Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Pulcino misterioso

26/07/2012, 15:54

sandrosabryca ha scritto:dovrebbe essere un derivato(incrocio) dellea moroseta,se noti la cresta è nera e scometto anche la sua carne.Probabilmente le galline ciuffate che hai sono incroci con questa razza,visto anche l'uvo bianco... ;)

Ciao Sandro, grazie per la risposta, però devo fare alcune precisazioni, del resto già dette nel post di apertura:
1 - le galline "ciuffate" non sono mie, ma di un altra persona che vive molto distante da me.
2 - per la verità l'uovo bianco (il più piccolo) che si vede nella prima foto, non è di questo pulcino ma di una mia gallinella Bantam), gli altri due sono molto chiari, ma non proprio bianchi.
3 - io non le ho mai viste dal vero ma solo fugacemente, in foto, diversi mesi fa. Quindi non posso dire niente di preciso.
Loro dicono che sono "Galline Sarde", io ci credo poco, ma sta di fatto che (se di incrocio si tratta) i proprietari lo hanno ben stabilizzato l'ibrido perché, a loro dire, le galline le hanno sempre avute così.
Io sono in contatto con loro tramite una terza persona. E' difficile indagare anche perché, come già detto, sono persone molto restie e non rispondono facilmente alle domande. Io sto tentando di farmi dare anche un pulcino, ho avuto una promessa, vediamo ...
Per ora non ci resta che attendere e vedere cosa ne salta fuori :D
Pedru

Re: Pulcino misterioso

26/07/2012, 16:59

sandrosabryca ha scritto:ok,ma hai mai visto le mie galline?? di che zona sei?

vicino a te tu cosa allevi?Magri possimao fare qualche scambio ;) ;) ;) Mandami mp

P.s. le mie lo fanno tutte bianco l'uovo,chi più chiaro chi meno.Anche le nanette ibride che ho lo fanno bianco,oltre la padovana e qualche altro meticcio fatto in casa.

Re: Pulcino misterioso

27/07/2012, 0:58

bellissimo il pulcino..... :P
non può essere di razza breda? :roll: so che son senza cresta ed hanno un accenno di piume che sembra un ciuffo

Re: Pulcino misterioso

27/07/2012, 11:47

cinic ha scritto:bellissimo il pulcino..... :P
non può essere di razza breda? :roll: so che son senza cresta ed hanno un accenno di piume che sembra un ciuffo


Le breda hanno le zampe piumate ;)

Re: Pulcino misterioso

27/07/2012, 14:11

cinic ha scritto:.....
non può essere di razza breda? :roll: so che son senza cresta ed hanno un accenno di piume che sembra un ciuffo

Ciao Cinic
il tuo intervento mi ha fatto venire in mente un altro particolare: sono solo le galline che hanno il "ciuffo" e sono totalmente prive di cresta. I galli invece hanno una cresta nomale :shock: :o . Questo è quello che affermano i detentori di questa "razza"
Pedru

Re: Pulcino misterioso

27/07/2012, 17:20

Pedru ha scritto:
sandrosabryca ha scritto:dovrebbe essere un derivato(incrocio) dellea moroseta,se noti la cresta è nera e scometto anche la sua carne.Probabilmente le galline ciuffate che hai sono incroci con questa razza,visto anche l'uvo bianco... ;)

Ciao Sandro, grazie per la risposta, però devo fare alcune precisazioni, del resto già dette nel post di apertura:
1 - le galline "ciuffate" non sono mie, ma di un altra persona che vive molto distante da me.
2 - per la verità l'uovo bianco (il più piccolo) che si vede nella prima foto, non è di questo pulcino ma di una mia gallinella Bantam), gli altri due sono molto chiari, ma non proprio bianchi.
3 - io non le ho mai viste dal vero ma solo fugacemente, in foto, diversi mesi fa. Quindi non posso dire niente di preciso.
Loro dicono che sono "Galline Sarde", io ci credo poco, ma sta di fatto che (se di incrocio si tratta) i proprietari lo hanno ben stabilizzato l'ibrido perché, a loro dire, le galline le hanno sempre avute così.
Io sono in contatto con loro tramite una terza persona. E' difficile indagare anche perché, come già detto, sono persone molto restie e non rispondono facilmente alle domande. Io sto tentando di farmi dare anche un pulcino, ho avuto una promessa, vediamo ...
Per ora non ci resta che attendere e vedere cosa ne salta fuori :D
Pedru

