Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 20:21




Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Resistenza novital 
Autore Messaggio

Iscritto il: 19/07/2011, 8:33
Messaggi: 288
Località: Benevento
Rispondi citando
chi mi sa dire le resistenza novital a che tensione funzionano? sicuramente è corrente alternata, o almeno credo..


25/11/2012, 13:59
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68972
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
E' 220 V?

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


25/11/2012, 18:01
Profilo WWW

Iscritto il: 19/07/2011, 8:33
Messaggi: 288
Località: Benevento
Rispondi citando
Non lo so, è proprio quello che vorrei sapere... Perché se è a tale tensione, toccandola si prenderebbe la corrente, quindi deve essere protetta.. spero. Che qualcuno mi sappia dare informazioni.


25/11/2012, 18:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2012, 11:15
Messaggi: 713
Località: la Granda
Rispondi citando
in genere, quando si parla di resistenze, i valori si esprimono in Watt, che vengano collegate a corrente continua o alternata è perfettamente indifferente, così come per le lampadine (resistenze luminose)

la gamma novital, mi pare, comprende tre tipi di resistenze che, opportunamente combinate, equipaggiano tutti i modelli

sono generalmente rivestite in silicone e protette contro il corto circuito, e non necessitano di ulteriori accorgimenti

se hai bisogno delle specifiche tecniche, prova a consultare la sezione ricambi del sito novital

_________________
Una tartaruga depone migliaia di uova senza fare il minimo rumore, quando una gallina ne depone uno solo, lo sa tutto il vicinato

prima di avventurarti in bislacche pratiche per capire se una coniglia è gravida o meno, HAI EFFETTUATO LA PALPAZIONE?


26/11/2012, 0:45
Profilo

Iscritto il: 19/07/2011, 8:33
Messaggi: 288
Località: Benevento
Rispondi citando
Quindi la posso collegare direttamente alla corrente, per esempio alla 220 senza bisogno di nient'altro?


26/11/2012, 10:00
Profilo

Iscritto il: 19/07/2011, 8:33
Messaggi: 288
Località: Benevento
Rispondi citando
Quella da 100 watt funziona con la 220 volt. Ho contattato la novital e me l'hanno comunicato.


26/11/2012, 14:53
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
Messaggi: 1585
Località: Tuscia
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Non capisco cosa tu voglia fare con questa resistenza se non collegarla alla normale rete elettrica !?


ReTarquinio

_________________
ReTarquinio

PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!


Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !


01/12/2012, 13:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 11:06
Messaggi: 901
Località: Umbria
Formazione: Perito elettronico
Rispondi citando
Si io le utilizzo funzionano a 220v, comunque 100w sono tanti, e quelle resistenze se non le raffreddi opportunamente rischiano di bruciarsi, in quanto scaldano molto, ti consiglio inoltre di prendere quelle ricoperte di silicone. Io le faccio funzionare sempre a 110V dimezzandone la potenza.

_________________
INCUBATRICE ARTIGIANALE
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/incubatrice-artigianale-t39717.html

SCAMBIO OFFROINTEGRATORI ,UMIDIFICATORI, MANGIMI PER SELVATICI E GIRA UOVA

COLTIVAZIONE TUTTE LE RAZZE DI PEPERONCINI
http://www.forumdiagraria.org/orticoltura-f42/peperoncini-dal-mondo-coltivazione-e-consigli-t65945.html


02/12/2012, 12:31
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy