|
Autore |
Messaggio |
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Tiscallo ha scritto: Quoto Maulen la realtà è questa,anche da me se feaccio un sondaggio,forse sono solo io che ho qualche razza,come dicevo il miei vicini sono tutti pensionati e se senton oche pago un pollo più di 8 euro mi guardano come se fossi pazzo .Il tipo del consorzio lo conosco bene e gli ho chiesto come mai non portano razze,mi ha risposto che rimarrebbero li perchè non le compra nessuno,il mercato è altro.Almeno da me. se un uovo fecondato costa quanto una gallina ......
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
09/02/2012, 20:38 |
|
|
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
le vostre osservazioni sono giuste, ma questo accade perchè non si è sufficientemente sensibilizzati. Forse non il contadino al fianco di Tiscallo, ma molta gente invece debitamente informata si comporta diversamente. Esattamente come è accaduto quando si è sviluppata la coscienza della raccolta differenziata, del biologico (almeno...) l'ecosostenibile e di tante altre cose. Che siamo disposta a pagare di più, per i motivi che conosciamo. Comunque Mau, questo non è neppure per me il caso della gallina di razza, perchè per me non costa veramente troppo. Una gallina di 8 mesi che pesa tra i 2 e i 3 chili, cresciuta in maniera sana, quanto la si paga al chilo? Ho pagato la mia ultima Australorp 30 euro. Una esagerazione? No. neppure se la considerassimo un misero pollo al naturale da pentola. 10 euro al chilo. Lei ovviamente invece vivrà e alla fine mi costerà meno che acquistare i pulcini del consorzio, perchè lei ne produrrà almeno 50 quest'anno per me. Certo, la risposta a tutto questo anche per me non sta tra gli allevatori espositori, anche se comunque questo preserva un genoma specifico e quindi difende la variabilità genetica all'interno appunto della specie e, alla fine, va meglio. Restiamo noi, Mau, uno sparuto 1% partigiano in cui ci metto anche i pensionati con le 5 galline, perchè la "resistenza" ha bisogno del contributo di tutti . Se poi posso aggiungere la mia in merito, penso proprio che siano le figure che arrivano alle galline da esperienze diverse quelle che comprendono il problema prima e meglio, proprio perchè sono privi di quei preconcetti o di quei principi tipici di chi "ci è nato dentro" o all'interno ci opera. Che sono quei preconcetti e principi sui quali il sistema ha lavorato per piazzare le proprie bombe... E questo Mau solo per parlare di difendere la sopravvivenza di un animale, la gallina. Se poi vogliamo aggiungere anche la nostra sopravvivenza diretta, se cioè poi vogliamo valutare anche ciò che ci mettiamo nel piatto, allora il discorso è veramente molto più complesso e delicato. E non solo per come alimentiamo o la vita che fanno i nostri polli. I broiler, i prodotti da ingrasso sono animali che hanno un metabolismo diverso dagli altri, anche se vivono a casa tua. Il risultato è che la carne che metti nel piatto non è quella del pollo che credi tu. ma di un animale malato con disfunzioni metaboliche, accumuli di grasso sul fegato, nelle arterie, nel tessuto muscolare pieno tra l'altro di acqua, colicisti alle stelle e chi più ne ha più ne metta. Noi oggi non controlliamo questo nella carne di un animale, la legge vuole che si controlli che non ci sia l'escherichia coli o la salmonella e il blablabla di turno....capisci il discorso? ........ma non si parlava di quale gallina preferire?????
|
09/02/2012, 20:40 |
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
[quote="Mago"]le vostre osservazioni sono giuste, ma questo accade perchè non si è sufficientemente sensibilizzati. Forse non il contadino al fianco di Tiscallo, ma molta gente invece debitamente informata si comporta diversamente. Esattamente come è accaduto quando si è sviluppata la coscienza della raccolta differenziata, del biologico (almeno...) l'ecosostenibile e di tante altre cose. Che siamo disposta a pagare di più, per i motivi che conosciamo. Comunque Mau, questo non è neppure per me il caso della gallina di razza, perchè per me non costa veramente troppo. Una gallina di 8 mesi che pesa tra i 2 e i 3 chili, cresciuta in maniera sana, quanto la si paga al chilo? Ho pagato la mia ultima Australorp 30 euro. Una esagerazione? No. neppure se la considerassimo un misero pollo al naturale da pentola. 10 euro al chilo. Lei ovviamente invece vivrà e alla fine mi costerà meno che acquistare i pulcini del consorzio, perchè lei ne produrrà almeno 50 quest'anno per me. Certo, la risposta a tutto questo anche per me non sta tra gli allevatori espositori, anche se comunque questo preserva un genoma specifico e quindi difende la variabilità genetica all'interno appunto della specie e, alla fine, va meglio. Restiamo noi, Mau, uno sparuto 1% partigiano in cui ci metto anche i pensionati con le 5 galline, perchè la "resistenza" ha bisogno del contributo di tutti . Se poi posso aggiungere la mia in merito, penso proprio che siano le figure che arrivano alle galline da esperienze diverse quelle che comprendono il problema prima e meglio, proprio perchè sono privi di quei preconcetti o di quei principi tipici di chi "ci è nato dentro" o all'interno ci opera. Che sono quei preconcetti e principi sui quali il sistema ha lavorato per piazzare le proprie bombe... E questo Mau solo per parlare di difendere