La gallina sarda purtroppo si è estinta parecchio tempo fa :( quindi mi pare molto difficile che esistano degli esemplari ancora in vita.Tante persone hanno l'abitudine di chiamare cosi i comuni ibridi "casalinghi",anchio ho stabilizzato un ceppo di ibridi che ho preso in un paese del sulcis ma da qui a chiamare galline sarde ce ne passa :D .Però se sono delle belle galline come estetica e produzione perchè non continuare la selezione... se puoi posta qualche foto sono curioso,posto qualche foto del mio gallo ibrido e qualche gallina
Allegati
IMAG1014.JPG
012.JPG
015 (2).JPG

Re: Pulcino misterioso

27/07/2012, 22:23

Sandro molto carini questi ibridi,li hai fatti tu o li hai presi da qualcuno?

Re: Pulcino misterioso

27/07/2012, 23:59

gli ho presi a Santadi ma non ho idea di che cosa ci sia in mezzo,mi picciono e gli allevo per carne e cova.

Re: Pulcino misterioso

29/07/2012, 21:21

sandrosabryca ha scritto:
La gallina sarda purtroppo si è estinta parecchio tempo fa :( quindi mi pare molto difficile che esistano degli esemplari ancora in vita.Tante persone hanno l'abitudine di chiamare cosi i comuni ibridi "casalinghi",anchio ho stabilizzato un ceppo di ibridi che ho preso in un paese del sulcis ma da qui a chiamare galline sarde ce ne passa :D .Però se sono delle belle galline come estetica e produzione perchè non continuare la selezione... se puoi posta qualche foto sono curioso,posto qualche foto del mio gallo ibrido e qualche gallina

Se la "gallina sarda" si è estinta, trovarla non sarebbe "difficile", ma "impossibile".
Comunque anche io penso che se non sia estinta, poco ci manchi, ma bisogna fare qualche ragionamento.
La gallina sarda era già nel '700, definita come " di specie comune" e quindi non degna di nota particolare tranne che, una razza allevata a Sanluri; definita forse più grande della Padovana e con le piume "arricciate" (non so se fosse ciuffata o no. Detto questo, guardando al '900, è certo che in tutti i paesi della Sardegna (salvo eventuali eccezioni) non esisteva una razza particolare, cioè non veniva allevata in purezza. Io ricordo ancora quelle di mie nonne (prima che arrivassero le "ibride ovaiole"): ce n'erano rosse, nere, bianche grigie, maculate ("randinadas"), piccole, grandi, a collo piumato o nudo. Tutte tenute insieme nello stesso pollaio. Quindi è ragionevole pensare che queste galline esistano ancora, incrociate con altre razze o con le ormai universali "ibride ovaiole". In altre parole, non sarebbe azzardato pensare che i geni di quelle galline (compresa quella di Sanluri), esistano ancora, mischiati a quelli di altre razze venute di recente, nei nostri paesi. In effetti ne vedo ancora, molte simile a quelle di mie nonne. Poi, se qualcuno ha avuto la bella iniziativa di allevarle in purezza, è un altro discorso, come è un altro discorso di che razza sarebbe questo pulcino misterioso.
Intanto Kalimero, così ho chiamato questo pulcino, "figlio unico", sta cominciando (da ieri) ad essere rifiutato dalla chioccia che spesso apre le ali e gli si avventa contro. Lui è shoccato e ha smesso di mangiare :( . Allora oggi l'ho tolto alla "madre" e messo in una gabbia da solo: speriamo che superi lo stress ...
Pedru

Re: Pulcino misterioso

30/07/2012, 8:55

povero amore, non hai un'altra buona chioccia a cui affidarlo? Ho avuto un baby lionata che ha avuto due mamme (non stava bene e aveva bisogno di continua protezione), quando la prima lo ha lasciato, la seconda lo ha accolto.
Complimenti per le foto Pedru, molto carino il piccolo, altrettanto interessante la gallina senza cresta col ciuffetto.
Sapete se ci sono in giro documenti fotografici e descrizioni della gallina sarda?
Rispondi al messaggio