Non c'è alcun problema, zimbo, solo che, come giustamente dice Naturaliter posso garantirti che sono ibridi e non vi è in loro traccia alcuna che lasci supporre una anche lontana ibridazione col Livorno. Che comunque, ripeto, è pure una galllina che non stimo per nulla. Il problema delle tue galline è diverso. Essendo ibridi non conviene allevare da loro perchè la prole sarà difforme e, almeno per il 50% priva di attitudine. Tipo gallinelle piccole e magre che non fanno neppure le uova. Per avere la garanzia che i nuovi nati abbiano le caratteristiche che ricerchi (uova o carne che sia) occorre avere una razza specifica. Altrimenti viene fuori un pasticcio in cui vige la casualità. Spendi molto e ottieni poco, alla fine. Lo spazio che hai è l'ideale per un gruppo di 8 animali al massimo, meglio 6. Il discorso sugli spazi è lungo e complesso, meno risulta antieconomico e meno sano a causa delle medicine che ti ritrovi costantemente costretto a somministrare aituoi polli. Per quanto infatti avranno poi a disposizione un bel pascolo, il fatto di dover stazionare in un luogo piccolo in troppi soggetti renderà lo stesso malsano in brevissimo tempo. In una notte più qualche ora uno spazio così diventa un letamaio in un paio di settimane se dentro ci vivon o15 soggetti. Il cannibalismo poi è garantito. Non dimenticare che le galline sono una specie MOLTO bellicosa, e quando partono non le fermi più.
Condivido pienamente quanto dice curcuma. Specialmente le ovaiole e le razze leggere sono portate al cannibalismo, infatti negli allevamenti intensivi dove le concentrazioni sono ancora molto più elevate per ovviare a ciò si pratica il debeccaggio.
Zimbo cerca di prenderti un po' di più tempo, valutando meglio le tue scelte e del tipo di polli e gestionali che vuoi portare avanti nel tuo pollaio.
e si.....dovresti assolutamente allargare il pascolo .........vedi come stai messo in "" economia"".......ma fallo.........staranno meglio loro e te a vederle ...........se vuoi uova e non vuoi far riprodurre le galline ibride vanno benissimo ugualmente ..............anche perche se vuoi far nascere pure pulcini ti serve un incubatrice e un altro pollaietto per tenere separati i pulcini
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Re: realizzazione di un pollaio
10/03/2011, 16:09
grazie 1000 ragazzi siete stati fantastici.....
curcuma allora ho avuto ragione nel dire che 15 galline erano eccessive e allora ho fatto bene a sceglierne 7/8 maxy quello che tu vedi è un pascolo che ho fatto in più per quando io non ci sono per il rsto hanno a disposizione 200 m2 che per 7/8 mi sembra giusto no?? poi maxy il pollaio è sotto casa mia e quindi le galline sono quasi sempre libere al pascolo più grande...
Dipende da quel che cerchi. Principalmente carne o uova? Vuoi riprodurli e che covino? Sappi comunque che per i pulcini e novelli avrai bisogno di un secondo pollaio come quello che già hai.
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Re: realizzazione di un pollaio
10/03/2011, 16:16
curcuma io sono indirizzato alla produzione di uova..per quanto riguarda la costruzione di un secondo edificio per i pulcini è già in atto....è un locale poco più piccolo di quello circa un 3x3 m2 va bene? ok maxy