Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 1:15




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Quale ovaiola? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 15/10/2008, 9:52
Messaggi: 25
Località: Entroterra siciliano (CL)
Rispondi citando
Ragazzi mi sto confondendo un po le idee....
Visto il prossimo acquisto di galline ovaiole ho preso un po di informazioni da più parti (riviste, internet, consigli di amici,) e tutti danno una versione differente.... C'è chi consiglia la Livornese, chi la Siciliana, chi dice che la Siciliana è da considerarsi specie da "bellezza".... e io mi sto confondendo. Premesso che avrei bisogno di circa 10 - 15 uova a settimana, cosa mi consigliate voi? Grazie


15/10/2008, 16:44
Profilo

Iscritto il: 11/09/2008, 11:52
Messaggi: 227
Località: San Cataldo (CL)
Formazione: liceo
Rispondi citando
credo gia ti abbia risposto, comunque la siciliana non è solo una gallina ornamentale.


15/10/2008, 17:03
Profilo WWW

Iscritto il: 15/10/2008, 9:52
Messaggi: 25
Località: Entroterra siciliano (CL)
Rispondi citando
Si Filippo, mi hai risposto (e ti ringrazio), ma io ho chiesto xkè su riviste, internet e secondo pareri di amici, la Livornese o altre razze che on ricordo superano la Siciliana, e quindi volevo sapere l'esperienza di qulacun'altro.


15/10/2008, 18:16
Profilo

Iscritto il: 11/09/2008, 11:52
Messaggi: 227
Località: San Cataldo (CL)
Formazione: liceo
Rispondi citando
non ti preoccupare fai benissimo, io ti ho risposto cisì, mi piace il tuo spirito di ricerca, vai avanti cosi vuol dire che vuoi fare una cosa fatta bene.


15/10/2008, 18:22
Profilo WWW

Iscritto il: 15/10/2008, 9:52
Messaggi: 25
Località: Entroterra siciliano (CL)
Rispondi citando
Si, proprio cosi.


15/10/2008, 18:24
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Personalmente penso che le esperienze con le varie razze siano molto molto varie.
Per alcuni la razza considerata migliore è la peggiore per altri.
Molto dipende dalla tecnica di allevamento, dall'alimentazione e dall'andamento climatico stagionale e locale, nonchè da possibili patologie subcliniche.
Le razze leggere in generale sono annoverate fra le più precoci e produttive .
Tra queste Livorno, Ancona, Siciliana.
Seguono le intermedie RIR ,Plymouth Rock, Wjandotte,New Hampshire.
In coda le pesanti , anche se non è detto che in particolari climi e località producano molto. più delle altre.

Per i fabbisogni di un piccolo allevamento famigliare quasi tutte le razze (comprese le nane) sono più che adatte.
Nessuna delle razze sintetiche da produzione intensiva pareggia i suoi record in allevamenti amatoriali.
Normalmente si considerano medie ragionevoli di circa 200-250 uova anno per galline di primo o secondo ciclo.
Occhio alle razze con spiccata attitudine alla cova che interrompono abbastanza facilmente il ciclo dedicandosi appunto alla cova.


Le razze leggere sono preferite alle pesanti ed intermedie per un certo risparmio nei consumi di mangime che incidono sul prezzo delle uova.

Saluti Alessio

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


15/10/2008, 19:34
Profilo

Iscritto il: 15/10/2008, 9:52
Messaggi: 25
Località: Entroterra siciliano (CL)
Rispondi citando
Alessio seo stato davvero esaustivo. La mia indecisione è tra la Siciliana e la Livornese..... Eventualmente se non mi decidi, le prendero entrambe.....


16/10/2008, 10:05
Profilo

Iscritto il: 12/09/2008, 10:37
Messaggi: 80
Rispondi citando
Ciao!
Io ho preso una coppia di "ancona" proprio x questo motivo.

