|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Pubblicizzare le proprie uova
Autore |
Messaggio |
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
Salve a tutti fra pochi giorni suocero con ľ orchestra del conservatorio nel teatro del mio paese; siccome il maestro sa che io allevo galline, mi ha detto.... Mirco perchè non ti publicizi? Io ho 48 galline che mi fanno circa 46 uova al giorno; posso fare dei volantini o un cartellone con scritto il mio numero telefonico dicendo che vendo uova a casa? Oppure ho bisogno di permessi ecc. Ringrazio in anticipo chiunque di voi mi potrebbe dare delle dritte....
|
14/11/2015, 1:11 |
|
|
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29311 Località: Imperia
|
Non puoi, ci sono leggi che regolamentano il tutto, tra le altre cose è anche un rischio, non solo per la vendita, ma anche sanitario.
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
14/11/2015, 4:34 |
|
|
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
Da privato assolutamente no! Devi avere un'azienda agricola e Ci sono alcuni passaggi obbligati. La prima cosa da fare è effettuare la richiesta di registrazione dell’allevamento, che deve essere inviata al Servizio Veterinario. Il modulo può essere scaricato dal sito internet del Dipartimento di Prevenzione (Area Veterinaria – Modulistica) della nostra Azienda o compilato direttamente presso il Servizio Veterinario. La seconda cosa è effettuare la richiesta di registrazione dell’attività come allevamento di galline ovaiole: anche in questo caso la richiesta deve essere inviata al Servizio Veterinario ed il modulo può essere scaricato dal sito internet del Dipartimento di Prevenzione o compilato direttamente presso il Servizio Veterinario. Una volta ottenuta la registrazione, copia della richiesta deve essere inviata al SUAP del Comune su cui è situato l’allevamento. A questo punto l’allevamento viene inserito in un registro tenuto dal Servizio Veterinario, a disposizione per eventuali controlli.
Per quanto riguarda questi aspetti dobbiamo considerare dove le uova vengono vendute. Per la cessione di uova al mercato, direttamente in allevamento, in un negozio di proprietà del produttore: è sufficiente apporre un cartello nei pressi del contenitore contenente le uova dove sia indicato il nome ed il luogo dell’azienda produttrice, il numero di registrazione dell’allevamento ed il suo significato (allevamento a terra, in gabbia ecc), la data di raccolta delle uova e la data di scadenza pari a 21 giorni dalla data di deposizione (in genere 15 giorni dalla data di raccolta). Per la cessione di uova in un negozio di proprietà diversa dal produttore , oltre indicazioni precedenti, il produttore dovrà consegnare al venditore le uova accompagnate da un documento di trasporto il cui fac-simile è allegato alla richiesta di registrazione, con il quale si assicuri la rintracciabilità delle uova. Per la cessione di uova con il sistema porta a porta o presso attività produttive è sufficiente che il produttore consegni all’acquirente le uova, accompagnate da un documento in doppia con il quale si assicuri la rintracciabilità delle uova e che contenga tutte le informazioni riportate nel cartello
Come minimo se metti un cartello simile ti arrivano i Nas in casa!
|
14/11/2015, 11:11 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
La migliore pubblicità sono le donne del paese e le signore anziane, se il prodotto è buono non ci vorrà niente a spargersi la voce. Però attento se sbagli qualcosa sono le prime a metterti KO. Ti do una dritta, vai in un bar frequentato da gente adulta e non da ragazzini, e inizia a dire a qualcuno che conosci che vendi le uova, anche con un tono un p'ò alto, per farti sentire. Io quando portavo le uova al bar mi vedevano entrare con una busta di carta, e tutti volevano sapere cosa c'era dentro, adesso sanno tutti che vendo le uova, il problema è un altro che adesso ho smesso e ancora mi chiedono le uova
|
14/11/2015, 18:50 |
|
|
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
Se vai nel bar c'è gente che ti manda ugualmente i Nas o un controllo dall'Asl!!! Sei a posto per un eventuale controllo burocratimente parlando???
|
14/11/2015, 19:33 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
Scusami alice ma al sud gli infami sono molti di meno, non mi sembra proprio il caso di mandare i nas ad un ragazzo che vende qualche uovo, ci sono cose più gravi da pensare. E se qualcuno risponde, ma le malattie? Ma la salmonella? Ma i controlli dell' asl? Bhè io ti rispondo allora non uscire neanche di casa
|
14/11/2015, 22:48 |
|
|
mazza59
Iscritto il: 23/08/2011, 11:28 Messaggi: 1153 Località: lasnigo(COMO)
|
ma che problemi per quattro uova,io sono iscritto come agricoltore e vado a vendere le mie uova sulla strada e non ho mai trovato problemi anche con alcuni controllo da parte della finanza la quale ha solo guardato le generalità dell'azienda sul cartello esposto con scritto produzione propria e le data di scadenza sul cestino. Uno non vende certamente uova a livello industriale con 48 galline,l'unica cosa per essere regolare è che devi essere iscritto come coltivatore diretto o devi vendere le uova sottobanco ad amici e conoscenti.
|
15/11/2015, 22:22 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|