|
Autore |
Messaggio |
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Tiscallo ha scritto: Elia sempre ibridi sono,se incroci anche una lionata con una padovana sempre un ibrido nasce.Questo dice Alessio.La sotto specie è una variante della razza,ma non un incrocio tra razze dove la cosa è ben diversa E allora come devo dire se gli originali erano amburghesi nani e poi incrociati con altre razze nane? Ibrido, ma ibrido come? Nel senso uno come fa a capire che i primi erano di quella razza e poi incrociati con altre razze... Andrebbe fatto un albero genealogico boh Oppure andrebbe meglio se dicessi Ibrido Nano di cui antenati razza amburghese nana poi incrociati con razza .... e .... per questo e quel motivo.... Un po' più lungo ma se è piu' corretto dire così..
|
20/01/2012, 11:52 |
|
|
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
P.s credo che io parlo di variante nel senso latino del termine, guardando la radice del vocabolo e la sua evoluzione linguistica mentre voi esperti collocate il termine in un settore specifico settore dove assume un rilievo di altro tipo. Ecco l'inghippo dov'è, però se mi indicate nel settore in cui ci troviamo e di cui parliamo, un termine migliore che dia il senso della storia di questi miei pulcinetti io accetto il suggerimento eh! In effetti molte parole o espressioni collocate in un determinato contesto assumono valenza specifica, basta pensare al settore giuridico... Allora, ragazzi, se racconto la storia dei pulcini terminando la parola ibrido nano, che ne dite?
|
20/01/2012, 12:00 |
|
|
dario53
Iscritto il: 31/10/2011, 11:48 Messaggi: 1307 Località: enna
Formazione: tec.di laboratorio
|
_________________ SILVIA......UNA DI NOI.....
|
20/01/2012, 12:03 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Noooo poverini sono tanto cariniiiiiii, se prima ti avrei dato casa per i 30 anni di matrimonio ora non più, Dario devo andarmi a spulciare dai primi amburghesi gli incroci successivi... di modo che posso dargli una storia, devo chiedere a una persona che si appunta tutto, sicuramente lui si è appuntato pure le razze incrociate. Il risultato comunque non è male, sono abbastanza gestibili come pulcini, ora e poi ci sono tante caratteristiche niente male... Però vorrei proprio sapere, ma lo dico con il massimo dell'umiltà, se il termine ibrido nano può andar meglio in questo caso.
|
20/01/2012, 12:06 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Essendo incroci di razze diverse , o comunque di altri ibridi , ibridi sono !
Non capisco dove è il problema !
O sono pura razza o sono ibridi .
E poi sono anche nani.............
Ciao ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
20/01/2012, 12:16 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Si può scrivere ad esempio F1 AmburgoX Nano tedesco con questo termine sottointendi che è il prodotto di maschio Amburgo( 1°ad essere citato), su femmina Nana tedesca alla 1° generazione F2 F3 F4 se prosegui nelle generazioni F1XF1=F2 e così via Se si usano in partenza soggetti non di razza si dice semplicemente meticcio . Se il meticcio è di orignine industriale tipo le ISa scrivi: Ibrido commerciale ad uova brune( in questo caso specifico) Cita: Elia sempre ibridi sono,se incroci anche una lionata con una padovana sempre un ibrido nasce.Questo dice Alessio.La sotto specie è una variante della razza,ma non un incrocio tra razze dove la cosa è ben diversa
Il termine sottospecie non può essere ad esempio usato nel settore zootecnico, essendo preposto alla classificazione di animali selvatici . Esemio: Testudo graeca ibera Genere Testudo Specie graeca Sottospecie ibera Nome comune: Tartaruga greca Est europea Quindi la dicitura Razza solo ed esclusivamente per animali che appartengono ad una razza determinata e descritta che repplica le sue caratteristiche nelle generazioni. La terminologia binomiale latina è esclusiva delle forme selvatiche mentre la razza è esclusiva delle forme domestiche ottenute per selezione operata dall'uomo che modifica nella forma e nelle caratteristiche morfologiche e produttive l'animale.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
20/01/2012, 12:16 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Mmmm molto molto interessante. Re Tarquinio, non è un problema vero e proprio è una disquisizione sull'opportunità, in un settore specifico, di usare un termine che nel settore medesimo assume valenza specifica, in sintesi è per imparare a parlare correttamente in un settore dove i vocaboli assumono significato specifico e circoscritto al settore medesimo. Molto molto interessante. In questo caso dovrei seguire il tuo suggerimento per i polli originari di razza incrociati nelle successive generazioni. Di grande utilità, grazie. Ovviamente è pleonastico asserire che ... NON si finisce mai di imparare, settore che vai e uso dei vocaboli che trovi!
|
20/01/2012, 12:20 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
|
20/01/2012, 13:01 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
E' insieme al manuale "costruisci una culla termica"
|
20/01/2012, 13:14 |
|
|
dario53
Iscritto il: 31/10/2011, 11:48 Messaggi: 1307 Località: enna
Formazione: tec.di laboratorio
|
Ogni scarrafone è bello a mamma sua..... download/file.php?id=30571&mode=viewun abbraccio Dario p:s: per la casa devo disfare le valige?
_________________ SILVIA......UNA DI NOI.....
|
20/01/2012, 13:24 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|