raffaele88 ha scritto:le mie due galline sono in muta una ha ricominciato due giorni fa a fare le uova a che ora finisce la muta?
se ha ripreso a fare le uova vuol dire che l'ha finita...in ogni caso quando le remiganti delle ali e le timoniere della coda sono state sostituite e hanno terminato lo sviluppo, allora la muta è terminata, in quanto queste sono i 2 tipi di penne che richiedono un maggior quantitativo di cheratina e quindi di proteine, ragion per cui nel giro di breve tempo riprende la deposizione. In genere, ripeto, in genere tra novembre e dicembre termina la muta e a inizio gennaio viene ripresa con regolarità l'attività riproduttiva, quella canora e la deposizione.
La muta avviene una volta l'anno, di solito prima dell'inverno. In questo periodo non depongono uova perchè sarebbe uno sforzo immane produrre uova e rimettere le penne nuove, quindi danno precedenza alla muta.
Ciao..si si vede a occhio..rispetto alla normalità trovi più piume e penne in terra..si notano a occhio zone in cui si vede la pelle nuda..la prima zona in cui perdono le piume è quella del collo..il periodo più probabile bile è il mese di ottobre..e dura un paio di mesi..
Aspetta..forse mi sono espresso male..anzi sicuramente mi sono fatto capire male.. Nn volevo dire che la muta la si nota dalla coda..anzi nelle galline è l'ultima parte ad esserne colpita.. Il mio era solo un esempio..e nei galli la muta credo sia più veloce dato che loro nn devono deporre e quindi destinano tutte le energie nel cambio delle piume e penne..mentre per le galline è uno sforzo sicuramente più notevole e spesso la deposizione cessa completamente..la muta può durare dai due ai 4mesi..più è breve migliore è l'ovaiola.. Ti posto una foto tratta da un libro..spero riesca adi aiutarti..