![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
quantità di cibo e mangime
Autore |
Messaggio |
Gilagil
Iscritto il: 25/03/2010, 15:09 Messaggi: 76
|
Ciao a tutti, Sono nuovo nell'allevamento delle galline, mi hanno fatto venire un dubbio, e chiedo a voi. Quando si da da mangiare alle galline ci sono delle quantità prestabilite o bisogna sempre tenere le mangiatoie belle piene e farle magnare come i maiali?
|
30/04/2010, 13:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ciccio
Iscritto il: 20/07/2009, 9:41 Messaggi: 2011 Località: Augusta SR
Formazione: CAPOTECNICO PERITO INDUSTRIALE ELETTROTECNICO
|
ciao io do a diposizione una volta al gg per 18 galline kg 2.500 di magime cmq devi calcolare tra i 115 e i 130 g ad ogni capo io glielo somministro una volta al giorno e stanno bene
|
30/04/2010, 13:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gilagil
Iscritto il: 25/03/2010, 15:09 Messaggi: 76
|
Non esistono ad esempio delle tabelle o dei dati sulle quantità di alimenti per l'allevamento?
|
04/05/2010, 13:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lele76
Iscritto il: 23/04/2010, 14:33 Messaggi: 82
|
Anch'io ho posto la stessa domanda. La quantità di granaglie è di circa 100g. al giorno a gallina se si alimentano anche con erbetta e verdure varie ( erba di campo ecc.)
|
06/05/2010, 20:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ciccio
Iscritto il: 20/07/2009, 9:41 Messaggi: 2011 Località: Augusta SR
Formazione: CAPOTECNICO PERITO INDUSTRIALE ELETTROTECNICO
|
cmq nell' etichetta del mangime ce scritto quanto ne devi somministrare ad ogni capo e da marca ad un altra marca di mangime varia nn sono tutti uguali i mangimi
|
06/05/2010, 20:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Caspita, oggi ho imparato una cosa nuova. Le galline vanno dal dietologo. ! Io ho sempre sbagliato, allora, perchè uso delle tramoggie autocostruite che riempio una volta alla settimana e se ne servono a volontà. nonostante questo la mia unica gallina mi ha portato a termine due covate (11 e 13 pulcini ) l' anno scorso ed il 24 aprile di quest' anno la prima di 11 pulcini , conoscendola me ne farà ancora due. Non mi sono mai preoccupato del numero di uova da lasciare, delle uova da conservare al fresco e rigirare più volte al giorno, dell' umidità dell' ambiente, delle temperature , di spostare la gallina che cova per farla mangiare , ecc ...... Fa tutto da sola, depone le uova, le conta e arrivato al numero che vuole si mette a covare , accudisce i propri figli e dopo un mese ricomincia il ciclo. A me non sembra una gallina ma un computer. il gallo pesa circa 2 Kg e la gallina circa 1,3 Kg, sono a lenta crescita e buoni di sapore. Se avessi letto tutto cio che si dice in questo forumnon avrei mai avuto polli e la soddisfazione di averli. saluti Ninno
|
06/05/2010, 21:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fantagigio79
Iscritto il: 10/05/2010, 15:27 Messaggi: 328
Formazione: Perito Tecnico Agrario, Biologo Molecolare
|
ninno ha scritto: nonostante questo la mia unica gallina.... ..capisci che gestire un'unica gallina e gestirne 50 o 60 non è proprio la stessa cosa... ninno ha scritto: Non mi sono mai preoccupato del numero di uova da lasciare, delle uova da conservare al fresco e rigirare più volte al giorno, dell' umidità dell' ambiente, delle temperature , di spostare la gallina che cova per farla mangiare , ecc ...... ...e ci mancherebbe, sono tutti accorgimenti che avresti dovuto prendere se si trattava di una incubatrice, non di una covata. Direi che la differenza è abbastanza evidente se non lampante ninno ha scritto: Se avessi letto tutto cio che si dice in questo forumnon avrei mai avuto polli e la soddisfazione di averli. saluti Ninno Be..intanto letto hai letto (altrimenti non avresti scritto...)...e i polli li hai comunque, quindi? Dove è il problema? Ognuno legge, prende spunto, impara, copia, simula, imita quello che vuole, nessuno obbliga nessuno a fare niente!
|
12/05/2010, 15:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
beh, ti dirò ninno, invece io, pur avendo sempre avuto galline, da quando leggo ciò che si scrive in questo forum di soddisfazioni ne ho un bel pò più di prima ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) non si finisce mai di imparare. come vedi, questione di punti i vista, no per cui quoto fantagigio. ciao michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
12/05/2010, 17:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ren66
Iscritto il: 07/12/2009, 12:04 Messaggi: 1049
|
Vi pongo due quesiti: I pollai in legno, non sono troppo freddi in inverno? Si riescono a far nascere pulcini in inverno usando l'incubatrice? Grazie a tutti.
_________________ Ciao da REN66
|
12/05/2010, 18:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
ciao ninno, trovo il tuo post molto interessante, e vorrei avere delle delucidazioni, dici di avere una gallina sola, e l'anno scorso ti ha fatto nascere in totale 24 pulcini e mi sembra di aver capito che le uova le aveva deposte lei quindi aveva già minimo 7/8 mesi adesso è passato un anno e dici che hai sempre la stessa ed unica gallina e che pesa 1,3 kili ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) ma è una gallina nana ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) una concincina,americanina, oppure è una gallina normale dei 24 pulcini dell'anno scorso non hai salvato nemmeno una gallina per poter mangiare qualche uovo nostrano oppure erano tutti maschi ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) perchè la frase << sono a lento accrescimento >> lascia dei dubbi . ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
12/05/2010, 19:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |