alessiozanon ha scritto:
I polli monogami non esistono ! Le dimensioni dei polli sono solo una flebile barriera all'accoppiamento fra razze diverse che di solito si incrociano.Il gallo non è monogamo e cerca in modo costante di formare un gruppo di femmine se gli viene data la possibilità.
Il termine Bantam ha due significati. Bantam in modo generico e non riferito a razza ma ad un pollo ipotetico, significa pollo nano.
Col termine invece di Bantam di Java o Rosecomb si identifica una razza precisa che prevede da standard una appariscente cresta a rosa con due ampi orecchioni bianchi.
I soggetti postati pertanto non rientrano nello standard morfologico della razza Bantam.
Che i polli monogami non esistono non possono esserci dubbi, nel senso che se ad un gallo gli si mette a disposizione più di una gallina lui non le rifiuta (anzi ...
) , però bisogna vedere come reagiscono le femmine concorrenti, solitamente fra le galline si stabilisce una gerarchia, ma è sempre così o, come dice Cornish in alcune razze è impossibile la convivenza tra galline?
Per quanto mi riguarda, posso dire che le mie "Bantam" e le Cocincine nane condividono pacificamente un in unico pollaio (una copia di "Bantam" e una copia di Cocincine), ma sempre scrupolosamente separate. Anche di giorno, quando escono per razzolare, ogni copia rimane coerentemente unita: la gallina "Bantam" con il suo gallo e la Cocincina con i suo. Sempre, senza eccezione, ogni copia per gli affari suoi, senza intromettersi in quelli dell'altra. Non ho mai provato ad introdurre un'altra gallina.
Per quanto riguarda le mie "Bantam", so bene che non sono da esposizione, in quanto non rispettano pienamente tutti i caratteri dello standard, ma ne hanno sicuramente molti. La cresta dovrebbe essere tipicamente "a pisello" con una specie di "corno" rivolto all'indietro, mentre le mie hanno una cresta semplice. Chi me le ha date (
gratis) mi ha detto che alcuni pulcini svilupperanno una cresta a pisello e altri una cresta semplice. Perciò Io personalmente credo che si tratti di un carattere frutto di qualche ibridazione precedente, che andrebbe limato nelle generazioni future, casa che intendo fare (magari con il gentile aiuto di Alessio
). Comunque, sono i polli più piccoli che io conosca. Molto, molto più piccoli delle comuni "americanine", "mericanine" o "francesine" che dir si voglia. Le tengo libere in giardino non disturbano e sono molto ornamentali