Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 22:33




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Produzione uova e alimentazione 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/11/2014, 10:30
Messaggi: 8
Località: Isola d' Elba
Rispondi citando
Salve a tutti,
scrivo in cerca di aiuto per risolvere il problema che mi perseguita da quando ho le galline... Le mie galline non fanno uova! Ne ho di diverse razze: ovaiole, livornesi e ibride nate nel mio pollaio. Tutte belle, snelle, affusolate e giovani! Le più vecchie hanno 2 anni e mezzo, le più giovani 1 anno. Vivo all' Isola d' Elba e quindi il clima non è mai troppo freddo. Le nutro con mangimi misti spezzati per polli e a volte incremento con i semi per colombi; di tanto in tanto le libero. Nonostante tutto la produzione di uova non è mai partita e l' unico modo per vedere qualche uovo è dare loro il mangime per ovaiole. Ovviamente tengo le galline oltre che per passione per mangiare le uova sane, quindi mi sembra un paradosso usare il cibo chimico per le ovaiole. L' unica spiegazione che mi sono dato è che nel pollaio è presente un laghetto per gli avicoli acquatici, non vorrei che le galline bevendo a volte anche da quello possano aver contratto qualcosa che inibisca la produzione di uova; non sono un biologo quindi rimane solo un' ipotesi. ( il pollaio è pulito, vaporizzo regolarmente cloro sui posatoi e nel ricovero, cambio la terra e il laghetto di 2000l lo svuoto ogni due settimane ) Vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


30/11/2014, 18:21
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Hanno a disposizione anche dello spazio dove razzolare, quanti metri?

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/11/2014, 19:29
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
avigiulio ha scritto:
Nonostante tutto la produzione di uova non è mai partita e l' unico modo per vedere qualche uovo è dare loro il mangime per ovaiole. Ovviamente tengo le galline oltre che per passione per mangiare le uova sane, quindi mi sembra un paradosso usare il cibo chimico per le ovaiole.


Cibo chimico per ovaiole :o :lol: :lol: .... Ma è possibile che nel 2014 una persona abbastanza colta per scrivere su un forum , non utilizzi le proprie conoscenze anche per fare un minimo di ricerche riguardo a questa famigerata chimica dei mangimi ?
Io capisco le persone anziane , capisco 20 anni fa quando si usavano farine animali e chi più ne ha più ne metta senza doverlo indicare sulle confezioni .... Ma cavoli tutti gli altri non sono giustificati nel credere ancora a queste boiate epiche.
Signori sui mangimi c'è un'etichetta con indicato tutto il contenuto , leggetelo e poi ne possiamo discutere assieme ma definire chimico un mangime ovaiolo che ha meno chimica di qualsiasi prodotto confezionato presente nei vostri frigoriferi mi sempre una grossa contraddizione.

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


30/11/2014, 19:56
Profilo

Iscritto il: 04/11/2014, 10:30
Messaggi: 8
Località: Isola d' Elba
Rispondi citando
Grazie mille per l' immediata attenzione ;) ; il pollaio è di 40 mq circa, vivendo isolato su una collina non hanno problemi di spazio quando sono libere. Sono convinto di sbagliare qualcosa in quanto sia quelle che ho ora sia quelle di prima ( morte a causa di una faina ) hanno sempre deposto pochissimo.
Per quanto riguarda il cibo per ovaiole so leggere benissimo le etichette e sono anche a conoscenza di tutte le normative che regolano la composizione degli alimenti destinati agli animali. Ritengo quindi fondata la mia scelta di utilizzare cibi naturali e con una lavorazione il più naturale possibile alle spalle. Come curo l' alimentazione dei miei animali porgo la stessa attenzione sulla mia e nel mio frigorifero non sono presenti alimenti ogm, con conservanti, polifosfati, coloranti e quante altre robacce chimiche l' uomo utilizzi. Tuttavia la mia richiesta di aiuto riguarda il problema sulla deposizione delle uova e non sull' etica dei mangimi. Apprezzo comunque ogni intervento, critiche e discussioni possono essere un metodo costruttivo per imparare sempre qualcosa di nuovo.


01/12/2014, 12:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Rispondi citando
Ho trovato un post interessante su come favorire l'ovodeposizione:
alimentazione-f92/aumentare-il-numero-di-uova-annuo-senza-pero-spingere-troppo-t33971.html


01/12/2014, 14:27
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Boh io resto convinto che sull'Ogm ci sia una totale disinformazione che porta la gente o a fregarsene o a cercare di evitarlo senza saperne il motivo.
Vedo gente che evita di usare soia ogm nei mangimi che da alle proprie galline "perché vuole mangiare sano " e poi la mattina fa colazione con i cereali kellogg e con il cioccolato Nestlè che sono OGM, pranza da Mc Donald pane e coca cola / pepsi / fanta ecc che sono OGM e così via ....
Purtroppo però le leggi sono fatte così "bene" che se si produce un mangime si é obbligati a scrivere tutto giustamente quello che contiene , se si produce un alimento per consumo umano invece certe cose scomode si possono tralasciare di scrivere.
Vabbe non mi dilungo oltre perché sono già andato "off topic"....

Per quanto riguarda le galline di avi giulivo sono abbastanza convinto che abbiano un problema di alimentazione in quanto non somministra loro un mangime ovaiolo ;ne esistono anche no OGM e 100% bio . come c'è la possibilità , come faccio io, di farsi il mangime in casa controllando in prima persona gli ingredienti che contiene ovviamente serve anche un po' di formazione .

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


01/12/2014, 17:05
Profilo

Iscritto il: 04/11/2014, 10:30
Messaggi: 8
Località: Isola d' Elba
Rispondi citando
Grazie per il link Alice 1976!!! Come afferma "Angeluzzo86" anche io ho sospettato di un problema di alimentazione, tuttavia le mie galline si nutrono con sementi spezzati (misto polli biologico), semi per colombi, scarti di casa e a volte razzolano libere per i campi. Quindi, per quanto possa sbagliare qualcosa, non credo che l' alimentazione sia così povera, potrei allora giustificare una deposizione scarsa ma non ASSENTE!!!! Inoltre ai tempi dei nostri nonni o in qualunque altro periodo storico non esistevano "mangimi per ovaiole" però di uova ne mangiavano molte!!! Sospetto anche che la presenza del laghetto influisca, magari la mia oca trasmette all' acqua qualche agente patogeno e quindi le galline che a volte bevono dal laghetto si sono infettate? E' possibile??? All' apparenza le galline sembrano sane, a parte una hanno tutte un piumaggio folto e brillante, sono arzille e con molto appetito. E poi di dieci galline di ogni razza solo una cinesina depone "ma se le fa e se le cova" deponendo una decina di uova in primavera e un' altra decina in autunno. Sono disperato!!!!!! Cosa devo fare???????
P.S. non ho mai messo piede in un Mc Donald e non mangio cereali K e nemmeno il cioccolato Nestlé; non bevo bibite ma solo acqua


01/12/2014, 19:24
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Qualcosa c'è che non va . le ovaiole e le livornesi da febbraio a ottobre anche se alimentate a solo mais fanno uova tutti i giorni , poi nei tre mesi restanti possono anche sospendere la produzione . Posta qualche foto e specifica meglio quando dici che non hanno mai fatto l'uovo . pensa che in primavera sono costretto a dare il mais intero por limitare la produzione ! Mago ;)


02/12/2014, 0:21
Profilo

Iscritto il: 25/03/2013, 18:50
Messaggi: 1490
Località: molise
Rispondi citando
tutte le galline bevono o nel laghetto o nelle pozzanghere. Certo è meglio se non la bevono, comunque le galline del 2014 sono diverse dalle galline del 1950, non le puoi paragonare, perchè hanno esigenze diverse


02/12/2014, 0:39
Profilo

Iscritto il: 25/01/2013, 18:46
Messaggi: 587
Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
Rispondi citando
Ciao avigiulio, anch'io come te ho lo stesso problema..... Per me è un gran mistero che da mesi non riesco a capire....


04/12/2014, 17:11
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy