Devi imparare la lingua dei polli. E' diversa, come i dialetti, da zona a zona. Nel senese in toscana il richiamo é "bibe..bibe.." in lucania "pech...pech.." a calvello (pz) " cutl...cutl.." a dodici km dal suddetto. Nelle tue zone non sò. Tutti si complica se allevi razze straniere.
Abituarle al chiuso per un paio di settimane, governo leggero la mattina e richiamo in granaglie la sera fanno il resto. Se si abituano a vagabondare ti tocca fare anche la caccia all'uovo. Usa sempre lo stesso secchio imparano a riconoscerlo.