I mangimi che vengono formulati per le ovaiole(visto che parlavi di produzione uova), hanno determinate caratteristiche a differenze di quelli del pollo da carne per il primo o secondo periodo come tutti ovviamente sanno e deducono...gli alimenti che sono elencati nelle etichette sono quelli che compongono il mangime e che con il loro effetto associativo determinano nell'organismo della gallina la produzione di uova e il sostenimento della stessa, e della produzione pressochè continua (in allevamento)..non trovi mai scritto dopo l'alimento "favorisce l'ovulazione" per fare un esempio....ma è appunto l'effetto associativo delle materie prime che si sfrutta per favorire la produzione di uova. Ve ne sono alcuni che la favoriscono piu di altri come le farine di estrazione di girasole o l'avena (la farina di estrazione di girasole c'è in quasi tutte le razioni e mangimi per ovaiole)...di solito trovi anche scritto farina di frumento (che va sempre indicato se di grano duro o tenero), o farinaccio, cruschello, mais e la soia (farina di estrazione) ecc...sono mangimi molto leggeri quelli per le ovaiole, ma se guardi le etichette trovi anche scritto due aminoacidi fondamentali (spesso limtanti in alcuni alimenti) come la metionina e la lisina a livelli moderati, e le vitamine che di solito se noti la prima che mettono nell'elenco dopo la A e la D3 e la E che anchessa stimola la produzione, proteine intorno al 17% con alcuni che arrivano fino a un 13 ma di solito sono nuclei da integrare, piu una sbombardata di calcio (ovviamente) che di solito non deve essere sotto il 3 per cento (di solito è intorno al 3,5- 4,2), con un contenuto di grassi che a volta e pari a quello del calcio (anche 4.5%)..questo per le ovaiole comuni quelle isa...ve ne sono alcune che necessitano di formulazioni diverse...quindi sostanzialmente si sfrutta l'effetto associativo degli alimenti che agiscono sull'animale in modo da stimolarne la produzione, ma i mangimi senza un corretto metodo di allevamento hanno l'effetto che hanno....infatti vengono prese in esame anche le ore di luce (in allevamento), la temperatura ecc...di fatto la farina di girasole e dimostrato che agevola la produzione ma da sola senza altro non ha l'effetto dovuto..Ricorda che comunque ogni mangimificio o ogni allevatore utilizza mangimi con valori anche diversi da questi ma in linea di massima si aggirano intorno a quei valori....