Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 17:13




Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Quale predatore ... 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
Messaggi: 1137
Località: Provincia di Trapani
Formazione: laurea in biologia marina
Rispondi citando
ftrocchi ha scritto:
Con il mio messaggio ho aperto senza volerlo una discussione, alla quale intendo pure io partecipare. Allora, se io riuscissi a beccare un animale, che ha ucciso, oppure sta sul punto di uccidere una mia gallina, cercherei con tutte le mie disponibilità e con tutta la mia forza di farlo fuori, protetto o non protetto che sia. A me interessa poco che il predatore faccia il suo mestiere, mi interessa invece che devo essere io a proteggere i miei animali, con difese passive e con difese attive, a secondo dell'occasione. Tutto il resto per me è esercizio intellettualistico, che non mi appassiona. Ed ora, mi si condanni a tre mesi di pane ed acqua !!!!!!!


Senza dubbio.. sempre che accetti le conseguenze legali. non sono io che ti condanno a tre mesi di pane e acqua, ma la legge che siamo obbligati a rispettare che condanna. inoltre se tutte le tue disponibilitá includono veleni, cappi e trappole, devi accettare conseguenze ancor piu gravi. non sono esercizi intellettuali, é la legge, prendere o lasciare.. pensa a proteggere meglio i tuoi animali con recinti e reti
questo é il ragionamento che ha portato quasi all´estinzione il lupo, la lince, ecc


24/08/2012, 23:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2010, 23:59
Messaggi: 719
Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
Rispondi citando
Nell'ipotesi, in cui dovessi trovare una volpe nel mio pollaio, mi ci vedi intento a telefonare alla stampa, prima di procedere con l'opportuno ricevimento, che riserverei alla predatrice? Guarda poi che ci sono leggi che "difendono" gli animali da compagnia e pochi altri selvatici, tra i quali non vi è di certo la volpe.


25/08/2012, 0:17
Profilo

Iscritto il: 20/04/2012, 9:02
Messaggi: 546
Località: Sarzana sp
Rispondi citando
Ciao,del comportamento da tenere dopo una strage nel pollaio con lo sterminatore colto sul fatto potremmo parlarne per un mese o piu'.
L' ideale sarebbe prenderlo vivo e portarlo molto distante. Con un amico abbiamo copiato e costruito una trappola da mettere al pollaio con la quale abbiamo.gia.preso un buon numero di cani anche due per volta e affidati all' autorita competente,2 tassi caricati a forza in macchina e scaricati fuori regione,stessa sorte per 2 volpi e come extra abbiamo preso nutrie gatti e un bel fagiano ma quello lasciarlo.andare era un delitto e visto che veniva a cibarsi nel pollaio ne ha preso parte e ha subito le sorti dei polli (non c'e' molto da vantarsene ma qualcuno il.disturbo.doveva pagarlo :D ). Forse il pobpema sono faine e simili come si possono catturare ?
A me hanno fatto visita questa notte e hanno banchettato con 4 ovaiole isa e il gallo,come ho detto prima l' ideale sarebbe catturarlo vivo ma se lo trovavo oggi sul posto rischiava di fare una brutta fine ......forse.
ciao

_________________
Life is a big question that even google can't answer


25/08/2012, 2:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2012, 14:51
Messaggi: 2282
Località: benevento
Formazione: ragioneria
Rispondi citando
davide complimenti per la tua trappola....almeno non li hai uccisi ....com'è la trappola?


25/08/2012, 8:27
Profilo

Iscritto il: 20/04/2012, 9:02
Messaggi: 546
Località: Sarzana sp
Rispondi citando
.
cris95 ha scritto:
davide complimenti per la tua trappola....almeno non li hai uccisi ....com'è la trappola?

La trappola e' di rete elettrosaldata un parallelepipedo con un'entrata e profondita un paio di metri +- si attiva col peso dell' animale e chiude la gabbia dietro di lui,si piazza praticamente nel pollaio all' interno ed a filo rete esterna c' e' solo l' entrata.
In questo modo quando il cane o chi per lui si aggira all' esterno del pollaio vede un buco per entrare e non gli sembra vero :D entra ma dietro di lui si chiude il tutto e a voglia di provare a strappare la rete del 6 solo con la smerigliatrice la tagli :lol: .
Qui vieneil dilemma se come dici tu colpo in testa un buco ed e' finita li o se come e' capitato quando ero presente cane con medaglia di riconoscimento,quindi guardie zoofole del parco e multa ma mai dico mai un rimborso in quanto il danno non e' stato recato :twisted: bel discorso ma se non aveva la trappola era un casino.
Per quanto riguarda i tassi dalle mie parti si contano sulle dita i una mwno quindisi facciamo una verq battaglia per metterlo nel porta cane da caccia e poi lo portiamo ad una trentina di km nel bosco.
Poi se ogni tanto al collega nostro allevatore di polli gli scappa un po' di piombo dalla 22 pace e bene.Il fagiano e' finito in pentola sicuramente :D
Domani se riesco faccio un salto a fare qualche foto poi la posto
Ciao

_________________
Life is a big question that even google can't answer


25/08/2012, 9:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2012, 14:51
Messaggi: 2282
Località: benevento
Formazione: ragioneria
Rispondi citando
piu o men o capito :lol: ...ottima la trappola !!!
posta qualke foto :mrgreen:


25/08/2012, 10:40
Profilo

Iscritto il: 07/06/2010, 14:55
Messaggi: 5321
Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Sicuro di rendermi antipatico, dico la mia.
Più volte in questo forum si è dibattuto sulla MORALE delle cose: la morale di tagliare gli alberi vecchi, quella di considerare gli animali come animali"da reddito", ed anche quella di uccidere il selvatico.
Cinghiali ed altri ungulati che devastano i campi di grano, granturco, le vigne ed i frutti...
Mustelidi che predano interi pollai...
Lupi e cani randagi che uccidono agnelli e capretti...

Oggi si ha un'idea "bucolica" anche delle situazioni sopra descritte, e si ritiene Naturale che il predatore...predi.
In effetti è cosa Naturale, come è naturale che l'uomo abbia una reazione...umana all'accaduto.
Ci sono delle leggi, e sono il primo a dire che debbano essere rispettare.
Ci sono specie protette, e specie Particolarmente Protette, e giuste sanzioni amministrative e penali per chi non rispetta tali specie.
C'è poi l'operato dell'uomo, che in primis deve SEMPRE proteggere al meglio i propri animali da reddito, con opportune recinzioni e simili; la medesima cosa vale anche per i campi lavorati con tanta fatica, laddove molti selvatici possono disfare in una sola notte l'intero lavoro di un anno.

Detto questo, immedesimiamoci in quell'agricoltore che ha seguito le opportune regole per preservare tanto i suoi animali che i suoi campi, ed immaginiamo quanto sia letteralmente frustrante scoprire che a poco (o nulla) queste son valse.
Alla mattina trovi un'intero raccolto devastato da un branco di cinghiali (provare per credere) che hanno sfondato la recinzione elettrica che da impulsi sino a 7000volt (avete presente di cosa stò parlando???): quella recinzione che hai SONORAMENTE pagato, e che ti è stato assicurato che doveva respingere chiunque, ma...nulla.
Lo stesso agricoltore non si scoraggia, e l'indomani rinforza e ristabilisce la recinzione, magari ravvicinando i fili elettrici ed alzandone il profilo, e se ne torna a letto certo che tutto questo basti.
Ma ecco che il recinto viene nuovamente sfondato, e magari questa volta è l'uva prossima alla vendemmia a farne le spese.
L'Agricoltore si reca agli uffici dell' A.T.C. (Ambito Territoriale di Cassia) e chiede lumi su come possa ricevere un qualche indennizzo sui danni ricevuti dai selvatici, e...
...ed ecco l'amara scoperta: spiccioli che non servono neanche a coprire il 10% della perdita. Spiccioli che addirittura arrivano ad insultare il suo lavoro.
Ecco la prima domanda: secondo voi, a quell'agricoltore che tanto aveva seguito le buone norme, e che tanto aveva impegnato per le sue colture, non passa per la mente di mettersi ad aspettare il branco, e la notte successiva difendere a modo suo i suoi campi?

