto se si hanno esemplari forti e sani e con particolari pregi, i discendenti saranno forti e sani.
Questo vale per tutti gli animali, prova a pensare ai branchi di animali selvatici, che si accoppiano tra consanguinei, è lo stesso branco che elimina gli esemplari che hanno problemi di salute o difetti.....
ciao


17/09/2010, 13:30
Profilo

Iscritto il: 19/04/2010, 11:45
Messaggi: 607
Rispondi citando
E' opinione comune che gli animali di razza si ammalano più facilmente degli animali bastardi, anche questa storia l'ho sentita tra gli umani quando si sposano tra parenti per conservare la proprietà, nelle case regnanti quelli a sangue blu rincoglioniti ne avevano tanti, certo poi nasceva quello sano e dominante. Ma il probema rimane i bastardi secondo l'opinione comune restistono meglio alle intemperie della vita, mentre il sangue blu secondo l'opinione comune geneticante è più vulnerabile. Tu che dici? Io ti posso dire che tra tre figli ottenuti da una coppia di cugini due erano handicappati, uno buono. Un caso o la regola? Ai genetisti l'ultima parola. Di fatto dal veterinario ci stanno spesso quelli che hanno l'animale di razza. Ciao!


17/09/2010, 14:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
io in campo avicolo un anno cambio il gallo, l' anno dopo cambio le galline in modo da avere obbligatoriamente un cambio ciclico ogni 12 mesi, poi ho anche delle eccezioni, ma non fanno testo, se nell' anno che ho cambiato il gallo, ho per caso cambiato anche qualche gallina, quelle rimangono.

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


17/09/2010, 14:09
Profilo

Iscritto il: 19/04/2010, 11:45
Messaggi: 607
Rispondi citando
mantovano46 ha scritto:
io in campo avicolo un anno cambio il gallo, l' anno dopo cambio le galline in modo da avere obbligatoriamente un cambio ciclico ogni 12 mesi, poi ho anche delle eccezioni, ma non fanno testo, se nell' anno che ho cambiato il gallo, ho per caso cambiato anche qualche gallina, quelle rimangono.

ciao

Bravo Mantovano, così tu combatti la consaguinità. Se dobbiamo neutralizzare l'obbiettivo, dobbiamo dire anche il perchè. Poi sospendiamo il fuoco e registriamo. E si vedono i morti e i feriti. Ciao!


17/09/2010, 14:28
Profilo

Iscritto il: 25/03/2010, 13:46
Messaggi: 296
Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
Rispondi citando
sicuramente la sostituzione elimina qualsiasi problema, anche perchè i problemi gravi si notano dopo un paio di generazioni, ma mia nonna ha i polli da trent'anni e non ne compra, li fa riprodurre e non ha nessun problema.....
ciao


17/09/2010, 14:43
Profilo

Iscritto il: 19/04/2010, 11:45
Messaggi: 607
Rispondi citando
Iride ha scritto:
sicuramente la sostituzione elimina qualsiasi problema, anche perchè i problemi gravi si notano dopo un paio di generazioni, ma mia nonna ha i polli da trent'anni e non ne compra, li fa riprodurre e non ha nessun problema.....
ciao

Come dire noi lasciamo questa terra ma i problemi rimangono. Poi, magari tua nonna ha diversi razze di galletti ed attenua il colpo, inoltre, magari gli piacce il pollane e non da il tempo alle patologie di manifestarsi, in quanto li ha belle e digerite. Poi sono d'accordo con te che i problemi gravi si notano dopo un paio di generazioni, perciò, se si notano esistono, ed se isistono i consaguini creano problemi. Tu sei d'accordo oppure non condivide?


17/09/2010, 15:08
Profilo

Iscritto il: 25/03/2010, 13:46
Messaggi: 296
Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
Rispondi citando
emanuele123 ha scritto:
Iride ha scritto:
sicuramente la sostituzione elimina qualsiasi problema, anche perchè i problemi gravi si notano dopo un paio di generazioni, ma mia nonna ha i polli da trent'anni e non ne compra, li fa riprodurre e non ha nessun problema.....
ciao

Come dire noi lasciamo questa terra ma i problemi rimangono. Poi, magari tua nonna ha diversi razze di galletti ed attenua il colpo, inoltre, magari gli piacce il pollane e non da il tempo alle patologie di manifestarsi, in quanto li ha belle e digerite. Poi sono d'accordo con te che i problemi gravi si notano dopo un paio di generazioni, perciò, se si notano esistono, ed se isistono i consaguini creano problemi. Tu sei d'accordo oppure non condivide?

Condivido


17/09/2010, 17:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2008, 12:41
Messaggi: 1193
Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
Rispondi citando
ragazzi, molto dipende dal tpo di selezione effettuata e dagli obiettivi d'allevamento. Una selezione mirata per vigore e con un buon piano di riproduzione può far sì' che un ceppo avicolo vada avanti anche per 50 o 60 anni senza introduzione di sangue dall'esterno e senza troppi problemi. Il mito del "cambio tutto ogni anno o due" è ampiamente sopravvalutato.

_________________
Andrea Mangoni
Ciao a tutti, gente!


17/09/2010, 17:22
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 22/08/2010, 12:29
Messaggi: 557
Località: Sleghe - Zürich
Formazione: Laurea in Biotecnologie Agrarie
Rispondi citando
Mi spiace ma Iris ha torto. Lasciatelo dire da uno che di genetica ne ha studiata anche troppa...
La consanguineita' e' un problema grosso. In natura gli animali tendono sempre ad evitare la consanguineita', le eccezioni esistono ma sono rare. La legge che impedisce ai cugini fino a non so che grado di non sposarsi ha senso.. purtroppo pagando spesso viene elusa con problemi ben noti..
Il principale rischio e' la cosi' detta depressione da imbreeding, cioe' l'accumulo di caratteri deleteri che sono di solito recessivi ed in eterozigosi (percio' non si manifestano). Quando per incroci tra consanguinei questi caratteri sono in omozigosi, vengono espressi e si hanno problemi che possono essere piu' o meno gravi. Non fatevi ingannare dal fenotipo (l'estetica) perche' spesso possono apparire uguali agli altri ma poi sono piu' suscettibili a malattie, fanno meno uova, muoiono prima etc

Che un ceppo avicolo possa andare avanti per 50-60 anni ho i miei dubbi.. cioe' e' possibile se il numero effettivo e l'eterozigosita' del ceppo sono sopra una certa soglia.

Personalmente adotto una pratica simile a Mantovano, io tendo a cambiare il gallo ogni anno o due, e gli incroci li faccio al massimo tra mezzi fratelli, e comunque quella progenie non la tengo di riproduzione ma solo per carne.

Condivido comunque quel che dice Andrea, cioe' anche secondo me il rinsanguamento va fatto se si hanno degli scopi se si tiene un un piccolo allevamento giusto per avere l'ovetto fresco e tiri il collo si e no ad una gallina all'anno, non preoccuparti della consanguineita'.. Ma se vuoi tenere un pollaio per gestire bene una razza e magari avere anche delle belle soddisfazioni (non solo in gare ma anche meramente personali) allora "rinsangua" la tua popolazione.

Non so se ho risposto a tutto se hai altre domande chiedi pure.


17/09/2010, 17:31
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 71 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy