|
Autore |
Messaggio |
maucione
Iscritto il: 25/12/2012, 17:02 Messaggi: 70 Località: (sa)
|
Rieccomi vi chiedo al mio gruppo giovani isa e da 20 giorni che depongono al 80%, da premettere che tutti i pomerigi fino alle 18 circa razzolano fuori in campi aperti, come mi devo organizzare per non interrompere la produzione,dovro inserire altri gruppi ,prossimamente ? e per quanto tempo riusciro a tenere questo ritmo di produzione,per non rimanere i miei clienti senza le loro uova 1IT. GRAZIE MILLE
|
18/02/2013, 14:18 |
|
|
|
|
lauretto
Iscritto il: 29/02/2012, 17:03 Messaggi: 234 Località: Sicilia
|
Per adesso vai tranquillo, la produzione di uova inizierà a calare verso agosto, periodo in cui le galline si riposano per poi fare la muta. Le isa puoi tenerle sino all'età di 2 anni, passati questi non ne vale più la pena faranno sempre meno uova e allora potrai sostituirle con altre nuove.
|
18/02/2013, 14:50 |
|
|
maucione
Iscritto il: 25/12/2012, 17:02 Messaggi: 70 Località: (sa)
|
Grazie , e per continuare una produzione anche dopo agosto dovrei quindi , comprare delle pollastre ad inizio luglio? se ho capito bene.
|
18/02/2013, 15:25 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Prendere pollastre a inizio luglio è un pessimo affare come è un pessimo affare per questi ibridi teerli all'aperto nei mesi piu caldi, meglio un pollaio condizionato oppure se non si ha una struttura adeguata, consentire loro temperature o modslita di rinfrescarsi spessu durante la giornata come bagni di sabbia bagnata, tanta ombra, acqua oviamente sempre disponibile e una razione concentrata e razionata (per la produzione). In un regime di allevamento come quello descritto cosiglio il rinnovo del gruppo non ogni dua anni ma a cadenza annuale e integrazione di pollastre ogni sei mesi, con pollastre giovani di almeno 120 giorni, acquistate preferibilmente a marzo (meglio gennaio-febbraio a dire il vero). Pollastre acquistate a luglio spesso sono eccedenza degli svezzatoi o sono pollastre allevate a terra in pollai senza finestre, e sono spesso sballate dal fotoperiodo (possono avere una deposizione precoce e interromperla poco dopo). per le galline invece adulte che vengono acquistate nel periodo estivo, sono o al secondo ciclo di deposizione oppure a imminente muta..Queste sono cose puramente indicative ma nella maggior parte delle zone è cosi, è chiaro che poi dipende un po da come vengono gestiti i cicli e il meracto nella tua zona quindi prendi cio solo come indicazione. Rimane il fatto che parli comunque di ibridi e di solito i cicli funzionano cosi. Con temperature superiori ai 24 gradi (quindi tra si e no in tutta italia) questi ibridi penalizzano la produzione poiche programmati per ambienti controllati. Il mio consiglio quindi è quello di acquistare polastre adesso, massimo a marzo di almeno 120 giorni in modo da avere le uova nel periodo estivo, a patto che l'alimentazione sia gestita nel modo corretto per loro. Non è detto che anche quelle che hai già si fermino ma come volevi fare tu, cioè di stare dalla parte dei bottoni, io ti cosiglio cio. Ah, ovviamente se acquisti livorno la musica cambia..
|
18/02/2013, 17:51 |
|
|
maucione
Iscritto il: 25/12/2012, 17:02 Messaggi: 70 Località: (sa)
|
grazie mille del consiglio , il mio primo gruppo di isa e arrivato in azienda il 15 di gennaio ed avevano circa 130 giorni ,comunque dal 15 di gennaio ad oggi su un gruppo di 250 isa oggi sto raccogliendo nei nidi circa 170 uova con una grammatura che va dal 80% 54 ,a 63 grammi il 10% supera 68 grammi ed i rimanenti 10% al di sotto dei 50 grammi, cosa ne pensi?da tener conto che do un scarso 130g di mangime per ovaiola con prba, proteina 17,70 ,dopo le 13 del pomeriggio stanno fuori all'aperto in campo con erbe miste e non ti nascondo che trovano molta frutta ed insalata in rastrelliere fuori ogni giorno cosa ne pensi? la mia paura,e che commercialmente ho preso degli impegni con strutture della mia zona che stanno usando il mio uovo ,e si trovano benissimo e non vorrei lasciarli a piedi , cioe senza.grazie e arisentirci.
|
19/02/2013, 10:10 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Io penso che la produttività generale del gruppo sia bassa e i pesi decisamete troppo variabili e poco costanti, e la razione in grammi e contenuti insufficiente. Direi che sarebbe meglio rivedere diversi parametri.
|
19/02/2013, 15:17 |
|
|
maucione
Iscritto il: 25/12/2012, 17:02 Messaggi: 70 Località: (sa)
|
Mi potreste aiutare a capire quali sono i parametri da usare o da cambiare dadovi devo incominciare ? grazie mille
|
19/02/2013, 16:24 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Ciò che sto per dire è riferito alla gestione dell'IBRIDO COMMERCIALE, da uova, anche se non si discosta di molto dall'ipotetica gestione di un gruppo di razza, come riproduttori. Galline della linea isa (che poi devo capire bene ancora che tipo di gallina si tratta, visto che della linea isa ne sono in commercio otto tipologie, se non erro sul numero, escluso la linea bianca) 250, di quella età, che producono circa 170 uova, è un po' poco. Come da rivedere poichè insufficiente è il peso delle uova che è troppo variabile e che non rispecchia la media dell'ibrido che deve essere intorno ai 63-65 gr, fino a 70 gr per la linea Eureka). Di conseguenza i paramentri che coinvolgono la produttivita generale e soprattutto il peso dell'uovo sono: - alimentazione della pollastra - alimentazione della gallina ovaiola in produzione - gestione della pollastra e della gallina Quindi, da modificare a mio aprere, la gestione dei cicli e le modalità di acquisto delle pollastre è essenziale, come di conseguienza l'alimentazione. Ricordate che di base queste tipologie di ibridi, chi piu chi meno, non sono in grado di fruttare le comodità che noi gli diamo, come il pascolo, certe tipologie di diete, temperature ecc, al massimo come vorremmo. Quindi incomiciare da qui non sarebbe male.
|
19/02/2013, 17:16 |
|
|
maucione
Iscritto il: 25/12/2012, 17:02 Messaggi: 70 Località: (sa)
|
E la isa warren come alimentazione uso un mangime cosi composto.: proteina grezz.17.7% oli e grassi grezzi 5% cellulosa grezza4,2% ceneri grezze13% calcio3,8% sodio0,16% fosforo 0,65 metionina0,45 lisina 0,9 potrebbe andare bene visto che associo il tutto a frutta e pascolo il pomeriggio nelle belle giornate. COMPOSIZIONE. gran turco mac. farina di semi di soia decorticata calcio carbonato farinaccio di frumento farina di semi di girasole decorticati cruschello di frumento olio vegetale di soia fosfato bicalcico melassa di canna da zucchero cloruro di sodio bicarbonato di sodio
|
19/02/2013, 20:26 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Domanda: sei sicuro che sono isa warren perchè le hai prese da uno svezzatoio o ti sono state vendute come isa warren?
|
19/02/2013, 20:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 77 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|