Ottimo metodo, io ho una di queste http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... BQ&dur=532 e pensavo fosse idonea...sicuramente il tuo metodo "frutta di più" essendo il contenitore molto più grande...ma dentro che liquido hai messo? e la modifica sul beccuccio come l'hai fatta? e soprattutto...per i ritorni di fiamma non c'è rischio? Grazie !!
Ottimo metodo, io ho una di queste http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... BQ&dur=532" target="_blank e pensavo fosse idonea...sicuramente il tuo metodo "frutta di più" essendo il contenitore molto più grande...ma dentro che liquido hai messo? e la modifica sul beccuccio come l'hai fatta? e soprattutto...per i ritorni di fiamma non c'è rischio? Grazie !!
il liquido per evitare esplosioni è gasolio allungato con olio di semi e volendo pochissima benzina. La fiamma pilota è una semplice asta di ferro con in cima un pezzo di cotone fissato con fil di ferro e imbevuto in olio. Non c'è pericolo di ritorno di fiamma.
Edoardo !!!! bastaaaa una ne pensi cento ne fai !!!! sei un grande !!!!
Edoardo9205 ha scritto:
io utilizzo questo metodo, avevo provato con insetticidi apposta ma i risultati non erano soddisfacenti fin quando il fuoco ha eliminato per sempre il problema.
Edoardo !!!! bastaaaa una ne pensi cento ne fai !!!! sei un grande !!!!
Edoardo9205 ha scritto:
io utilizzo questo metodo, avevo provato con insetticidi apposta ma i risultati non erano soddisfacenti fin quando il fuoco ha eliminato per sempre il problema.
io uso la bombola con il cannello x la guaina poi irroro con la calce occhio ai posatoi . metto anche dei rametti con foglie verdi di sambuco o ontano vicino hai posatoi i pidocchi si nascondono di giorno, poi brucio tutto
io uso la bombola con il cannello x la guaina poi irroro con la calce occhio ai posatoi . metto anche dei rametti con foglie verdi di sambuco o ontano vicino hai posatoi i pidocchi si nascondono di giorno, poi brucio tutto
proprio come voglio fare io...la calce la diluisci nell'acqua e poi la spruzzi?che calce usi?
Ragazzi non ci posso credere: Ho fatto esattamente come mi ero riproposto di fare l'anno scorso, con 3 trattamenti, ciascuno a distanza di un mese l'uno dall'altro, che consistevano in spargimento (intendo una spolverata tipo zucchero a velo) di calce bianca in polvere in tutto il pollaio in particolare nelle parti al chiuso, sulle pareti verticali in legno (il pollaio mio è costituito da una casetta in legno e un cortile di 25 mq a metà coperto da una tettoia) e negli intestizi, sulla paglia, su tutto l'esterno calpestatabile e su tutte le superfici con cui potevano venire a contatto: 1° trattamento ad inizio febbraio 2° trattamento a marzo 3° trattameto stamattina a fine aprile CREDETEMI, per il primo anno da quando ho il pollaio, non ho visto nemmeno UN pidocchio/acaro rosso/moscerino. Spendendo pochi centesimi per volta e con livello di tossicità zero per le mie pennute felici a cui lascio un mucchietto di calce in polvere, perché adorano rotolarcisi dentro.... Al diavolo tutta la chimica velenosa e costosa delle multinazionali!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati