13/01/2013, 18:31
13/01/2013, 21:29
13/01/2013, 22:14
13/01/2013, 22:53
14/01/2013, 14:05
fra0466 ha scritto:@ birc: ma per i conigli cosa bisogna fare?
14/01/2013, 15:39
fra0466 ha scritto:Ti conviene farlo, non costa niente, è obbligatorio, non fanno nessun sopralluogo e se ti servisse un medicinale o un vaccino con quel numero potrai averlo. Senza quel numero non possono farti la ricetta.
Inoltre il numero di medicinali che dichiari è completamente indicativo. Se ti nascono i pulcini non è che devi comunicarlo.
Comunque anche per gli animali ci sono medicinali libera vendita e quelli per cui serve la ricetta.
Per quelli libera vendita (che dipende anche dalla quantità, non serve il numero di stalla; spesso per i polli si utilizzano gli stessi medicinali che servono anche per gli uccellini da gabbia.
@ birc: ma per i conigli cosa bisogna fare?
14/01/2013, 15:48
14/01/2013, 15:51
birc23 ha scritto:si devi..
Ogni allevatore amatoriale, a prescindere dal numero di galline in suo possesso, deve per il decreto legislativo 158/06 effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale. La registrazione è facile e gratuita. Una volta recatisi presso il servizio veterinario della ASL di appartenenza è sufficiente dichiarare il possesso di animali da cortile, la specie, il quantitativo medio e la dislocazione dell'allevamento. In pochi minuti vi verrà rilasciato un codice chiamato codice allevatore che servirà sia per la richiesta di medicinali presso la farmacia che per il trasporto regolare degli avicoli.
Attualmente non esistono obblighi sanitari per l'allevatore amatoriale, se non la detenzione dei soggetti in condizioni igieniche adeguate. Per le Aziende è invece obbligatoria la vaccinazione contro la New Castle o pseudopeste aviaria. Vaccinazione richiesta anche per l'allevatore amatoriale qualora decida di esporre i soggetti ad alcune esposizioni della Federazione Fiav.
14/01/2013, 15:53
14/01/2013, 16:05
JeanGabin ha scritto:birc23 ha scritto:si devi..
Ogni allevatore amatoriale, a prescindere dal numero di galline in suo possesso, deve per il decreto legislativo 158/06 effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale. La registrazione è facile e gratuita. Una volta recatisi presso il servizio veterinario della ASL di appartenenza è sufficiente dichiarare il possesso di animali da cortile, la specie, il quantitativo medio e la dislocazione dell'allevamento. In pochi minuti vi verrà rilasciato un codice chiamato codice allevatore che servirà sia per la richiesta di medicinali presso la farmacia che per il trasporto regolare degli avicoli.
Attualmente non esistono obblighi sanitari per l'allevatore amatoriale, se non la detenzione dei soggetti in condizioni igieniche adeguate. Per le Aziende è invece obbligatoria la vaccinazione contro la New Castle o pseudopeste aviaria. Vaccinazione richiesta anche per l'allevatore amatoriale qualora decida di esporre i soggetti ad alcune esposizioni della Federazione Fiav.
Perchè affermate cose non esatte?
Non vi è alcun obbligo di registrazione per un pollaio ad uso familiare, nè alla ASL, nè altrove.
Ciao
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.