la sopravvivenza di un animale, la gallina. Se poi vogliamo aggiungere anche la nostra sopravvivenza diretta, se cioè poi vogliamo valutare anche ciò che ci mettiamo nel piatto, allora il discorso è veramente molto più complesso e delicato. E non solo per come alimentiamo o la vita che fanno i nostri polli. I broiler, i prodotti da ingrasso sono animali che hanno un metabolismo diverso dagli altri, anche se vivono a casa tua. Il risultato è che la carne che metti nel piatto non è quella del pollo che credi tu. ma di un animale malato con disfunzioni metaboliche, accumuli di grasso sul fegato, nelle arterie, nel tessuto muscolare pieno tra l'altro di acqua, colicisti alle stelle e chi più ne ha più ne metta. Noi oggi non controlliamo questo nella carne di un animale, la legge vuole che si controlli che non ci sia l'escherichia coli o la salmonella e il blablabla di turno....capisci il discorso? ........ma non si parlava di quale gallina preferire????? Io ho scelto la Robusta Lionata per ora Ciao, Mau
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
09/02/2012, 20:46 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Vero Mago,quello che dici, ma tu hai trovato chi ti ha venduto a 30 euro un pollo di razza adulta ad un prezzo ragionevole.Però la colpa è anche di chi vende le razze a 80/100 euro o di chi vende le uova a 4/4,50 euro al 99% non importa che siano belle da esposizione ma il mercato è sempre per uso familiare cioè produrre uova o carne.Quindi il discorso che fai tu è giusto sensibilizzare la gente ma bisogna anche sensibilizzare i venditori Io Ho moroseta e marans e bantam
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
09/02/2012, 20:53 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
dimenticavo ho anche una splendida padovana che sembra un cagnolino
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
09/02/2012, 21:06 |
|
|
dario53
Iscritto il: 31/10/2011, 11:48 Messaggi: 1307 Località: enna
Formazione: tec.di laboratorio
|
Anche qui da me è la stessa cosa l'acquisto di ibridi commerciali è più semplice è economico,qual'è il risultato finale che la maggior parte delle persone cerca: qualche uovo e ogni tanto un pollo in pentola chi dovrebbe allevare razza pure,quantomeno deve procurarsi una incubatrice,oppure alla ricerca di soggetti giovani da sostituire...e i costi aumentano.Qui dalle mie parti c'e una fiera mercato che con quattro euro ti porti una pollastra giovane pronta per le uova. Ho comprato una coppia di moroseta pagata 35 euro vedete la differenza!un abbraccio Dario
_________________ SILVIA......UNA DI NOI.....
|
10/02/2012, 13:11 |
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
dario53 ha scritto: Anche qui da me è la stessa cosa l'acquisto di ibridi commerciali è più semplice è economico,qual'è il risultato finale che la maggior parte delle persone cerca: qualche uovo e ogni tanto un pollo in pentola chi dovrebbe allevare razza pure,quantomeno deve procurarsi una incubatrice,oppure alla ricerca di soggetti giovani da sostituire...e i costi aumentano.Qui dalle mie parti c'e una fiera mercato che con quattro euro ti porti una pollastra giovane pronta per le uova. Ho comprato una coppia di moroseta pagata 35 euro vedete la differenza!un abbraccio Dario E' quello che volevo dire io. Gestire il pollaio in un certo modo comporta una certa organizzazione, tempo e strutture. Non tutti possono permetterselo. In questi ultimi tempi ho "indagato" e ho riscontrato che dalle mie parti la maggioranza prende galline ibride nei negozi, chi invece ha tempo e spazio si è creato una sua razza oppure va dai contadini a prendere uova fecondate e poi le fa nascere. Le femmine diventeranno ovaiole i maschi allo spiedo. God save the hen ! Mau
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
10/02/2012, 13:54 |
|
|
Frensis
Iscritto il: 06/02/2012, 15:46 Messaggi: 30 Località: Pieve di Cento (BO)
Formazione: Diploma
|
esatto torniamo al consigliarmi quale pollo prendere ..a questo punto, visto che la mia è una cosa piccola per imparare e non necessito una produzione industriale (quando ci scappa qualche uovo e qualche pulcino bene, se no amen ) preferisco orientarmi su razze autoctone, a prendere delle ibride son sempre in tempo da quel che ho capito leggendo!! Mi date qualche consiglio riguardo una buona razza? Io abito in provincia di Bologna. È molto complesso allevare una razza rispetto ad un ibrido?? Grazie a tutti!!!
|
10/02/2012, 15:23 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
|
10/02/2012, 15:38 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
Giusto Alessandro. Rispondiamo a Frensis_ No. Gli animali di razza non sono più delicati o che. Certo che sceglierai una razza rustica, non certo una razza ornamentale allevata che so per le sue lunghe penne. Poi, io ti consiglio sempre di optare per una razza a triplice attitudine, rustica, razzolatrice, in grado di crescere con se tutta la sua prole. Quanto spazio hai a disposizione? Poi avrai due possibilità: 1. vedere cosa si alleva attorno a te e quindi scegliere la cosa più consona. 2. puntare decisamente una razza e percorrere un poì di chilometri per acquistare dei pulcini. Nell'area tra bologna, ferrara, rovigo, padova, rimini esistono diversi seri allevatori. Dipende da cosa preferisci tu.
|
10/02/2012, 16:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|