|
Autore |
Messaggio |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Ieri sono andato a prendere un pò di paglia per riempire i covi delle mie galline, in un capannone da un tizio a Quarrata che alleva pecore, e anche lui aveva i polli (Livornesi bianchi) li per lì non mene sono accorto, ma alzando lo sguardo ho visto che dormivano tutti sotto il soffitto, appollaiati su i tiranti del capannone come fanno ad arrivare lì per me è un mistero
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
19/02/2014, 11:58 |
|
|
|
|
tarassacomemoria
Iscritto il: 08/05/2011, 14:53 Messaggi: 450 Località: sovicille ( siena )
|
Non credo che le galline sono più predabili se dormono sugli alberi. quando vivevo nel podere, una decina di anni fa, una parte del mio pollaio decise di prendere dimora notturna su un enorme noce. Era diventato un attrattiva contemplare le forme e i giochi d'ombra che si creavano con la luna piena. Erano in ottima salute, produttive allegre e selvatiche. In quel periodo la volpe riusci due volte a predare due che chiocciavano, una dentro una cassetta e l'altra sulla catasta riparata della legna. I ripari a volte diventano delle trappole formidabili per gli animali che attaccati non hanno una " uscita di emergenza". E neanche credo sia meno dignitoso per loro vivere come la natura gli insegna. Se poi sono dentro un recinto con un solo albero sferzato dal vento e dall'intemperia è un altro discorso. Il limite dell'allevamento brado, a mio avviso, e che se non hai il tempo di seguire le galline, scoprire i nidi le uova tendono a nasconderle. Impagabile però è la gioia e la sorpresa di vedere quella chioccia scomparsa da una ventina di giorni ( l'avrà mangiata la volpe o un cane ? ) con dietro undici, dodici pulcini...loro si vanno istantaneamente protetti dai gatti, dall'acqua... Avere un pollaio in muratura, legno o altro non è l'unico modo per accudire i polli ma sicuramente quello più comodo e produttiv. Ciao a tutti.
|
20/02/2014, 12:08 |
|
|
bustianu90
Iscritto il: 21/01/2014, 0:27 Messaggi: 88 Località: Irgoli (Nu)
Formazione: Operatore Agro-ambientale
|
parole sante!!!!!
|
20/02/2014, 14:00 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
20/02/2014, 22:04 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
i polli sono da sempre stati allevati in maniere differenti. Se le si lascia fare, molte razze di tipologia mediterranea (ma non solo...) preferiscono dormire all'aperto tra i rami degli alberi, incuranti del tempo per quanto sia inclemente. ho in pc le foto di un'amica le cui polverara dormono su un albero invece che nell'arca sottostante, ance se fuori nevica; un altro amico alleva i suoi polli vicino al frutteto, e la notte questi e i tacchini non vanno a dormire nei ricoveri ma sui rami degli alberi. un'altra signora che ho conosciuto aveva una grande magnolia a cui i polli, la sera, davano la scalata, andando a dormire fino a 6-7 metri d'altezza e più. in tutti questi casi era disponibile agli animali anche un buon pollaio razionale, protetto, senza spifferi, eccetera, ma loro preferivano così. mettiamola così, di certo gli animali che scelgono questa strada sono animali sani e robusti dal buon sistema immunitario! e meno male, così selezioniamo anche un po' di vigoria!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
21/02/2014, 16:21 |
|
|
tarassacomemoria
Iscritto il: 08/05/2011, 14:53 Messaggi: 450 Località: sovicille ( siena )
|
Faccio un esempio estremo.
Raccontando quello che è successo ad un gruppo di ancona, che ho regalato qualche anno fa ad un mio amico. Lui ha una residenza in campagna, che si trova a 15 km da dove abito. E' un abile muratore e carpentiere.
Aveva costruito un pollaio razionale oltre che bello. Tutto intorno pascolo incontaminato, alberi, cespugli e dei gelsi, di cui tanto vanno ghiotte le galline. Ebbi l'idea di provare a collaborare con lui, per risprodurre più del solito questa splendida razza italiana. Provare a fare dei grossi numeri e allevarli nel modo più naturale possibile. Tra la distanza e i miei imppegni, lo scarso entusiasmo del mio amico, questi animali furono poco seguiti. Avevano la cisterna d'acqua e le tramogge. All'inizio tutto funzionava, poi meno. A parte l'acqua sempre disponibile a volte le tramogge restavano vuote.
Decisero allora di cavarsela da se. Per due anni hanno scorrazzato su quel poggio, una decina di ancona, totalmente inselvatichite. Avvicinarsi era difficile, prenderle una utopia. Quando avevo tempo, riuscivo a scoprire dove avevano il nido e recuperavo le uova, molto più grandi di quelle che allevavo nei box, con pascolo razionato. Dormivano su un acacia altissima, quasi all'altezza del filo elettrico. Purtroppo le foto sono andate perse per il guasto del PC. Comprai una trappola per recuperare dei conigli e vista l'efficacia mi incaponii e catturai, ora due ora tre, tutto il gruppo di ancona e li rimisi nel pollaio promettendomi di riportarle a casa. Dentro il pollaio recintato e coperto sembravano impazzite. . Si calmeranno, pensai. Una sera il bambino di questo mio amico andò a prendere le uova, non chiuse bene il cancelletto. La mattina il mio amico trovò un sacco di piume nere picchettate di bianco.
Io cerco di allevare i polli in modo razionale. Hanno il loro box e il loro parchetto. Ma come scrive Andrea non si può negare che alcune razze mediterranee incuranti delle condizioni atmosferiche preferiscono e prosperano stando all'addiaccio. E la vigoria e la rusticità ci guadagna.
Il mio sogno è avere qualche ettaro di terra per replicare questa esperienza andata male.
Il mio non è un invito ad allevare galline sugli alberi, ma un invito a conoscere le virtù dei nostri volatili. A non umanizzarli troppo, come io stesso faccio con il mio cane.
|
22/02/2014, 15:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 67 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|