Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 12:45




Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
proprietà organolettiche delle uova 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2011, 19:17
Messaggi: 88
Località: provincia di Roma
Rispondi citando
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito, ho un piccolo allevamento biologico di ovaiole (12 in tutto) che producono uova di ottima qualità, sono allevate in un pollaio con circa un metro quadrato di spazio ad ovaiola, razzolano all'interno avendo una lettiera di erba di prato mista che sfalcio regolarmente e deposito sul pavimento, le alimento con mais vitreo a volontà e un mangime biologico che acquisto alla cosmaremma specifico per ovaiole, inoltre integro con avanzi di cucina e dell'orto. Le uova sono buone di un bel colore arancione scuro vivo, ma ricordo di averne mangiate di più buone, con un sapore squisito. Vi domando: si possono migliorare le caratteristiche organolettiche delle uova? e se si come? Saluti.


25/01/2012, 12:46
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Un metro quadrato per gallina non è moltissimo. Non hai una spazio più ampio dove farle razzolare?
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


25/01/2012, 13:52
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2010, 23:59
Messaggi: 719
Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
Rispondi citando
Per avere uova buone, così come polli dalla carne buona, occorre che le galline ed i polli abbiano a disposizione un adeguato prato, in termine di mq., su cui razzolare. Non hai la possibilità di farle uscire dal pollaio all'interno di uno spazio/prato recintato?


25/01/2012, 13:55
Profilo

Iscritto il: 08/01/2012, 12:02
Messaggi: 55
Località: Sicilia
Formazione: studente in giurisprudenza
Rispondi citando
peer far si che vengano le uova buone devi fare uscire le galline nel terrono, in modo che loro razzolanoe mangiano quello che vogliono, in piu cerca di dare meno mangime e piu granaglie, magari prepari un pastone con della crusca piu cose naturali dai da mangiar epiu alta sarà la qualità delle uova


25/01/2012, 17:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/12/2011, 16:44
Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
Rispondi citando
eeeeeehhhh :shock: :shock: :shock: Allevamento biologico di ovaiole????? :shock: :shock:
Ho capito che tu dici "biologico" in maniera un filo naif e che non miri alla certificazione :mrgreen: ma, tanto per darti una idea, Per poter produrre un pollo biologico PER LEGGE devono esserci disponibili 10 METRI QUADRI A CAPO.
Ma, regolamenti a parte, sotto questa misura, non solo parlare di biologico, ma anche di qualcosa di batteriologicamente accettabile (nel tuo caso specificatamente, dove 1 metro a capo significa promiscuità oltre il dovuto e garanzia di insorgenza di salmonelle e di tutte le patologie tipiche imputabili al sovraffollamento) è veramente fuori luogo.
Quoto ovviamente quanto detto da altri prima di me. Regala alle tue galline un bel pascolo. Sono utili, drenano e arricchiscono il terreno, lo ripuliscono dalle larve di tutti i parassiti che trovano, di cui sono ghiotte e che rappresentano fonte proteica di prima qualità.
;)


25/01/2012, 18:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2011, 17:28
Messaggi: 309
Località: CAPIZZONE, BERGAMO
Formazione: ISTITUTO TECNICO AGRARIO
Rispondi citando
CONDIVIDO CON TUTTI GLI ALTRI CHE HANNO RISPOSTO CHE LE TUE GALLINE DEVONO ESSERE LASCIATE EL PASCOLO!!!
RICORDA CHE PIù IL TUORLO E' GIALLO PIù VUOL DIRE CHE L' UOVO E' DI QUALITA' MAGGIORE!!!!

_________________
IO AMO GLI ANIMALI...


25/01/2012, 19:51
Profilo

Iscritto il: 17/12/2011, 20:38
Messaggi: 84
Località: genova
Rispondi citando
per migliorare il gusto dell'uovo BURRO E PANCETTA! :lol: :lol: :lol:
Michele non sono tanto daccordo sul fatto che piu e rosso il tuorlo piu e' qualitativamente superiore l'uovo, se gli dai l'erba viene un rosso intenso ma succede lo stesso se gli dai del maranino o pellettato di erba, (sistemi naturali) poi ci sono i sistemi innaturali che neanche ti dico perche non voglio essere bacchettato. DIMENTICAVO IL PEPE..... ESSENZIALE!!!!!


25/01/2012, 21:58
Profilo

Iscritto il: 21/02/2011, 19:14
Messaggi: 222
Località: Taranto
Rispondi citando
Buona, a proposito di proteine, ogni giorno prima di andare a lavoro mi fermo alcuni minuti d'avanti al pascolo delle mie belle per controllare che sia tutto a posto, le osservo tutte,una alla volta ( nove galline e un gallo).Proprio in quei pochi minuti ho assistito alla cattura,e successivo abbattimento di un topolino piccolo di campagna da parte della mia super nanetta (400 gr. nera, perennemente in movimento con parrucchino sulla testa ).Dopo ha iniziato a cibarsene...Ho pensato, ora entro e glielo impedisco,poi ho ritenuto che se fosse successo 15 minuti dopo non l'avrei potuto osservare, quindi ho lasciato fare alla natura.
Ora vi chiedo,le uova che produce sono buone,sane ?
Anche se è un topolino piccolo di campagna, puo' portare malattie?


25/01/2012, 22:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2011, 17:28
Messaggi: 309
Località: CAPIZZONE, BERGAMO
Formazione: ISTITUTO TECNICO AGRARIO
Rispondi citando
QUISISANA ,IL TUORLO PIU è GIALLO PIU è BUONO E NON PIU è ROSSO PIU è BUONO.
COMUNQUE DEVI SAPERLO TE COSA DARGLI, NO? :?: :?: LASCIANDOLE AL PASCOLO SEI SICURO CHE LE UOVA SONO PIU SANE!!!!!! STA A TE NON DARGLI BURRO E PANCETTA :D :D :D :D :D :D :D :D :D CAPITO , IN QUEL SENSO?????
C0MUNQUE IN TEORIA NON PENSO CHE PORTI MALATTIE UN TOPOLINO.

_________________
IO AMO GLI ANIMALI...


25/01/2012, 22:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2011, 19:17
Messaggi: 88
Località: provincia di Roma
Rispondi citando
Appena posso vi invio le foto del pollaio. Quando parlo di biologico non mi riferisco alle certificazioni, mi riferisco al ragionevole interesse di allevare al meglio le proprie pollastre dovendo poi consumare direttamente le uova deposte. Per ovviare al mancato pascolo, con un tagliaerba, riempio il contenitore dell'erba sfalciata e lo deposito sul fondo del pollaio, formando uno strato soffice di erba pulita e profumata che ad occhio mi sembra un ambiente più che ottimale, regolarmente tolgo lo strato sfruttato, con le deiezioni, che metto nella compostiera e formo il nuovo strato pulito. Ripeto, ad occhio e croce mi sembra che le pollastre stiano meglio di me, poi benvengano le certificazioni, c'è sempre qualcosa da imparare. Quando parlo di uova deliziose, mi riferisco alle uova dell'allevamento di mio zio, circa una ventina di anni fa, piccolo coltivatore diretto, che certo non comprava mangimi, ma foraggiava coi prodotti del proprio campo, non sarà che sti mangimi millantati per bio, no ogm, supermeganonsochecosa, in realtà sono delle ciofeghe di scarsa qualità?


26/01/2012, 12:18
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy