Allora , un conto è allevare galline ovaiole in capannone riscaldato e con luce artificiale e un altro è in un pollaio familiare freddo e buio . La produzione di uova è dato oltre al tipo di gallina , dal suo stato fisico e ambientale . Si poco meno di 300 ci dovrebbe arrivare . Le puoi far covare anche tutte e 300 ma no a lei . nel senso che se prendi una gallina atta alla cova ti farà una 60 di uova e poi si acchioccerà , se la farai covare e stare con i pulcini per i primi 25/30 giorni di vita , posseranno 60/80 giorni in cui non deporra , una gallina si acchioccia anche 2/3 volte l' anno quindi le uova sono molto meno . Mago
Son proprio a zero...non ci capisco più nulla, torniamo all'inizio. Probabilmente ho sottovalutato la cosa, devo imparare proprio tutto. Avete consigli da darmi? Da dove cominciare?
Cosa vuoi ? uova ? polli per auto consumo ? una razza che ti possa fare tutte e due le cose ? . Se non hai esperienza ti consiglio 3/4 galline ovaiole e se vuoi qualche pollo prendi i pulcini ibridi campagnoli di un mese e li tiri sù per altri 5/6 . Mago
Allora cominciamo a dire che le galline si possono in sintesi suddividere in razze da carne, razze ovaiole e razze da cova. Le razze da carne diventano molto pesanti, fanno comunque le uova, ma non c'è convenienza tra la stazza della gallina - e quindi quando mangia, sporca e ingombra - e le uova che produce. Queste galline sono destinate a vivere quanto basta per diventare grandi, poi qualcuna la tieni come riproduttore, e le altre... pentola subito! I tempi di accrescimento variano a seconda delle razze, ma comunque che siano sei mesi o un anno, queste galline necessitano di un frequente turnover. Le razze ovaiole restano leggere, pesano tipo un terzo o un quarto delle razze da carne, e però fanno più uova, e più grandi. Di solito si tengono per due o tre anni, passati i quali diventano poco produttive. Al termine del loro periodo utile si mettono comunque in pentola, ma vanno stufate per ore perché altrimenti sono durissime, e ci mangi proprio poco. Le galline ovaiole hanno quasi tutte una pessima attitudine alla cova, che sarebbe un grave calo di produttività: sono in genere selezionate da secoli per non accovacciarsi mai, e casomai dovesse capitare, per abbandonare la cova dopo pochi giorni. Visto che te le tieni per anni, e che i primi sei mesi non fanno uova, se il tuo scopo sono le uova, non ti servirà continuare a riprodurle. Che te ne servano 5, 10 o 20, quelle ti terrai per almeno tre anni. Non ha senso impostare un sistema di rotazione delle galline ovaiole: ogni tanto ne riproduci un po', o ne compri di nuove. Le razze da cova sono in genere nane, perché mangiano meno, ingombrano meno, e nella gestione dell'infrastruttura del pollaio c'è meno sproporzione tra la chioccia e i piccoli. Di solito chi fa la riproduzione fa in modo che una nana si accovacci, ci mette sotto le uova delle ovaiole o delle galline da carne, e fa allevare alla nana le galline di altre razze. Nel fare questo bisogna solo tener conto che una chioccia richiede un pollaio separato, perché non deve essere disturbata da altre galline, men che meno da altre chiocce coi pulcini.
Se il tuo obiettivo sono solo le uova, io ti consiglierei di strutturare il pollaio, comprare qualche gallina, provare come va per un mese o due, e poi comprare le altre fino al raggiungimento del numero che ti interessa. Un gallo ogni 5-9 galline aiuta a mantenere la calma nel pollaio, e regolarizza il ciclo della deposizione, nonché rende possibile la riproduzione.
faccio una piccola precisazione.le razze si dividono in :razze da carne,razze ovaiole,razze a duplice attitudine(carne e uova),razze combattenti e razze ornamentali.inoltre se da una parte è vero che le nanette sono buone chiocce,dall' altra è però più produttivo avere galline più grandi con propensione alla cova.potendo schiudere molte più uova c' è bisogno di meno chiocce a parità di pulcini e quindi diventa più semplice la gestione.
Ok, grazie mille adesso è un pochino più chiaro, ma polli da carne ed ovaiole devono stare separate? Inoltre le eventuali chioccia hanno bisogno di un pollaio grande con pascolo? Per le razze a duplice attitudine dovrei scegliere un nucleo di ovaiole ed il resto carne da macello da rinnovare spesso. Potrei tenere una razza ovaiole e polli ibridi per la carne? qualitativamente c'è molta differenza tra un pollo di razza, ibrido e quello del super?
i polli più che per attitudine dovrebbero essere divisi per età.un' ovaiola adulta ed un pulcinotto hanno diverse necessità.quindi,semplificando, io farei un pollaio per gli animali in accrescimento ed uno per gli adulti con gallo stessa razza.le chiocce possono stare con le ovaiole,nel momento in cui si acchiocciano vanno separate dal gruppo,o isolandole dentro il pollaio stesso o spostandole in un posto dedicato.non è necessario un grande pascolo finchè i pulcini sono piccoli,basterebbe un po' di spazio con rete fitta per impedirgli di uscire dal momento che la chioccia dopo circa 40-50gg abbandona la prole.quindi risposteresti la chioccia nel suo pollaio e dopo qualche tempo anche i pulcini nel pollaio per l' accrescimento,meglio se con la possibilità di pascolare.gli ibridi commerciali allevati in casa sicuramente sono qualitativamente migliori di quelli del super.
la lionata credo possa tenere bene una ventina di uova(come tutte le razze grandi),ma da quel che leggo,non tutte chiocciano.bisognerebbe prendere uova o esemplari da qualcuno a cui le galline hanno già manifestato la propensione alla cova con successo.
Il grosso problema è che le ovaiole e i riproduttori hanno esigenze alimentari differenti dai pulcinotti da ingrasso. Finiresti o per ingrassare le ovaiole, o per tirare su dei polletti un po' scarni. Se dici che puoi fare un pollaio solo, sono propenso a crederti ovviamente, ma hai considerato l'ipotesi di farne sì uno, ma divisibile, magari con una rete a metà che preveda una porta? Alla fine, se scegli una razza da carne che sia decente sul piano della deposizione, tipo qualche razza rustica, meglio se in possesso di persone vicine a te, ti serve solo uno spazio anche piccolo per i pulcinotti. Il discorso chioccia potresti bypassarlo in blocco usando incubatrice e allevatrice, oppure potresti comprare di anno in anno i pulcini di due mesi.