[quote="michelaccio"]Tendenzialmente sarebbe pur vero, in ambienti ristretti.
Io però ho 5 famiglie (4 famiglie di nanette ed una di sgorbi derivati da vecchi incroci ISA con gallaccio rustico e reincroci vari....), ognuna con un gallo e 4 o 5 o 6 galline dipende dal gruppo, ed è veramente molto raro che si scambino le galline (anche se ho una "bionda" che cambia spesso pollaio....molto "leggera" diciamo
, ma la tengo perché cova da dio qualunque cosa che sia un po' tondeggiante)
Ma sono liberi su un discretamente vasto appezzamento, i galli hanno creato i loro "confini" di territorio (che vedono solo loro, perché e tutto prato
ma stanno tutti quanti nel loro scampolo anche se di notte rientrano in pollai tutti vicini tra loro, anche passando dove stazionano gli altri...una specie di diritto di passaggio
).
In buona sostanza, se hanno spazio, puoi allevare famiglie separate senza nessuna divisione con ottime probabilità di riuscita.
Ciao Michele(accio)[/quote]
Che dire....gentilissimo