Cmq per esperienza posso dire che, sin ora, oltre alle razze nane (da me dette le mariette), ho avuto sia le comuni Ovaiole che... quelle più pesanti; nn so il nome... ma sono le "pollastre" marroni, quelle che danno in omaggio nelle famose "giornate del pulcino" x intenderci.
Posso affermare che la deposizione "è la stessa", ANZI! Forse le pesanti anche qualcosina in più.

Ho potuto vedere che dipende molto da quello che mangiano sino all'inizio della deposizione. Se hanno un'alimentazione più casereccia, quindi: 1-2 mesi mangime, poi grano, erba, frutta, ecc., depongono regolarmente dopo 8 mesi dalla nascita.
Ma se mangiano "solo mangime" , sino all'inizio della deposizione (poi iniziare subito con l'alimentazione casereccia, altrimenti tanto vale comprare le uova del supermercato), cominciano molto prima, anche a 4-5 mesi!!!

Questo l'ho scoperto per caso, xchè mi è capitato di dover crescere 4 pulcini insieme a 3 tacchini: dopo aver tolto i pulcini dalla gabbia, quindi circa 1,5-2 mesi, li ho dovuti sistemare, x mancanza di spazio, insieme ai tacchini appena arrivati (quindi ancora bisognosi di mangime). Pur non volendo, si sono trovati ad alimentarsi dello stesso cibo.
Bene, con sorpresa (nn credevo ai miei occhi!) posso dire di aver trovato le uova già dal 4 mese. Con distanza, di deposizione da una gallina e l'altra solo di qualche giorno. Quindi, era evidente che fosse dipeso dall'alimentazione!
Ha! e hanno continuato regolarmente! Anche se poi le ho subito tolte e iniziato con l'alimentazione casereccia.

Per me le "pollastre sono le migliori", anche mangiano qualcosa in più... Però, volendo, poi ti ritrovi anche con uma bella gallina in pentola. Le ovaiole hanno solo le ossa!!! :o

Ora provo con le belle ancona, vediamo che succede...! :|
Ciao!!!


16/10/2008, 12:14
Profilo

Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
Messaggi: 358
Località: mn
Formazione: diploma di esperto frutticoltore
Rispondi citando
alessiozanon ha scritto:
Personalmente penso che le esperienze con le varie razze siano molto molto varie.
Per alcuni la razza considerata migliore è la peggiore per altri.
Molto dipende dalla tecnica di allevamento, dall'alimentazione e dall'andamento climatico stagionale e locale, nonchè da possibili patologie subcliniche.
Le razze leggere in generale sono annoverate fra le più precoci e produttive .
Tra queste Livorno, Ancona, Siciliana.
Seguono le intermedie RIR ,Plymouth Rock, Wjandotte,New Hampshire.
In coda le pesanti , anche se non è detto che in particolari climi e località producano molto. più delle altre.

Per i fabbisogni di un piccolo allevamento famigliare quasi tutte le razze (comprese le nane) sono più che adatte.
Nessuna delle razze sintetiche da produzione intensiva pareggia i suoi record in allevamenti amatoriali.
Normalmente si considerano medie ragionevoli di circa 200-250 uova anno per galline di primo o secondo ciclo.
Occhio alle razze con spiccata attitudine alla cova che interrompono abbastanza facilmente il ciclo dedicandosi appunto alla cova.


Le razze leggere sono preferite alle pesanti ed intermedie per un certo risparmio nei consumi di mangime che incidono sul prezzo delle uova.

Saluti Alessio


in poche parole negli allevamenti intensivi (a terra oppure gabbie)
quale è il nome della razza che usa la maggior parte degli allevatori per questo metodo di allevamento ?


06/07/2013, 21:16
Profilo

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
non si tratta di razze, ma di ibridi appositamente creati. il più famoso si chiama Isa Brown e sono le 'classiche' ovaiole rosse. quelle invece nere col collo rossiccio sono le Harco, altro ibrido dello stesso tipo.

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


07/07/2013, 9:39
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy