Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
quadrato di Punnet come applicare nei polli!!!!
19/07/2011, 17:29
ciao ragazzi, essendo giovane e non essendomi mai interessato come questi ultimi periodi alla genetica(tanto che mi sto appassionando ogni giorno di più)...ho deciso di rimettermi a studiarla in maniera più approfondita e da riuscire ad applicarla sui polli...o su altro purché non siano delle lettere Xx Yy Aa Ss ecc ecc ma bensì dei dati reali..molte volte infatti è molo più difficile l'atto pratico che quello teorico!!! Dopo aver ripassato le cose fatte negli anni passati a scuola e aver approfondito con nuovi argomentazioni..ho deciso di provare ad applicare il quadrato di Punnet sulle mie galline..ma mi sembra talmente tanto difficile quanto impossibile da fare che non riesco nemmeno a trovare ne tanto meno fare un minimo di esempio fondato!!!quindi chiedo a voi...di aiutarmi nel capire meglio questo argomento facendomi magari qualche esempio!!!! aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Re: quadrato di Punnet come applicare nei polli!!!!
19/07/2011, 17:49
fai una domanda da 1.000.000 di euro! vediamo. considera ogni singolo carattere singolarmente, e procedi misurando il modo con cui gli alleli si propagano nelle generazioni successive. provo a fare un esempio, non so come viene! il gene del barrato legato al sesso si esprime in maniera diversa nei maschi e nelle femmine. le femmine possono avere solo una copia del gene, i maschi possono averne una oppure due. detta B la presenza del gene e b+ la sua assenza, quindi, le femmine avranno genotipo B-, i maschi potranno essere Bb+ oppure BB. vediamo cosa succede se incroci un maschio nero (b+b+) con una femmina barrata (B-) mettiamo le copie alleliche del maschio in verticale e quelle della femmina in orizzontale.
.......B........- b+....Bb+...b+- b+....Bb+...b+-
il risultato è quindi 50% maschi barrati eterozigoti e 50% femmine nere.
prendo un maschio di questi e lo accoppio con una femmina nera:
ottengo metà prole nera (maschi e femmine) e metà barrata (con maschi eterozigoti). E così via! Spero ti sia stato utilie. li puoi applicare sempre però solo se hai una buona conoscenza delle singole caratteristiche genetiche che ti interessano e di come si comportano. ciao!