Ciao a tutti
Ho letto in lungo e in largo questo bellissimo forum, e perlomeno ora forse ho le domande giuste, ma non ancora le risposte.
Premessa:
Zona Sicilia occidentale sul livello del mare, clima molto caldo d'estate, sempre sopra lo 0 d'inverno, molto ventoso.
Mia madre ha voluto preso un gallo, lo voleva sentire cantare la mattina e lo voleva fare scorazzare in giardino. Mio zio s'è presentato con un gallo e 2 galline (gia' adulti).
Avevamo un vecchio pollaio in muratura dismesso ai tempi dell'aviaria usato a mo di magazzino, l'ho svuotato e riviene utilizzato come ricovero notturno.
Dimensioni:
Ricovero in muratura circa 2 metri x 1 metro, con asse di legno a 40 cm da terra.
Area all'aperto:
Piattaforma di cemento con rete a girare di circa 6 metri quadri.
Per allargare il loro spazio (si ho capito di aver fatto un errore nel modo) ho aperto un quadratino nella rete sufficiente per farli uscire.
Recintato un pezzo di giardino di una quindicina di mq ad uso razzolo degli animali, sotto due albicocchi, e gia' hanno spolpato ogni cosa verde, in pratica è rimasta terra nuda.
Problemi:
1) Il gallo è aggressivo e molesto. E' (penso) il classico gallo rossiccio che si vede ovunque in Italia. E' grosso. Attacca sempre, tanto da dover usare pannelli di legno per difendersi o isolarlo in uno dei 3 ambienti durante le operazioni. All'inizio quando sono stati inseriti in giardino, non attaccava e gironzolava vicino a noi. Poi, un giorno ha deciso di attaccare
Mio padre s'è preso 2-3 beccate prima di convincersi a richiuderlo nel pollaio. Mi carica sempre quando mi vede e mi giro, anche attraverso la rete, e becca anche il coso con cui metto il cibo nella "becchiera".
2)gallina 1: una rossiccia ovaiola, tipica che si vede un po ovunque, media 5 uova a settimana. Ho trovato 2 gusci nel ricovero rotti e vuoti, pero' non nel nido dove depone di solito, ma all'altezza della sbarra. Nel nido son sempre sane.
3)gallina 2:è bianca, cresta pronunciata, 3-7 uova a settimana. non fa più le uova nel nido che ho preparato nel ricovero: nel pezzo di giardino recintato in fondo ci sono un paio di vecchi lavabi impilati, che creano un piccolo spazio angusto, glielo avevo sbarrato con una porta che in orizzontale (saranno 80-90 cm) sbarra il passaggio. Niente, salta e depone le uova li, nella terra.
4)cibo, secondo me gliene metto troppo o son un poco viziate, 1kg e qualcosa di pastone per ovaiole al giorno. Mi chiedono sempre cibo quando arrivo, cercano solo i chicchi grossi, ignorano la "polvere". Pane raffermo e/o scarti di cucina quando capitano.
5)pulizia: qual'è l'approccio migliore per pulire il tutto? Sul cemento è possibile fare una lettiera? Il ricovero è nudo, è possibile fare una lettiera anche li? Quando va cambiata? Ogni quanto è giusto pulirlo?Ho una idropulitrice, ovviamente con gli animali nel recinto esterno, posso usarla per pulirlo velocemente? Devo raccogliere le deiezioni o basta "smaltirle" sulla terra?
6)altri animali attirati: ho trovato topolini, uccellini e uccellacci. I topolini li devo debellare per ovvi motivi, e forse ci sono gia' riuscito (non sparisce piu' esca da un posto chiuso li vicino), gli uccellini mangiano sempre dal il piccolo mangime che le galline spargono dalla becchiera (non c'è rete superiore), uccellacci (potrebbero essere stati i topolini??) ogni tanto ho trovato uova della bianca (deposti nella terra quindi) svuotati.
7)qualcosaltro che mi scordo? Per 3 esemplari va denunciato alla asl (non so se i miei l'abbiano fatto)?? quanti esemplari che vivono decentemente potrei tenere li dentro? Si possono aggiungere a gruppo gia' formato o è matematico che si scontrino? Mai visto il gallo andare sopra le galline, è possibile che lo faccia lo stesso "senza pubblico"?Come capire se le uova son gia' fecondate??
Grazie a tutti per la pazienza di esser arrivati a leggere fino qua
Qualunque delucidazione è benaccetta!!