Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Pulizia del pollaio

29/03/2015, 20:31

Ciao a tutti,

ieri ho partecipato a un corso di avicoltura all'interno della fiera di "Vita in Campagna" a Montichiari.

Molte cose le conoscevo già, alcune di nuove ne ho imparate, ma una cosa in particolare mi ha lasciato stupito in quanto apparentemente va contro tutto quello che avevo imparato finora, anche su questo forum.

La cosa riguarda la pulizia del pollaio: l'esperto che ha tenuto il corso ha rimarcato che la pulizia della lettiera posta sotto i posatoi all'interno del pollaio non deve essere fatta spesso, anzi... ha parlato di una volta all'anno, non di più! :shock:

Cito letteralmente "pulite solo quando gli escrementi arrivano a tre dita dai posatoi...." :shock:

La sua affermazione si basa sul fatto che una lettiera di escrementi misti a paglia crea un "effetto letamaio", con la relativa fermentazione e la proliferazione quindi di quei microorganismi che "pulirebbero" l'ambiente da possibili parassiti....

Volevo chiedere un vostro parere in merito.

Io sono rimasto stupito in quanto la pulizia e disinfezione settimanale del pollaio (compresa la lettiera sotto i posatoi) è una delle regole base che mi sono dato, soprattutto dopo che l'anno scorso ho perso una gallina per via dei pidocchi pollini...ma ora questa cosa che ho sentito mi lascia un po perplesso.... :o

Grazie

Re: Pulizia del pollaio

29/03/2015, 22:20

Anch'io - da persona scarsamente competente - sono un po' sorpreso. La mia esperienza finora è che la causa di tutti i mali dei polli è il contatto col loro stesso guano. Che trasmette ogni sorta di malattia eccetera.
In realtà questa settimana per vari problemi famigliari ho un po' trascurato la pulizia del pollaio, e quando sono andato a farla, oggi, ho notato che invece di esserci il solito letamaio molle e puzzolente c'era una crosta molto dura e secca. Complice il fatto che avevo messo a terra parecchia paglia per i pulcinotti appena introdotti, e soprattutto complice il bel tempo che ha asciugato tutto.
Quel che voglio dire è che in effetti lasciando lì il guano per una settimana abbondante non c'era poi la montagna di putridume che mi aspettavo. Non era quel che tiro su ogni giorno o due moltiplicato sette.
Certo, quando ho dovuto sfilare i vassoi e sollevarli per buttare quella roba in concimaia erano belli pesanti, scomodi da maneggiare e duri da pulire. Mi ero per l'appunto ripromesso di organizzarmi meglio in futuro, ma dopo questa cosa che hai detto mi viene la tentazione di fare la prova.

Re: Pulizia del pollaio

29/03/2015, 23:23

Quello di cui avete sentito parlare è la cosiddetta "lettiera permanente". Questa è uno strato di paglia o trucioli di legno bello spesso di 20-30cm che mescolato alle deiezioni fermenta, producendo così una temperatura tale da contenere la carica batterica e rendendola innocua. Anche i parassiti che stanno nella lettiera ne risentono, tuttavia si rifugiano sotto posatoi,mangiatoie e spiragli del legno e ce lo mettono in quel posto... :) Si può tenere dai 3 mesi fino all'anno se mensilmente si aggiunge altra paglia/trucioli. Personalmente la cambio quando sento il forte odore di ammoniaca, circa 3 mesi.
Una settimanale pulizia dei nidi e delle griglie con successiva disinfettata di tutte le pareti del ricovero contro i parassiti, risolvono ogni problema! ;)

Giulione

Re: Pulizia del pollaio

29/03/2015, 23:26

http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/fondo-in-terra-battuta-t85239.html
Rispondi al messaggio