La stessa domanda ve la pongo sul pastore: lui alleva con tanta fatica le sue pecore. Le porta al pascolo, le accudisce, gli fa il fieno, le munge, le cura.
Avete la benché minima idea di cosa voglia dire fare l'allevatore per PROFESSIONE???
Non parlo della gallina bellina tenuta perchè ci piace tenerla, ma parlo proprio di uno che ci vive di quegli animali...ci vive.
Bene, fatta questa precisazione, continuiamo ad immaginare quel pastore che alla sera ripone nell'ovile il suo bel branco di pecore.
Loro beate dormono, lui beato dorme.
Alla mattina sente i cani abbaiare come forsennati, ed assiste ad una vera e propria carneficina: a farne le spese è per primo il buon vecchio cane da pastore (oramai esanime a terra), e poi quella decina di agnelli sgozzati quà e là. Non vi chiedo di pensare ai poveri animali, ma al pastore, che chiama la Guardia Forestale per denunciare l'accaduto, chiama anche la ASL, e che poi si rivolge agli uffici di competenza per l'indennizzo.
Come per l'Agricoltore di prima, anche per il Pastore l'indennizzo è il medesimo: meno di un pugno di spiccioli, che a nulla serviranno.
Ecco...immaginiamo cosa passa per la testa di quel pastore, che all'indomani decide di trovare soluzioni "non propriamente legali" per risolvere la questione.

Ma voi ve la sentireste di mettere sulla forca l'Agricoltore e il Pastore?
Bene o male sarebbero pronti ad uccidere dei selvatici, consapevoli dei rischi che corrono, e non lo farebbero certo per "il piacere di farlo", ma bensì spinti dall'esasperazione.
Li biasimereste oppure no?
Vorrei capire solo questo.

Sono daccordissimo con chi dice che è letteralmente GRATUITO esporre come trofei le foro di predatori uccisi: questo, oltre ad essere testimonianza di azioni legalmente perseguibili, lo ritengo personalmente di pessimo gusto e assolutamente non consono al contesto dove queste vengono esibite.
In più, per primo... ritengo che non si debba fare dell'ironia su una vita che termina, quale che essa sia!

Ma...che pragmaticamente neanche si debba fare il "processo ad intenzione" a chi ha difeso quanto gli appartiene.
Vorrei vedere, per quanti storgono il naso di fronte a certi argomenti, cosa farebbero se gli capitasse che il loro adorato barboncino o gattino venisse in qualche modo aggredito durante una passeggiata nel bosco.
Sarei curioso di sapere se DAVVERO rimarrebbero impassibili di fronte allo strazio di un loro animale DA AFFEZIONE che viene attaccato da un selvatico.
Vorrei sapere quindi LA MORALE dove sarebbe in quel caso.
E l'ultima domanda che vi pongo è: esiste allora differenza tra animali da affezione e animali da reddito???

Mi scuso se sono stato prolisso.


25/08/2012, 11:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2012, 18:50
Messaggi: 88
Località: Modena e appennino modenese
Formazione: Laureando a vita
Rispondi citando
Quindi essendo la vita dell'agricoltore/allevato stressante e con molte problematiche, è lecito per lui infrangere le regole e fare i propri comodi, uccidendo a destra e a manca.
COn un meccanismo del genere è un attimo arrivare a giustificare qualsiasi delitto.
O si rispetta le leggi o si favorisce la più gretta delle anarchie.


25/08/2012, 12:51
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2011, 8:00
Messaggi: 1976
Località: Umbria
Rispondi citando
LiborioAsahi ha scritto:
Quindi essendo la vita dell'agricoltore/allevato stressante e con molte problematiche, è lecito per lui infrangere le regole e fare i propri comodi, uccidendo a destra e a manca.
COn un meccanismo del genere è un attimo arrivare a giustificare qualsiasi delitto.
O si rispetta le leggi o si favorisce la più gretta delle anarchie.



Scusa una cosa, ma voi ambientalisti animalisti ecc, visto che fate tanto gli splendidi, perchè i danni causati dalla fauna selvatica non cominciate a pagarli voi ?

_________________
Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.


25/08/2012, 13:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
già....pensa che un tipo, tempo fa,quando mi lamentai dei danni arrecati dai cinghiali nei campi di mais, mi disse:ma perchè non li recintate sti campi? :shock:
e sto parlando di ettari,non qualche metro quadro.... :twisted:

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


25/08/2012, 16:27
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 77 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy