|
quali razze sono piu costanti a fare uova?
Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
sicuramente le livornesi utilitarie!!! voglio precisare che nessuna razza/ibrido produce uova tutto l'anno....nei mesi autunnali vanno in muta che dura circa 2 mesi!!!!
La mia livornese utilitaria è andata in muta a meta ottobre e 15 gg fa h ricominciato a deporre costantemente 6 uova a settimana!!
Altra ottima ovaiola (di razza) è sicuramente la razza Ancona!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
17/01/2012, 19:16 |
|
|
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Zimbo , si anche l'Ancona è una bellissima razza , e ottima deponitrice di uova !
Mago , a me il discorso che le galline nate in primavera , circa a maggio , ad ottobre o novembre , depongano quando le altre vanno in muta , non mi sconfinfera tanto , perche a mio avviso ad ottobre , con l'avvicinarsi del freddo , con la diminuzione delle ore di luce , a 5 mesi , le galline non cominciano a deporre un bel niente , o magari lo fanno solo sporadicamente , per poi comunque di li a poco fermarsi , ripeto sempre che riescano ad incominciare !!
Luha , ma che vuol dire : Non vorrei "comprare" cibo specifico in virtu della decrescita ma....
Ciao
ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
17/01/2012, 19:23 |
|
|
gianni578
Iscritto il: 12/12/2011, 20:08 Messaggi: 42 Località: GIOIA TAURO (rc)
Formazione: LAUREA EC. E COMM.
|
per me la risposta alla tua domanda è: livorno bianca, ovaiola rossa (ibrido), siciliana; se dai quel tipo di cibo alle tue galline, sicuramente di uova ne raccoglierai poche, ma ottimissime quando ne faranno. saluti
|
17/01/2012, 20:50 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Zimbo: la tua livorno ha avuto una reazione del genere? quindi abbiamo fatto solo del danno insomma!!!!! ...in compenso ieri una delle mie ha cominciato a produrre...a sei mesi tondi tondi...e oggi anche ha sfornato....partiamo MOLTO MALE!!!!!! Comunque molte galline soprattutto se si parla di ibridi incominciano a deporre anche in pieno inverno, non è detto che non lo facciano.... ReTarquinio forse luha, con quella frase voleva dire che sara probabilmente costretto a dare del mangime specifico per le sue galline per ottenere una produzione piu sostenuta, seppur contrario,......mi sbaglio? o non ho capito niente( cosa possibilissima)?
|
17/01/2012, 21:07 |
|
|
AlexRomano
Iscritto il: 09/09/2011, 22:35 Messaggi: 283 Località: Caserta ( S.Maria C.V.)
|
mmm... Austrolopat? Le migliori secondo il guinness world record...
|
17/01/2012, 21:16 |
|
|
luha
Iscritto il: 02/05/2010, 20:07 Messaggi: 87 Località: montespertoli firenze
|
grazie ancora per tutti i preziosi consigli. perdire meglio, ho sempre cercato di non comprare mangimi e di sostenere la loro alimentazione con avanzi di cucina e pascolo. Giusto per non spendere soldi(decrescita). nel momento in cui vorrei aumentare la produzione di uova non vorrei dover comprare mangimi. Prendero altre due tre galline seguendo le vostre indicazioni. grazie
|
18/01/2012, 10:38 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Specifico che non esistono variantio amburghesi del nano tedesco Elialilli. Bel galletto belle gallinelle. Ma nulla di più!!!
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
18/01/2012, 10:49 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
lo sapevo io che quando si parla di razze tutti promuovono la propria ....bello comunque, testimonia un grande amore... Luha, solo una piccola aggiunta. mi sta bene parlare di decrescita, ma bisogna stare attenti a quello che, nell'ambito dell'autonomia produttiva e del mercato, è diventato sempre di più un business, un business creato proprio dal mercato di chi vuole o deve ridurre i costi. E, come tu sai, è il mercato il problema, non la merce. Non è casuale che alcuni "colossi" multinazionali stiano dietro la produzione delle galline commerciali a basso costo, che forse domani saranno l'unica fonte alimentare percorribile per il pianeta (parlando di carne, ovviamente...). Così facendo rischiamo di trasformare la gallina in un prodotto "lavorato" per il quale continueremo a dipendere dalle multinazionali che dettano le leggi del mercato. Quindi, qualunque sia il consiglio che intendi seguire, io ti esorto proprio per questo ad acquistare delle galline di razza. Che consentono una decrescita reale (ti guadagni l'autonomia produttiva) a fronte di un esiguo maggiore investimento iniziale. Chiedo scusa per il polpettone...
|
18/01/2012, 11:57 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
A Mago , devo esseere sincero , non è che ho capito molto ! ReTArquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
18/01/2012, 20:11 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
ReTarquinio ha scritto: A Mago , devo esseere sincero , non è che ho capito molto ! ReTArquinio la decrescita deve essere reale e non apparente. Se comperi le galline commerciali non decresci, aiuti il mercato che vuoi distruggere a sopravvivere.
|
18/01/2012, 20:28 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 83 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|