05/08/2012, 21:19
Tiscallo ha scritto:Pedru tu che sei di Sassari potresti proporre la cosa all'Università di Sassari. Secondo me loro hanno le possibilità di fare queste ricerche, non pensdo che un privato riesca a risalire a tutto questo materiale e fare esami sul dna.Sarebbe una cosa molto interessante anche per loro credo...
06/08/2012, 0:28
06/08/2012, 21:39
06/08/2012, 22:41
08/08/2012, 16:50
08/08/2012, 19:45
sandrosabryca ha scritto:Pedru non ti sarai arrabiato per uno scambio di opinioni mi auguro! comunque se avete intenzionem di recuperare quel che resta della gallina sarda vi do una mano anch'io se volete,conosco gente un pò dappertutto,la settimana prossima sono a Santadi,ho parenti li,se trovo qualcosa di interessante vi faccio sapere.
ps non so bene però cosa cercare,mandatemi qualche illustrazione.
fatemi sapere
08/08/2012, 20:32
08/08/2012, 23:20
09/08/2012, 7:18
Tiscallo ha scritto:sandrosabryca ha scritto:Pedru non ti sarai arrabiato per uno scambio di opinioni mi auguro! comunque se avete intenzionem di recuperare quel che resta della gallina sarda vi do una mano anch'io se volete,conosco gente un pò dappertutto,la settimana prossima sono a Santadi,ho parenti li,se trovo qualcosa di interessante vi faccio sapere.
ps non so bene però cosa cercare,mandatemi qualche illustrazione.
fatemi sapere
Sandro fai qualche foto a galline di qualche pollaio...Mio padre è di Santadi magari in mp dimmi come fai di cognome,magari ci si conosce
09/08/2012, 7:26
AlesSardo ha scritto:Grazie del benvenuto Tiscallo, macché Sandro....non conosco Pedru ma avendolo letto in tantissimi post mi pare troppo intelligente per offendersi per opinioni diverse,sarà in vacanza...beato lui....anch'io non la penso come te relativamente alla conservazione delle razze in purezza,non si faccia di tutta l'erba un fascio;poi se vogliamo dire che effettivamente qualche furbata si fa ti do ragione ma se serve per dare sostegno ad un settore in crisi per quel che mi riguarda ben venga!
Tiscallo,Sandro...non penso che si trovino galline di Sanluri a Sanluri anche se la cosa non è da escludere a priori(mi sono già informato per vie traverse),molte volte è la stupidità e la malainformazione che caratterizza tutti noi esseri umani a portarci ad abbandonare del tutto una razza o una specie;vi faccio il primo esempio stupido che mi viene in mente(ve ne potrei fare tanti altri perché essendo nel comitato per la salvaguardia della biodiversità della mia provincia ne ho riscontrato tanti) nel mio paese si è coltivato il fagiolino da sempre,sappiamo che era di una varietà diversa,sappiamo che era autoctona e ormai acclimatata e che rendeva parecchio;si parla al periodo di 100 starelli equivalenti a circa 40 ettari con produzioni di 20 volte il seminato corrispondenti alla resa media nazionale che mi risulta sia 16/20 q/ha,questo fagiolo veniva coltivato in consociazione col granoturco che veniva usato come tutore.
Pensate che oggi che lo si è recuperato e analizzato presenta caratteristiche qualitative superiori a altri legumi simili,bassa o quasi impercettibile fibrosità e ridotta farinosità alla cottura,aveva solo probabilmente un "problema" era per fare un esempio, come noi sardi:era un fagiolo piccoletto.
Come l'abbiamo recuperato stò fagiolo? si è recuperato in un paese limitrofo proprio perché prima i soldi non avevano grosso valore(forse perché ne avevan tutti pochi e il recuperare i beni di prima necessità era impostato sul baratto)(che bello sarebbe se si potesse ritornare al baratto come un tempo..)
Perché non perdere le speranze e ragionare con ottimismo?
Perché ad esempio sempre parlando di fagioli una ricercatrice si è imbattuta in questo paese e parlando con questo vecchietto di fronte al camino ha notato un barattolo di vetro con dei fagioli e chiedendo cosa fossero il vecchietto gli rispose che erano dei fagioli che la sua famiglia ha sempre coltivato ma che non erano più "buoni" che stavano li da troppo tempo;quei fagioli erano gli ultimi di una varietà che non è stata ritrovata da nessun altra parte e che la ricercatrice ha affidato all'università che.è riuscita a farli germinare e a recuperarli.
Le ricerche private penso di poter dire senza commettere errore sono sempre accette;io penso che prima però si debba fare una ricerca storica perché darebbe dati per poter cominciare quella fisica.
Per Pedro ad esempio mi sentirei di consigliargli di andare cauto con la persona che ha quelle galline che afferma essere sarde;sai come molte volte siamo noi sardi....insistere con vie sbagliate equivale per certe persone fargli "puzzare" qualcosa di strano;e in questo caso non si riuscirà mai ad avere quello che si vorrebbe.
Secondo il mio punto di vista si dovrebbe sentire qualche ricercatore,anche non attinente a materie strettamente legate all'agricoltura e all'allevamento, chissà che qualcuno facendo qualche ricerca non si sia imbattuto in qualche testo che parli di galline;io ad esempio Sandro qualche giorno fà ho parlato con uno studioso del tuo paese,è un glottologo,quindi uno studioso di lingue,il dottor Dedola persona squisita che si starebbe ad ascoltarlo ore senza annoiarsi...gli chiedevo se facendo qualche sua ricerca non si fosse imbattuto in qualche testo che parlava di galline;la risposta è stata negativa però quando gli ho accennato al fatto che i feudatari chiedevano come dazio un ulteriore obbligo di consegnare una gallina all'anno mi ha risposto (cosa che pur non avendo motivo di non considerare vera; in questo caso non penso sia legata alla reale richiesta del dazio in gallina) che in Sardegna come nel resto dell'italia esisteva il "diritto di gallina" e secondo lui in questo modo di dire documentato nei testi si cela lo jus prime.... in pratica il diritto, che i proprietari di feudi si riservavano, di avere per la prima notte nel loro letto la futura sposa;che questo sia vero non lo metto in dubbio visto che il tanto famoso banditismo in Sardegna è nato la maggior parte delle volte come conseguenza di abusi subiti da parte di questi feudatari nel aver macchiato l'onore e la rispettabilità delle famiglie dei "banditi;è famoso l'esempio del bandito di tempio.
Appena riesco mi ricerco tra le tante cose il testo che riporta la citazione del gallo talmente rustico da dormir fuori anche nelle giornate maggiormente piovose.
Scusate per i romanzi!!
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.