Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 22:10




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Quasi in cova... 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2011, 21:38
Messaggi: 61
Località: Cassano Irpino (Av)
Formazione: Diploma di Liceo Scientifico
Rispondi citando
Ciao a tutti, ho diverse chiocce, a volte capita che qualcuna impieghi diversi giorni prima di decidersi a covare "seriamente". Ho notato che qualcuna resta per diverse ore sulle uova poi, giunta la sera, va ad appollaiarsi insieme alle altre. Può questo sbalzo di temperatura danneggiare l'embrione nell'uovo e compromettere la schiusa? E ipotizzando che ciò avvenga per un solo giorno, ovvero può qualche ora di cova "danneggiare" un uovo?
Di solito lascio uova "non buone" (di ibridi) fino a quando non vedo che la chiocchia rimane sul nido per la notte, poi le sostituisco con quelle dei miei riproduttori e butto via le vecchie... ma penso sia arrivata l'ora di chiarire questo dubbio... .


18/06/2011, 20:32
Profilo

Iscritto il: 21/06/2011, 22:38
Messaggi: 16
Rispondi citando
ma quando decide di mettersi a covare lo fa seriamente?
Fabio


22/06/2011, 22:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2011, 20:12
Messaggi: 193
Località: Appennino Tosco-Emiliano
Rispondi citando
Ciao, il metodo che utilizzi mi sembra corretto.
Io invece di uova vere utilizzo uova di legno ma è la stessa cosa...prima di mettere uova da covare bisogna lasciar passare questa fase di "indecisione".
Per quanto riguarda la tua domanda, per esperienza personale posso dirti che se le uova stanno al fresco qualche ora non dovrebbero esserci problemi (dipende ovviamente dalla stagione e dal clima).
Quando invece una "quasi chioccia" se ne va a dormire sui trespoli e torna al nido solo il mattino seguente gli eventuali embrioni che avevano cominciato lo sviluppo sono sicuramente morti.

Quindi la morale è questa: mettere uova buone solo sotto galline che hanno passato almeno un intero giorno (24 ore) nel nido, meglio se due! ;)

_________________
Jonathan

"...cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."


23/06/2011, 8:27
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2011, 20:00
Messaggi: 4037
Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
Rispondi citando
Sono pienamente daccordo con Cornish ;)

_________________
è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride


23/06/2011, 8:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2011, 20:12
Messaggi: 193
Località: Appennino Tosco-Emiliano
Rispondi citando
;)

_________________
Jonathan

"...cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."


23/06/2011, 11:54
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2011, 16:02
Messaggi: 116
Località: Provincia di Roma
Formazione: Perito Elettronico.
Rispondi citando
Cornish ha scritto:
Ciao, il metodo che utilizzi mi sembra corretto.
Io invece di uova vere utilizzo uova di legno ma è la stessa cosa...prima di mettere uova da covare bisogna lasciar passare questa fase di "indecisione".
Per quanto riguarda la tua domanda, per esperienza personale posso dirti che se le uova stanno al fresco qualche ora non dovrebbero esserci problemi (dipende ovviamente dalla stagione e dal clima).
Quando invece una "quasi chioccia" se ne va a dormire sui trespoli e torna al nido solo il mattino seguente gli eventuali embrioni che avevano cominciato lo sviluppo sono sicuramente morti.

Quindi la morale è questa: mettere uova buone solo sotto galline che hanno passato almeno un intero giorno (24 ore) nel nido, meglio se due! ;)

Condivido, anch'io cambio le uova solo dopo aver verificato che la neo chioccia sia rimasta almeno una notte sulle uova.


23/06/2011, 14:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2011, 21:38
Messaggi: 61
Località: Cassano Irpino (Av)
Formazione: Diploma di Liceo Scientifico
Rispondi citando
Grazie mille per le risposte! A quanto pare utilizziamo tutti la stessa "tecnica", ciò che mi incuriosiva maggiormente era proprio la sorte delle uova usate per "convincere" la chioccia a rimanere sul nido... .
La domanda nasceva dal fatto che in natura, mi son detto, le galline prima di diventare chiocce depongono uova per un certo periodo di tempo nel nido, poi possono passare questo breve periodo di indecisione, cosa succede in questo caso dato che non c'è nessuno che sostituisce le uova? la covata va completamente a male?


24/06/2011, 15:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2011, 20:00
Messaggi: 4037
Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
Rispondi citando
No la natura non fà errori :D siamo noi che li facciamo :( quando gli animali covano in natura il risultato è sempre eccellente ;)

_________________
è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride


24/06/2011, 16:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2011, 20:12
Messaggi: 193
Località: Appennino Tosco-Emiliano
Rispondi citando
Quoto Perkins! :D

La cova naturale è sempre il metodo migliore, e lo dimostrano le chiocce di campagna che ancora si trovano qua è là nelle fattorie. Fanno tutto da sole, i padroni non le vedono più per un mese e poi un giorno ricompaiono con una dozzina di pulcini al trotto! :mrgreen:
Lascia fare, lascia fare! 8-)

_________________
Jonathan

"...cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."


25/06/2011, 19:34
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2011, 21:38
Messaggi: 61
Località: Cassano Irpino (Av)
Formazione: Diploma di Liceo Scientifico
Rispondi citando
Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato ma il dubbio principale permane :oops:
Sul fatto che la cova naturale sia una gran cosa non ci piove ma la biologia rimane la stessa. Allevo galline da circa un anno, sto cercando di capire... Per ora ho avuto modo di osservare cinque galline diventare chiocce. Le prime due le ho trovate sul nido di notte, non ho notato atteggiamenti particolari nei giorni precedenti e non so se hanno attraversato questo periodo di indecisione. Le tre successive lo hanno sicuramente attraversato. Sulla base di queste pochissime osservazioni ho fatto delle considerazioni... non so quale di queste sia vera, qualcuna deve necessariamente essere falsa...

Se è vero che tutti i soggetti attraversano questo periodo di indecisione
-Questo non compromette la vitalità degli embrioni
-La schiusa sarà compromessa solo parzialmente

Se è vero che non tutti i soggetti attraversano questo periodo di indecisione
-Questo non compromette la vitalità degli embrioni.
-Questo compromette la vitalità degli embrioni solo in parte o completamente.

Potrebbe anche darsi che questo periodo di indecione sia condizionato da fattori esterni, quindi in natura, se le condizioni son ideali, gli animali non lo attraversano... .

Per rimanere vera questa affermazione e "far funzionare una chioccia in natura"
Cita:
quando una "quasi chioccia" se ne va a dormire sui trespoli (o su un albero) e torna al nido solo il mattino seguente gli eventuali embrioni che avevano cominciato lo sviluppo sono sicuramente morti.
devo dedurre che qualche embrione possa cominciare lo sviluppo più tardivamente rispetto agli altri e che solo questi si salvino... .


26/06/2011, 14:25
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy