birc23 ha scritto:
si devi..
Ogni allevatore amatoriale, a prescindere dal numero di galline in suo possesso, deve per il decreto legislativo 158/06 effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale. La registrazione è facile e gratuita. Una volta recatisi presso il servizio veterinario della ASL di appartenenza è sufficiente dichiarare il possesso di animali da cortile, la specie, il quantitativo medio e la dislocazione dell'allevamento. In pochi minuti vi verrà rilasciato un codice chiamato codice allevatore che servirà sia per la richiesta di medicinali presso la farmacia che per il trasporto regolare degli avicoli.
Attualmente non esistono obblighi sanitari per l'allevatore amatoriale, se non la detenzione dei soggetti in condizioni igieniche adeguate. Per le Aziende è invece obbligatoria la vaccinazione contro la New Castle o pseudopeste aviaria. Vaccinazione richiesta anche per l'allevatore amatoriale qualora decida di esporre i soggetti ad alcune esposizioni della Federazione Fiav.
E tanto quanto,
il decreto che si cita era in vigore solo ed esclusivamente per l'allerta aviaria del 2006, per cui tutti i detentori di
avicoli sono stati obbligati di denunciare il possesso alla polizia munucipale o corpo forestale dello stato, ma era esclusivamente
una situazione di emergenza.
Attualmente vigono le leggi "comunali" o "provinciali" in materia, che non sono in stato di allerta e regolamentate
in modo diverso da ogni zona a seconda degli avicoli in possesso, domestici, selvatici etc etc...
e dalla quantità detenuta, che può essere giudicata ad suo "familiare" oppure ad uso "commerciale".
Saluti