Buon Giorno a TUTTI! La mia domanda è: Dal momento in cui inserisco il GALLO tra le mie GALLINE, come riconosco la gallina che vuole covare? Tutte le galline vengono come suol dire GALLATE? GRAZIE e un Grosso salutone a TUTTI! Beppe
si se non sono troppe(max 10 galline per gallo) vengono gallate tutte, riconosci la gallina che vuole covare perchè resta fissa nel nido, se le accarezzi la schiena fa un verso particolare...
Riconoscere la chioccia è più facile di quanto si creda, infatti la gallina inizierà a trascorrere molto tempo sulle uova e inizierà a ripetere un "co co co ....." continuo.
Ho trovato sul sito della Babolna TETRA Ltd., che è una società ungherese che si occupa della selezione e produzione di ibridi commerciali di galline ovaiole, un documento nel quale tratta della tendenza alla cova da parte delle Harco (le commerciali nere, per intenderci).Lo trascrivo in inglese per essere il più preciso possibile. Broodiness is rarely a problem when birds are kept in cages. However, when birds are kept on the floors it can occur during periods of high ambient temperature and when birds are allowed to stay in nest boxes for long periods of time and sit on other birds’ eggs. Broodiness, more correctly called incubation behaviour, is a natural phenomenon caused by an interaction of various environmental influences and the hen’s hormonal system. To minimise the incidence of broodiness, it is essential to remove the environmental factors which predispose it and to practice a strict broody management programme to return those birds which do exhibit incubation behaviour to full production as soon as possible. 1. Supply one nest box for every five hens and provide a relatively uniform light environment to dissuade birds from laying in dark corners. 2. Collect eggs at least three to four times per day, especially in hot weather. 3. Remove broodies from nest boxes after each egg collection and empty all nest boxes of birds at the end of the day. This is very important during the first few months of lay. 4. Place broodies into wire or slatted ’broody pens’ as soon as possible and provide ad libitum access to food and water. This will remove the egg stimuli and regain lost body weight. Do not return birds to the main flock until they have restarted egg production – this may be up to 2 weeks in summer. Da questo stralcio di documento si può dedurre che le tendenza alla cova è la risultante dell'interazione di fattori ormonali e ambientali. I fattori ambientali che possono predisporre alla cova sono :
1) le galline devono essere allevate a terra e non in gabbia; 2)una elevata temperatura ambientale; 3) possibilità per le galline di stazionare per lunghi periodi dentro i covi; 4)presenza di numerose uova dentro i covi; 5) covi scarsamente illuminati
Che ne pensate ? Questi fattori coincidono con la vostra esperienza?
domybsl ha scritto:Ho trovato sul sito della Babolna TETRA Ltd., che è una società ungherese che si occupa della selezione e produzione di ibridi commerciali di galline ovaiole, un documento nel quale tratta della tendenza alla cova da parte delle Harco (le commerciali nere, per intenderci).Lo trascrivo in inglese per essere il più preciso possibile. Broodiness is rarely a problem when birds are kept in cages. However, when birds are kept on the floors it can occur during periods of high ambient temperature and when birds are allowed to stay in nest boxes for long periods of time and sit on other birds’ eggs. Broodiness, more correctly called incubation behaviour, is a natural phenomenon caused by an interaction of various environmental influences and the hen’s hormonal system. To minimise the incidence of broodiness, it is essential to remove the environmental factors which predispose it and to practice a strict broody management programme to return those birds which do exhibit incubation behaviour to full production as soon as possible. 1. Supply one nest box for every five hens and provide a relatively uniform light environment to dissuade birds from laying in dark corners. 2. Collect eggs at least three to four times per day, especially in hot weather. 3. Remove broodies from nest boxes after each egg collection and empty all nest boxes of birds at the end of the day. This is very important during the first few months of lay. 4. Place broodies into wire or slatted ’broody pens’ as soon as possible and provide ad libitum access to food and water. This will remove the egg stimuli and regain lost body weight. Do not return birds to the main flock until they have restarted egg production – this may be up to 2 weeks in summer. Da questo stralcio di documento si può dedurre che le tendenza alla cova è la risultante dell'interazione di fattori ormonali e ambientali. I fattori ambientali che possono predisporre alla cova sono :
1) le galline devono essere allevate a terra e non in gabbia; 2)una elevata temperatura ambientale; 3) possibilità per le galline di stazionare per lunghi periodi dentro i covi; 4)presenza di numerose uova dentro i covi; 5) covi scarsamente illuminati
Che ne pensate ? Questi fattori coincidono con la vostra esperienza?
Credo proprio di si, e aggiungo che l'età media perchè diventino chiocce è sui 7-9 mesi.
In base alla mia esperienza diretta, posso idre che in linea di massima i fattori ambientali indicati da Galloer sembrano coincidere con quelli che ho riscontarato personalmente, all'infuori de 5° punto che indica covi scarsamente illuminati. La mia gallina è diventata chioccia nel periodo estivo, luglio esattamente, ed il luogo di cova è particolarmente luminoso. Il mio caso è anche un pò particolare inquanto la mia gallina ha cominciato ad assumere le caratteristiche di chioccia pur non essendoci nel pollaio nessun gallo. Le uova fecondate le ho avute da un vicino e le ho messe sotto la chioccia che le ha covate fino alla schiusa. Un saluto.