|
proprietà organolettiche delle uova
Autore |
Messaggio |
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
lucantini ha scritto: Appena posso vi invio le foto del pollaio. Quando parlo di biologico non mi riferisco alle certificazioni, mi riferisco al ragionevole interesse di allevare al meglio le proprie pollastre dovendo poi consumare direttamente le uova deposte. Per ovviare al mancato pascolo, con un tagliaerba, riempio il contenitore dell'erba sfalciata e lo deposito sul fondo del pollaio, formando uno strato soffice di erba pulita e profumata che ad occhio mi sembra un ambiente più che ottimale, regolarmente tolgo lo strato sfruttato, con le deiezioni, che metto nella compostiera e formo il nuovo strato pulito. Ripeto, ad occhio e croce mi sembra che le pollastre stiano meglio di me, poi benvengano le certificazioni, c'è sempre qualcosa da imparare. Quando parlo di uova deliziose, mi riferisco alle uova dell'allevamento di mio zio, circa una ventina di anni fa, piccolo coltivatore diretto, che certo non comprava mangimi, ma foraggiava coi prodotti del proprio campo, non sarà che sti mangimi millantati per bio, no ogm, supermeganonsochecosa, in realtà sono delle ciofeghe di scarsa qualità? Può essere che quel che dici sia vero. Ma vedi, pascolo non significa per una gallina solo erba di sfalcio. Le misure drelative alla certificazione sono state tirate in ballo solo per dirti che la legge voluta dal commercio (che, come sai, tende a essere "comprensiva" nelle sue richieste) parla di 10metri a capo. I motivi sono molti, non solo l'erba di sfalcio, a spiegarteli tutti diventerei noioso. Significa che, sotto quella metratura, avere una cosa "bio" manco ti credono, è impossibile. Mi spiego? Quando proprio uno fa volare i propri polli ruotando li costantemente ti consento no di usare solo 4metri quadri al giorno. Hai poco da pulire, non serve a nulla. Ti muore tutto, dalle erbe ai parassiti, ai vermetti buoni e i lombrichini. Capisci come?
|
26/01/2012, 12:58 |
|
|
|
|
lucantini
Iscritto il: 03/11/2011, 19:17 Messaggi: 88 Località: provincia di Roma
|
Non vorrei scatenate polemiche, ma se vai a vedere l'operazione "gatto con gli stivali" della guardia di finanza vedrai che gran parte dei prodotti "biologici" certificati sono ciofeghe taroccate. Dato che non devo vendere nulla a nessuno ho tutto l'interesse a circondarmi di biologicità, ho il sospetto che l'unica cosa che compro e che quindi non so con certezza da dove viene, mi riferisco al mangime, nonostante il certificato, non sia proprio eccellente, per il principio che se non cammini rasomuro nel mondo del profitto rischi problemi. Quindi credo che un ulteriore passo verso la qualità sia creare una zona recintata di pascolo per le pollastre e magari destinare parte dell'orto alla coltivazione del foraggio, vedremo. Saluti.
|
26/01/2012, 13:33 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
Proprio perchè condivido pienamente quanto dici relativamente al biologico io voglio che quanto più possibile di ciò che mangiano le mie galline sia mio. Perchè di me mi fido!!!! che è ben diverso dal fidarsi di una certificazione fatta dall'uomo che, ben sappiamo, può essere un birbante. Parliamo quindi di creare nel nostro terreno un ciclo biologicamente autonomo e sano. Poichè questo avvenga, più eccedi nel pascolo, meglio è e maggiore è l'utilità della gallina. Se le dai 20 o 30 metri a capo non rovina l'erba e distribuisce a mo' di fertilizzante le sue feci in giro, ti drena il terreno raspando, ti mangia le uova e le larve dei parassiti rendendoti il terreno pulito, arieggiato e sano. Io le uso per concimare il mio orto lasciando loro accesso durante la stagione non produttiva (ma io pianto solo d'estate). Se tu hai un bell'orto grande puoi alternare gli anni pascolo galline/orto in rotazione su 3 o4 appezzamenti, la cosa migliore, ma anche l'alternanza di anno in anno pollaio/orto va benissimo.
|
26/01/2012, 13:43 |
|
|
quisisana
Iscritto il: 17/12/2011, 20:38 Messaggi: 84 Località: genova
|
per michele, ho scritto rosse ma intendevo gialle, provale col burro inglese fallo venire bello scuro e po giu' strapazzate. io credo che il biologico certificato serva a chi vuole commercializzare a livello nazionale. Per piccoli allevatori (il mio caso) spesso il compratore viene sul posto, e si rende conto che non sta trattando con un commerciante ma con un altro appassionato di cose naturali,e quindi anche se non certificato.... P.S: michele anche sode col ripieno
|
26/01/2012, 21:20 |
|
|
mimmoxxl
Iscritto il: 03/01/2012, 22:18 Messaggi: 223 Località: Sapri (Sa)
Formazione: Sto imparando
|
Io e' da marzo scorso che ho iniziato con delle galline ovaiole rosse (credo Ise spero di non sbagliare) comunque le galline che razzolano che mangiano vermetti pietre mais, anche quello grosso, pastoni con crusca e scarti della cucina e dell'orto, penso che non ci sia niente da aggiungere a limite pancetta burro e pepe a chi piace.
_________________ Mimmo
|
26/01/2012, 21:53 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Il problrema, almeno per me, non è trovare lo spazio ma trovare i soldi ed il tempo per fare recinzioni lunghissime
|
26/01/2012, 22:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|