ciao a tutti,volevo chiedere tre cose.cosa significa registrare un animale??(in questo caso da fattoria,e piu specificamente una gallina) ha un prezzo???cosa succede se non avviene la registrazione?? ciao e grazie...
intendi registrazione all'azienda sanitaria? se è così non registri la gallina ma l'allevamento e fornisci un numero indicativo delle galline che allevi. Le regole sono diverse da un distretto sanitario all'altro, ci sono aziende sanitarie che esigono la registrazione anche per un capo e altre che sotto certi numeri non chiedono niente. Comunque si registra sempre "l'allevamento" e non la gallina. Rivolgiti alla APSS della tua zona per avere informazioni precise..
a dir la verità non so molto bene in che senso "registrazione".in un programma televisivo molto conosciuto:c'è un inviato che si occupa degli animali. ha denunciato un contadino che non aveva registrato i suoi animali o allevamento. ma cosa succede se non registro il mio allevamento?ho un amico che lavora in un allevamento,ho chiesto anche a lui e mi ha detto che esiste la registrazione degli animali...... bo
per le galline, almeno in provincia di Trento, ma da quello che so è così ovunque, si va all'azienda sanitaria e si denuncia di avere un allevamento ma non è come i conigli o gli uccelli da gabbia che bisogna denunciare le nascite o comunque tenere un registro. Se non lo fai c'è sicuramente una multa salata ma non saprei se entriamo nel diritto civile o penale..
ciao,una domanda occorre registrare anche se il mio allevamento di avicoli è rivolto a me,cioè gli animali e le uova le comsumo io e la mia famiglia,oppure allevo per passione? cioè i miei animali nn li vendo na a consumatori ne ad altri allevatori? grazie
si devi.. Ogni allevatore amatoriale, a prescindere dal numero di galline in suo possesso, deve per il decreto legislativo 158/06 effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale. La registrazione è facile e gratuita. Una volta recatisi presso il servizio veterinario della ASL di appartenenza è sufficiente dichiarare il possesso di animali da cortile, la specie, il quantitativo medio e la dislocazione dell'allevamento. In pochi minuti vi verrà rilasciato un codice chiamato codice allevatore che servirà sia per la richiesta di medicinali presso la farmacia che per il trasporto regolare degli avicoli. Attualmente non esistono obblighi sanitari per l'allevatore amatoriale, se non la detenzione dei soggetti in condizioni igieniche adeguate. Per le Aziende è invece obbligatoria la vaccinazione contro la New Castle o pseudopeste aviaria. Vaccinazione richiesta anche per l'allevatore amatoriale qualora decida di esporre i soggetti ad alcune esposizioni della Federazione Fiav.
grazie mille altra cosa...cn il codice che mi danno io posso andare direttamente in farmacia per prendermi i vaccini? oppure devo avere la ricetta firmata da un veterinario??