Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: registrare una gallina

13/01/2013, 18:31

l'ho fatto anche io

Re: registrare una gallina

13/01/2013, 21:29

perkins :tu hai pagato??

Re: registrare una gallina

13/01/2013, 22:14

No, basta andare alla asl della provincia, sezione zootecnico, dichiari il numeri di avicoli che hai per uso propio, e loro ti rilasciano un foglio con il numero di stalla provvisorio, poi lo fanno firmare e torni a prenderlo ;) tutto quì.

Re: registrare una gallina

13/01/2013, 22:53

Ti conviene farlo, non costa niente, è obbligatorio, non fanno nessun sopralluogo e se ti servisse un medicinale o un vaccino con quel numero potrai averlo. Senza quel numero non possono farti la ricetta.
Inoltre il numero di medicinali che dichiari è completamente indicativo. Se ti nascono i pulcini non è che devi comunicarlo.

Comunque anche per gli animali ci sono medicinali libera vendita e quelli per cui serve la ricetta.
Per quelli libera vendita (che dipende anche dalla quantità, non serve il numero di stalla; spesso per i polli si utilizzano gli stessi medicinali che servono anche per gli uccellini da gabbia.

@ birc: ma per i conigli cosa bisogna fare?

Re: registrare una gallina

14/01/2013, 14:05

fra0466 ha scritto:@ birc: ma per i conigli cosa bisogna fare?


Forse è meglio se posti la domanda nella sezione apposita, da quello che ne so per i conigli ci vogliono i tatuaggi auricolari ma ti consiglio di chiedere a chi li alleva..

Re: registrare una gallina

14/01/2013, 15:39

fra0466 ha scritto:Ti conviene farlo, non costa niente, è obbligatorio, non fanno nessun sopralluogo e se ti servisse un medicinale o un vaccino con quel numero potrai averlo. Senza quel numero non possono farti la ricetta.
Inoltre il numero di medicinali che dichiari è completamente indicativo. Se ti nascono i pulcini non è che devi comunicarlo.

Comunque anche per gli animali ci sono medicinali libera vendita e quelli per cui serve la ricetta.
Per quelli libera vendita (che dipende anche dalla quantità, non serve il numero di stalla; spesso per i polli si utilizzano gli stessi medicinali che servono anche per gli uccellini da gabbia.

@ birc: ma per i conigli cosa bisogna fare?


ciao,mio zio ha pollaio con conigli.per quanto ne so io,quando si compra un coniglio per scopo di animale da compagnia si va dal veterinario per fare tatuaggio o cip....poi non so se magari la stessa cosa e per i conigli magari allevati per carne.....comunque fai conto che te lo dice uno che non ne sa molto.....fai come se non te l avessi detto.. :geek:

Re: registrare una gallina

14/01/2013, 15:48

Buongiorno,anche io quando ho iniziato a tenere delle galline per utilizzo personale mi sono posta il problema di registrarle, allora ho chiesto all'ulss la quale mi ha risposto che fino a 250 capi non vi è bisogno di nessuna registrazione dell'allevamento e sempre che l'attività sia svolta per autoconsumo.
Questo in provincia di Vicenza.

Re: registrare una gallina

14/01/2013, 15:51

birc23 ha scritto:si devi..
Ogni allevatore amatoriale, a prescindere dal numero di galline in suo possesso, deve per il decreto legislativo 158/06 effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale. La registrazione è facile e gratuita. Una volta recatisi presso il servizio veterinario della ASL di appartenenza è sufficiente dichiarare il possesso di animali da cortile, la specie, il quantitativo medio e la dislocazione dell'allevamento. In pochi minuti vi verrà rilasciato un codice chiamato codice allevatore che servirà sia per la richiesta di medicinali presso la farmacia che per il trasporto regolare degli avicoli.
Attualmente non esistono obblighi sanitari per l'allevatore amatoriale, se non la detenzione dei soggetti in condizioni igieniche adeguate. Per le Aziende è invece obbligatoria la vaccinazione contro la New Castle o pseudopeste aviaria. Vaccinazione richiesta anche per l'allevatore amatoriale qualora decida di esporre i soggetti ad alcune esposizioni della Federazione Fiav.


Perchè affermate cose non esatte?
Non vi è alcun obbligo di registrazione per un pollaio ad uso familiare, nè alla ASL, nè altrove.

Ciao

Re: registrare una gallina

14/01/2013, 15:53

Io lo fatto, e da me ci vuole :| poi domanda loro se nel caso avessi bisogno di medicine per i polli, chi è mi fa la ricetta senza codice di stalla :?: :roll:

Re: registrare una gallina

14/01/2013, 16:05

JeanGabin ha scritto:
birc23 ha scritto:si devi..
Ogni allevatore amatoriale, a prescindere dal numero di galline in suo possesso, deve per il decreto legislativo 158/06 effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale. La registrazione è facile e gratuita. Una volta recatisi presso il servizio veterinario della ASL di appartenenza è sufficiente dichiarare il possesso di animali da cortile, la specie, il quantitativo medio e la dislocazione dell'allevamento. In pochi minuti vi verrà rilasciato un codice chiamato codice allevatore che servirà sia per la richiesta di medicinali presso la farmacia che per il trasporto regolare degli avicoli.
Attualmente non esistono obblighi sanitari per l'allevatore amatoriale, se non la detenzione dei soggetti in condizioni igieniche adeguate. Per le Aziende è invece obbligatoria la vaccinazione contro la New Castle o pseudopeste aviaria. Vaccinazione richiesta anche per l'allevatore amatoriale qualora decida di esporre i soggetti ad alcune esposizioni della Federazione Fiav.


Perchè affermate cose non esatte?
Non vi è alcun obbligo di registrazione per un pollaio ad uso familiare, nè alla ASL, nè altrove.

Ciao


prima di dire porcherie e far pagare agli altri multe per consigli inesatti datti una letta al decreto legislativo decreto legislativo 158/06. Ho anche ribadito che dipende da distretto a distretto. Se mi lasci il tuo indirizzo lo giro a tutti quelli che prenderanno la multa dalla municipale per non aver registrato il pollaio ad uso famigliare. Tutto questo ha un senso, in quanto in caso di casi virali sul territorio anche le 2 galline che hai sono a rischio perchè animali come i passeri e altri uccelli fungono da vettori e l'ASL deve sapere dell'esistenza di quei 2 animali.
Se non vuoi registrare l'allevamento fai come vuoi ma non perchè tu non lo vuoi fare allora non è obbligatorio per tutti gli altri. E' una tua scelta e non sto qui a discuterne.
Resta il fatto che lui non ha chiesto un parere se registrare o no, ha chiesto se è obbligatorio e la risposta è si, è OBBLIGATORIO secondo maniera e modi che variano da distretto a distretto.
Rispondi al messaggio