|
R-COM KING SURO consigli...
Autore |
Messaggio |
joker636
Iscritto il: 22/01/2012, 12:52 Messaggi: 110 Località: paliano(frosinone)
|
Piccolamiss ha scritto: questo mito che la rcom sia la ferrari delle incubarici secondo me va sfatato, io ho la rcom king suro e non la penso affatto così. Inoltre trovo che sia troppo stretta se dentro ci si mettono 20 uova da 55 gr. circa e tutte e 20 sono fertili. Massimiliano non stare troppo ad impazzire sull'umidità, tu puoi impostare quel che ti pare ma se l'interno dell'abitacolo ha più umidità dovuta al numero delle uova in incubazione, scordati che la macchina te la regoli. Per meglio dire se imposti al 45% (dal 1° al 19mo giorno) e dentro fa 30 allora la rcom ti preleva tot acqua per aumentare l'umidità e portarla al valore impostato. Ma se dentro fa 60 e tu hai messo 45, 60 resta. Non ne parliamo di quel che accade in fase di schiusa. Allora, se Ferrari delle incubatrici vuol dire che io ho una Fiat Uno e gli altri hanno la vecchia 126 allora ok, altrimenti andiamoci piano co' 'ste ferrari Premetto che detesto le incubatrici in genere. ah poi una domanda: qualcuno sa perchè va fermata la rotazione il 19mo giorno? Ho una mia idea, ma vorrei sentire i vostri pareri. ciao susanna era una prova che ho fatto adesso la lascio stare cosi comè anche perche se hai un umidità fissa nel locale non la puoi diminuire ma solamente aumentare
|
07/05/2013, 16:50 |
|
|
|
|
joker636
Iscritto il: 22/01/2012, 12:52 Messaggi: 110 Località: paliano(frosinone)
|
ase90 ha scritto: io avendo avuto il 100% di nascite nella penultima incubata con il 55% d'umidità , ho mantenuto anche quest'ultimo giro il 55% , mi sono nati 13 pulcini su 14 uova fertili , molto precisa anche la schiusa , 36 ore dal primo all'ultimo nato . ciao ase ma gli ultimi 3 giorni amenti l umidità al 75% giusto?lasci la stessa spuga o la cambi mettendo quella piu grande...grazie
|
07/05/2013, 22:04 |
|
|
joker636
Iscritto il: 22/01/2012, 12:52 Messaggi: 110 Località: paliano(frosinone)
|
ase90 ha scritto: io avendo avuto il 100% di nascite nella penultima incubata con il 55% d'umidità , ho mantenuto anche quest'ultimo giro il 55% , mi sono nati 13 pulcini su 14 uova fertili , molto precisa anche la schiusa , 36 ore dal primo all'ultimo nato . ciao ase ma gli ultimi 3 giorni amenti l umidità al 75% giusto?lasci la stessa spuga o la cambi mettendo quella piu grande...grazie
|
07/05/2013, 22:04 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
si umidità al 75 , se per "spuga" intendi spugna , io nella mia ho solo un tappetino spugna , e lascio quello.
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
08/05/2013, 7:26 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
mi sembra di ricordare che anche la mia ha solo un tappetino spugna che una volta fissato fa una V e che si secca quando l'incubatrice è spenta. Voi come fate a togliere l'acqua che resta nel tubicino dopo l'incubazione?
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
08/05/2013, 8:33 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
per risolvere il problema del ristagno basta tenerla sempre in funzione , ed entrare nel tunnel dei drogati dell'incubazione , ma quellla che parte oggi probabilmente è l'ultima , e per vuotare il tubo penso sia sufficente staccare il tubo e soffiare per vuotare l'acqua , si potrebbe pensare alla prossima accensione di far aspirare una miscela di acqua + disinfettante , con relativo risciaquo , basterebbe partire qualche gg prima
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
08/05/2013, 8:45 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
EH?! cioè come lo stacchi il tubo per sofficarci dentro? Devi smontare tutto quel po' po' di rettangolo con la rotellina che porta l'acqua dal bicchierino all'incubatrice, ma non ci penso propriiiooooo
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
08/05/2013, 8:57 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
no , io intendevo il tratto di tubo che esce dal "macinatoio" e va all'incubatrice , per vuotare invece il macinino penso si sufficente farlo girare a vuoto
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
08/05/2013, 9:04 |
|
|
taurino
Iscritto il: 02/09/2012, 17:49 Messaggi: 1493 Località: L'isola che non c'è
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
|
Come ha detto giustamente Ase...per svuotare il tubicino è sufficiente staccarlo nel punto in cui si immette nell'incubatrice...forzando la pompa(tenendo premuto il tasto + per 10 secondi)...facendola girare a vuoto cioe' senza che peschi altra acqua.....Per evitare la formazione di incrostazioni credo che sia meglio utilizzare acqua distillata...
_________________ Cerco Gallo Araucana con ciuffi auricolari max 6 mesi[color=#40BF80]Chi nasce Mappina...nun po' muri' Foulard..!
|
08/05/2013, 11:22 |
|
|
joker636
Iscritto il: 22/01/2012, 12:52 Messaggi: 110 Località: paliano(frosinone)
|
ase90 ha scritto: si umidità al 75 , se per "spuga" intendi spugna , io nella mia ho solo un tappetino spugna , e lascio quello. A me il rappresentate che mi ha venduto l incubatrice mi ha detto che la spugna che va fissata sotto la ventola tramite le "v" di plastica va tagliata circa ad un terzo,da utilizzare per i primi 18 giornio per avere un midità dal 45% al 55% poi negli ultimi tre giorni devo mettere i 2 terzi restanti per avere un umidità superiore al 60 %.....cosi mi ha detto io ancora non l ho provato....tu a che misura hai tagliato la spugna?o la lasci intera? per tutta l incubata lasci la stessa?
|
08/05/2013, 13:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 63 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|