![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pulcini con 5 dita per zampa
Autore |
Messaggio |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
qualche settimana fa un amico mi ha regalato 7 uova di nanetta ,ieri si son schiuse e oggi mi sono accorta che hanno le zampette con 5 dita anzichè 4 qualcuno sa dirmi a quale razza appartiene questa caratteristica? ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
23/04/2013, 15:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Leo9999
Iscritto il: 13/04/2013, 17:25 Messaggi: 256
|
ciao,Gli uccelli e le galline sono digitigradi cioè camminano poggiandosi sulle dita che sono ridotte a 4, il 5 dito si accenna durante la vita embrionale ma regredisce e non ne rimane traccia nell'adulto
|
23/04/2013, 15:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
L'atlante dice: Dorking, Houdan, Siamese nana e Faverolles... Sarà la Siamese nana... Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
23/04/2013, 15:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
c'è anche la moroseta ed il sultano ma credo che il tuo sia un ibrido campagnolo che chissà per quale motivo presenta questa caratteristica forse per mutazione, forse per la riscoperta di un carattere latente. la siamese nana è molto rara. potrebbe essere un lontanissimo parente di quegli antichissimi polli italiani pentadattili che dopo essere stati portati dai romani in gran bretagna sono diventati dorking.
|
23/04/2013, 15:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Oppure i figli sono più semplicemente incroci che hanno come antenato qualche moroseta
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
23/04/2013, 15:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
boh,so che provengono dall'estero ma non so da dove di preciso....domani glielo chiedo hanno anche il ciuffo in testa...alcuni più accentuato,altri meno appena riesco a far loro una foto la posto qui....mi incuriosiscono ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
23/04/2013, 15:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
vista lòa rarità delle altre razze e invece la relativa diffusione delle moroseta anche in zone di campagna abbastanza isolate, ti direi che si tratat di ibridi di moroseta,specie se per di più ti mostrano anche il ciuffo!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
23/04/2013, 16:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
andreamangoni ha scritto: vista lòa rarità delle altre razze e invece la relativa diffusione delle moroseta anche in zone di campagna abbastanza isolate, ti direi che si tratat di ibridi di moroseta,specie se per di più ti mostrano anche il ciuffo! quoto in pieno
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
23/04/2013, 16:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Foto! Ma gli ibridi di moroseta come vengono? pelle nere/piumino o tendono a perdere la maggior parte delle caratteristiche?
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
23/04/2013, 17:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
noi non intendiamo ibridi di prima generazione ma che hanno piccole tracce di moroseta come la pentadattilia e il ciuffo. se ti può essere utile la caratteristica del piumaggio setoso è recessiva.
|
23/04/2013, 17:19 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |